Odoacre (nome)
prenome maschile
(Reindirizzamento da Otakar)
Odoacre è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
VariantiModifica
- Maschili: Ottocaro
Varianti in altre lingueModifica
Origine e diffusioneModifica
Continua il nome germanico Audovacar, che è composto da aud ("ricchezza", "patrimonio", presente anche nei nomi Elodia, Oddone, Odilia, Audomaro e Oberto) e wacar (o wachar, "vigile", "attento")[2][3]; il significato può essere interpretato come "ricco e vigile"[2] o come "custode della ricchezza"[3].
La variante Ottocaro deriva da un'italianizzazione di Ottokar, l'adattamento tedesco del nome germanico.
OnomasticoModifica
Trattandosi di un nome adespota, cioè privo di santo patrono, l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre in occasione di Ognissanti.
PersoneModifica
- Odoacre, generale germanico e Re d'Italia
- Odoacre Chierico, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Odoacre Pardini, calciatore italiano
Variante OttokarModifica
- Ottokar Czernin, diplomatico e politico austriaco
- Ottokar Nováček, compositore ungherese
- Ottokar Weise, velista tedesco
Variante OtakarModifica
- Otakar Březina, poeta ceco
- Otakar Lada, schermidore boemo
- Otakar Nožíř, calciatore cecoslovacco
- Otakar Ševčík, violinista ceco
- Otakar Španiel, scultore, intagliatore e medaglista ceco
- Otakar Vávra, regista, sceneggiatore e insegnante ceco
Altre variantiModifica
- Ottocaro I di Boemia, re di Boemia
- Ottocaro II di Boemia, re di Boemia
- Otokar Fischer, poeta e critico letterario ceco
NoteModifica
- ^ a b Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 689.
- ^ a b c d e f g h (EN) Odovacar, su Behind the Name. URL consultato il 27-04-2013.
- ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 273, ISBN 88-7938-013-3.