Opere di Andrea del Sarto

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Andrea del Sarto.

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Andrea del Sarto, pittore italiano attivo nel XVI secolo ed inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.

Affreschi

modifica
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica Luogo, città e Paese di conservazione Annotazioni N.
  Liberazione di un'indemoniata c. 15091510 364×300 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  San Filippo risana un lebbroso c. 15091510 380×331 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  Battesimo di Cristo c. 15091510 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Devozione dei fiorentini alle reliquie di san Filippo c. 1510 386×380 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  Punizione dei bestemmiatori c. 1510 360×304 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo c. 1510 362×306 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  Viaggio dei Magi c. 1511 407×321 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  Carità c. 1513 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Natività della Vergine c. 15131514 410×340 cm affresco  
Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[1]
  Predica di Giovanni Battista c. 1515 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Giustizia c. 1515 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Battesimo della gente c. 15151517 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Arresto di Giovanni Battista c. 1517 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Tributo a Cesare c. 1520
(prima fase)
c. 1582
(seconda fase)
502×537 cm affresco  
Villa Medicea, Poggio a Caiano, Italia
Completato da Alessandro Allori
  Danza di Salomè c. 1521 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Decollazione di Giovanni Battista c. 1523 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Banchetto di Erode c. 1523 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Speranza c. 1523 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Fede c. 1523 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Apparizione dell'Angelo a Zaccaria c. 1523 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Visitazione c. 1524 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Madonna del Sacco c. 1525 191×403 cm affresco  
Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
[2]
  Nascita ed imposizione del nome a Giovanni Battista c. 1526 affresco  
Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia
  Cenacolo c. 15261527 525×871 cm affresco  
Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Firenze, Italia
  Autoritratto c. 15281529 51.5×37.5 cm affresco  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia

Dipinti

modifica
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo, città e Paese di conservazione Annotazioni N.
  Icaro c. 15061508  
Palazzo Davanzati, Firenze, Italia
Attribuzione incerta
  Pietà e quattro santi
(predella)
c. 15071509  
Galleria Borghese, Roma, Italia
  Noli me tangere c. 1510 176×155 cm olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
  Arcangelo Raffaele con Tobia, san Leonardo e il donatore Leonardo di Lorenzo Morelli c. 1512 178×153 cm olio su tavola  
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
  Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria c. 15121513 167×122 cm olio su tavola  
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
  Annunciazione di San Gallo c. 15121514 183×184 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e il Battista c. 1513 106×81.3 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
  Dama col cestello di fusi c. 15141515 76×54 cm olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Alternativamente attribuita al Pontormo
  Storie dell'infanzia di Giuseppe c. 15151516 98×135 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Giuseppe interpreta i sogni del faraone c. 15151516 98×135 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Madonna degli Angeli c. 15151516 141×106 cm olio su tavola  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
  Sacra Famiglia con Sant'Elisabetta e San Giovannino c. 1516 106 cm di diametro
(tondo)
olio su tavola  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
  Ritratto di Baccio Bandinelli c. 1516 59×43 cm olio su tela  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Forse opera della sua bottega
  Madonna delle Arpie 1517 207×178 cm olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Firmato e datato: "AND. SAR. FLOR. FAB. / AD SVMMV REG[I]NA TRONV DEFERTVR IN ALTVM MDXVII" [3]
  Disputa sulla Trinità c. 1517 232×193 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Ritratto di giovane c. 15171518 72.4×57.2 cm olio su tela  
National Gallery, Londra, Regno Unito
  Madonna col Bambino e San Giovannino c. 1518 154×101 cm circa
(polittico)
olio su tavola  
Galleria Borghese, Roma, Italia
  Carità 1518 185×137 cm olio su tavola, trasferito su tela  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Firmato e datato: "ANDREAS. SARTVS. FLORENTINVS. ME PINXIT MDXVIII" [4]
  Madonna col Bambino e San Giovannino c. 15201521 101.5×75 cm olio su tavola  
National Trust, Ascott (Buckinghamshire), Regno Unito
[5]
  Madonna della Scala c. 15221523 177×135 cm olio su tavola  
Museo del Prado, Madrid, Spagna
  Assunta Panciatichi c. 15221523 362×209 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  San Giovannino c. 1523 94×68 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Pietà di Luco c. 15231524 239×199 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Sacra Famiglia Bracci c. 1523 129×105 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi c. 1525 161×119 cm olio su tavola  
Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Italia
  Salvatore c. 1525 47×27 cm olio su tavola  
Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia
  Pala di Gambassi c. 1525

1526

209×176 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Assunta Passerini c. 15261528 379×222 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
[6]
  Sacrificio di Isacco c. 15271529 213×159 cm olio su tavola  
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
  Sacrificio di Isacco c. 15271529 178×138 cm olio su tavola  
Cleveland Museum of Art, Cleveland, Stati Uniti d'America
  Sacrificio di Isacco c. 15271530 98×69 cm olio su tavola  
Museo del Prado, Madrid, Spagna
  Sacra Famiglia Barberini c. 1528 140×104 cm olio su tavola  
Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma, Italia
  Dama col Petrarchino c. 1528 87×69 cm olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Anticamente attribuita al Pontormo [7]
  Annunciazione Della Scala c. 1528 96×189 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  San Jacopo con due fanciulli c. 1528 155.5×85.6 cm olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
[8]
  Pala di Sarzana c. 1528 228×185 cm olio su tavola Opera perduta. Fu uno dei 417 dipinti andati irreparabilmente distrutti nell'incendio della Flakturm Friedrichshain, scoppiato durante la Seconda Guerra Mondiale
  Dossale dei quattro santi
(Pala di Vallombrosa)
c. 15281529 250×250 cm circa
(polittico)
olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
  Ritratto d'uomo 1528 66.7×50.5 cm olio su tela, trasferito da tavola  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Attribuzione incerta
  Sacra Famiglia Borgherini c. 1529 135.9×100.6 cm olio su tavola  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
  Sacra Famiglia Medici c. 1529 140×104 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
[9]
  Annunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo c. 1529 184×175 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Sacra Famiglia con San Giovanni Battista c. 1529 129×100 cm olio su tavola  
Ermitage, San Pietroburgo, Russia
[10]
  Madonna in gloria con quattro santi c. 1530 309×205 cm olio su tavola  
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Con aiuti

Disegni

modifica
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica Luogo, città e Paese di conservazione Annotazioni N.
  Studio di un testa e una mano c. 1510 14.2×20.5 cm sanguigna su carta  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
[11]
  Giovani in piedi con in mano un libro c. 15141515 37.1×16.2 cm gesso nero su carta grigio-marrone  
Kupferstichkabinett, Berlino, Germania
  Testa di donna c. 1515 33×22.4 cm gesso nero su carta vergata  
National Gallery of Art, Washington, Stati Uniti d'America
[12]
  Testa di un uomo di profilo rivolto verso sinistra c. 1517 36.9×24.2 cm carboncino su carta  
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, Italia
  San Giovanni Battista c. 1517 38.5×18.8 cm sanguigna su carta  
National Gallery of Victoria, Melbourne, Australia
Studio di San Giovanni Battista per il Battesimo della gente del Chiostro dello Scalzo [13]
  Studio di mani c. 1517 12.2×16.3 cm sanguigna su carta  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
[14]
  Tributo a Cesare c. 15201521  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Disegno preparatorio per il Tributo a Cesare [15]
  Testa di Giulio Cesare c. 15201521 21.5×18.4 cm sanguigna su carta  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Studio preparatorio per il Giulio Cesare del Tributo a Cesare [16]
  Foglio di studi con un giovane e la testa di un vecchio che guarda a destra, forse Omero c. 15201521 23.9×27.7 cm sanguigna su carta  
Kupferstichkabinett, Berlino, Germania
  Due studi sulla testa maschile in vista frontale c. 1521 33.5×26 cm sanguigna su carta  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
[17]
  Testa di San Giovanni Battista c. 1523 33×23.1 cm gesso nero su carta vergata, su tavola  
National Gallery of Art, Washington, Stati Uniti d'America
[18]
  Madonna in trono col Bambino e otto Santi c. 1528 15.6×13.5 cm sanguigna su carta  
Kupferstichkabinett, Berlino, Germania
Studio per la Pala di Sarzana, oggi distrutta
  Uomo appeso per un piede c. 15291530 sanguigna su carta  
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, Italia
Disegno per pittura infamante
  Uomo appeso per un piede c. 15291530 sanguigna su carta  
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, Italia
Disegno per pittura infamante
  Uomo appeso per un piede c. 15291530 sanguigna su carta  
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, Italia
Disegno per pittura infamante
  Uomo appeso per un piede c. 15291530 sanguigna su carta  
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, Italia
Disegno per pittura infamante
  Uomo appeso per un piede c. 15291530 sanguigna su carta  
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, Italia
Disegno per pittura infamante
  Due uomini appesi per un piede c. 15291530 sanguigna su carta  
Chatsworth House, Bakewell, Regno Unito
Disegno per pittura infamante
  Nascita di San Giovanni Battista XVI secolo 25.7×39.4 cm Penna e inchiostro bruno, pennello e acquerello marrone, evidenziato con bianco di Cina su carta marrone  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Disegno per l'affresco Nascita ed imposizione del nome a Giovanni Battista del Chiostro dello Scalzo [19]
   Donna e bambino in ginocchio
(fronte)
Testa di bambino
(retro)
XVI secolo 16.5×13 cm penna e inchiostro bruno su carta  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
[20]
  1. ^ a b c d e f g L'INTERNO DELLA CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA, su Basilica della Santissima Annunziata. URL consultato il 14 giugno 2020.
  2. ^ IL CHIOSTRO GRANDE DELLA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE, su Basilica della Santissima Annunziata. URL consultato il 14 giugno 2020.
  3. ^ Madonna con Bambino tra San Francesco d'Assisi e San Giovanni Evangelista ('Madonna delle Arpie'), su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 14 giugno 2020.
  4. ^ (FR) La Charité, su Museo del Louvre. URL consultato il 14 giugno 2020.
  5. ^ (EN) The Madonna and Child with the Infant Saint John the Baptist (The 'Fries' Madonna), su artuk.org. URL consultato il 14 giugno 2020.
  6. ^ Assunzione della Vergine (Assunta Passerini), su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 14 giugno 2020.
  7. ^ Ritratto di giovane donna con un ‘petrarchino’, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 14 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2020).
  8. ^ Stendardo di San Jacopo, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 14 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2020).
  9. ^ Madonna col Bambino, Santa Elisabetta e San Giovannino (Sacra Famiglia Medici), su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 14 giugno 2020.
  10. ^ Holy Family with St John the Baptist
  11. ^ (EN) Studies of a Head and a Hand, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.
  12. ^ (EN) Head of a Woman, su National Gallery of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.
  13. ^ (EN) Study for St John the Baptist, su National Gallery of Victoria. URL consultato il 14 giugno 2020.
  14. ^ (EN) Studies of Hands, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.
  15. ^ (FR) Le Tribut de César, su Museo del Louvre. URL consultato il 14 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Study for the Head of Julius Caesar, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.
  17. ^ (FR) Deux études de tête d'homme, de face, su Museo del Louvre. URL consultato il 14 giugno 2020.
  18. ^ (EN) Head of Saint John the Baptist, su National Gallery of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.
  19. ^ (EN) The Birth of Saint John the Baptist, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.
  20. ^ (EN) Woman and Child Kneeling (recto); Head of Child (verso), su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 14 giugno 2020.