Pam Shriver
Pam Shriver | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1986 1989 | Fed Cup | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | L'Avana 1991 | Singolare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | L'Avana 1991 | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | L'Avana 1991 | Doppio mx | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Pamela Howard Shriver Lazenby, più comunemente nota come Pam Shriver (Baltimora, 4 luglio 1962), è un'ex tennista statunitense.
In carriera si è aggiudicata 21 titoli WTA in singolare, raggiungendo la finale agli US Open del 1978 e spingendosi fino alla posizione n°3 in classifica mondiale. Si è inoltre aggiudicata due volte la Fed Cup con gli Stati Uniti nel 1986 e nel 1989.
Straordinaria doppista, ha formato, insieme a Martina Navrátilová, una delle coppie di doppio più forti della storia del tennis femminile vincendo in tutto ben 111 titoli WTA tra cui 21 tornei del Grande Slam (completando anche il Grand Slam nel 1984), 10 Masters di fine anno e la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Seul insieme alla connazionale Zina Garrison, più il Roland Garros 1987 vinto in coppia con Emilio Sánchez nel doppio misto.
Nel 2002 è stata introdotta nell'International Tennis Hall of Fame.
Caratteristiche tecnicheModifica
La Shriver era una giocatrice Serve & volley, che scendeva molto spesso a rete. Era supportata in questo da un eccellente gioco di volo. A fondo campo giocava molti colpi in slice, e aveva il rovescio a una mano.[1]
CarrieraModifica
La maggior parte dei titoli di doppio li ha ottenuti insieme a Martina Navrátilová; le due hanno raggiunto ventitré finali Slam vincendone venti[2] e realizzando il Grand Slam nel 1984.
In singolare ha raggiunto la finale degli US Open 1978, persa contro Chris Evert, e nel 1988 la finale del torneo di fine anno persa con Gabriela Sabatini. Nel doppio ha vinto tutti e quattro i tornei del Grande Slam almeno quattro volte a cui vanno sommati dieci tornei di fine anno e l'oro olimpico. Ha vinto uno Slam anche nel doppio misto, al Roland Garros 1978, quando ha trionfato insieme a Emilio Sánchez Vicario.
Complessivamente in carriera ha vinto ventuno tornei come singolarista, arrivando fino alla terza posizione mondiale, centoundici in doppio e uno nel doppio misto.
In Fed Cup ha giocato venti match con la squadra statunitense vincendone diciannove e conquistando il titolo nel 1986 e 1989.[3]
Nel 2002 è stata introdotta nella International Tennis Hall of Fame.[4]
Vita privataModifica
Nel 2002 ha sposato l'attore australiano George Lazenby. Hanno avuto tre figli, George (nato nel 2004), e i due gemelli Caitlin Elizabeth e Samuel Robert (ad ottobre del 2005)[5][6]. Nel 2011 hanno divorziato. Sostiene il partito repubblicano.
Finali nel torneo del Grande SlamModifica
SingolareModifica
Finali perse (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1978 | US Open, New York | Cemento | Chris Evert | 7–5, 6–4 |
DoppioModifica
Vittorie (21)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1981 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Martina Navrátilová | Kathy Jordan Anne Smith |
6–3, 7–66 |
1982 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Martina Navrátilová | Kathy Jordan Anne Smith |
6–4, 6–1 |
1982 | Australian Open, Melbourne | Erba | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Eva Pfaff |
6–4, 6–2 |
1983 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Martina Navrátilová | Rosemary Casals Wendy Turnbull |
6–2, 6–2 |
1983 | US Open, New York | Cemento | Martina Navrátilová | Rosalyn Fairbank Candy Reynolds |
64–7, 6–1, 6–3 |
1983 | Australian Open, Melbourne | Erba | Martina Navrátilová | Anne Hobbs Wendy Turnbull |
6–4, 6–7, 6–2 |
1984 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Hana Mandlíková |
5–7, 6–3, 6–2 |
1984 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Martina Navrátilová | Kathy Jordan Anne Smith |
6–3, 6–4 |
1984 | US Open, New York | Cemento | Martina Navrátilová | Anne Hobbs Wendy Turnball |
6–2, 6–4 |
1984 | Australian Open, Melbourne | Erba | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Helena Suková |
6–3, 6–4 |
1985 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Eva Pfaff |
4–6, 6–2, 6–2 |
1985 | Australian Open, Melbourne | Erba | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Helena Suková |
6–3, 6–4 |
1986 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Martina Navrátilová | Hana Mandlíková Wendy Turnbull |
6–1, 6–3 |
1986 | US Open, New York | Cemento | Martina Navrátilová | Hana Mandlíková Wendy Turnbull |
5–7, 6–3, 6–2 |
1987 | Australian Open, Melbourne | Erba | Martina Navrátilová | Zina Garrison Lori McNeil |
6–1, 6–0 |
1987 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Martina Navrátilová | Steffi Graf Gabriela Sabatini |
6–2, 6–1 |
1987 | US Open, New York | Cemento | Martina Navrátilová | Kathy Jordan Elizabeth Smylie |
5–7, 6–4, 6–2 |
1988 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Martina Navrátilová | Chris Evert Wendy Turnball |
6–0, 7–5 |
1988 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Helena Suková |
6–2, 7–5 |
1989 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Martina Navrátilová | Patty Fendick Jill Hetherington |
3–6, 6–3, 6–2 |
1991 | US Open, New York | Cemento | Nataša Zvereva | Jana Novotná Larisa Neiland |
6–4, 4–6, 7–65 |
Finali perse (5)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1981 | Australian Open, Melbourne | Erba | Martina Navrátilová | Kathy Jordan Anne Smith |
6–2, 7–5 |
1985 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Martina Navrátilová | Kathy Jordan Elizabeth Smylie |
5–7, 6–3, 6–4 |
1985 | US Open, New York | Cemento | Martina Navrátilová | Claudia Kohde Kilsch Helena Suková |
65–7, 6–2, 6–3 |
1989 | US Open, New York | Cemento | Mary Joe Fernández | Hana Mandlíková Martina Navrátilová |
5–7, 6–4, 6–4 |
1993 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Elizabeth Smylie | Gigi Fernández Nataša Zvereva |
6–4, 6–3 |
Doppio mistoModifica
Vittorie (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1987 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Emilio Sánchez Vicario | Lori McNeil Sherwood Stewart |
6–3, 7–64 |
NoteModifica
- ^ Intervista a Pam Shiver, su tennis.com.
- ^ Martina-Pam: simply the best, ubitennis.com, 23 settembre 2011. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Profilo sul sito della Fed Cup, fedcup.com. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Profilo nell'International Tennis Hall of Fame, tennisfame.com. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).
- ^ (EN) Nick Greenslade, Pam Shriver, su The Guardian, 5 marzo 2006. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato il 21 settembre 2014).
- ^ (EN) James Bond si appresta al divorzio, su metro.co.uk, 8 agosto 2008. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato il 29 giugno 2015).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pam Shriver
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pam Shriver
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pam Shriver, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Pam Shriver, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Pam Shriver, su fedcup.com, ITF.
- (EN) Pam Shriver, su tennisfame.com, International Tennis Hall of Fame.
- (EN) Pam Shriver, su Olympedia.
- (EN) Pam Shriver, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Pam Shriver, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1465594 · ISNI (EN) 0000 0000 6749 7032 · LCCN (EN) n85315438 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85315438 |
---|