Panico a Needle Park

film del 1971 diretto da Jerry Schatzberg

Panico a Needle Park (The Panic in Needle Park) è un film del 1971 diretto da Jerry Schatzberg, con Al Pacino alla sua seconda recitazione in un lungometraggio ed al suo primo ruolo da protagonista.

Panico a Needle Park
I protagonisti Bobby (Al Pacino) e Helen (Kitty Winn)
Titolo originaleThe Panic in Needle Park
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1971
Durata110 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaJerry Schatzberg
SoggettoJames Mills (romanzo)
SceneggiaturaJoan Didion e John Gregory Dunne
ProduttoreDominick Dunne
Casa di produzioneDidion-Dunne
FotografiaAdam Holender
MontaggioEvan Lottman
MusicheKatherine Wenning
ScenografiaMurray P. Stern, Philip Smith
CostumiJo Ynocencio
TruccoHerman Buchman
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il Needle Park ("parco della siringa") nel titolo è un nomignolo affibbiato a Sherman Square, sito tra la Amsterdam Avenue e la Broadway (nell'Upper West Side di Manhattan), per via del fatto d'essere stato all'epoca un ritrovo abituale per tossicodipendenti, in particolar modo eroinomani.

Bobby è un piccolo spacciatore con un fratello ladro. Entra ed esce di galera praticamente dall'età di nove anni ed ha da svariati anni una sua base di spaccio a Sherman Square, nell'Upper West Side di Manhattan, chiamata da tutti Needle Park a causa del suo essere un covo di tossici e spacciatori. Sebbene non ne sia dipendente, Bobby “spizzica” eroina (la usa ma non quotidianamente) e, paradossalmente, è pieno di voglia di vivere, nonostante i suoi molti amici siano tutti drogati. Helen ha lasciato la sua famiglia (padre, madre, fratelli, cane e casa con giardino) e si è trasferita a New York per i suoi studi di arte. È dolce, riservata e silenziosa. Dopo un aborto conosce Bobby e s'innamorano. Bobby vuole sposare Helen, lei vorrebbe andare a vivere in campagna.

Bobby passa dallo "spizzicare" al farsi pesantemente di eroina. La polizia sequestra un carico di droga di lì a pochi giorni non si troverà neanche una dose e allora sarà il panico tra i tossici del Needle Park. Helen vuole aiutare Bobby e, per farlo, inizia a prostituirsi al fine di avere i soldi per le dosi. Alla fine Helen parlerà con la polizia, tradirà Bobby, che viene arrestato e condannato a sei mesi di carcere. Quando esce di prigione, fuori c'è Helen ad aspettarlo.

Distribuzione

modifica

In Inghilterra il film venne censurato (revocata nel 1975), mentre in Italia è stato vietato ai minori di anni 18.

Riconoscimenti

modifica

Presentato in concorso al 24º Festival di Cannes, il film è valso il premio per la migliore interpretazione femminile alla protagonista Kitty Winn.[1]

  1. ^ (EN) Awards 1971, su festival-cannes.fr. URL consultato il 16 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema