Parajulis poecilepterus

specie di pesce

Parajulis poecilepterus (Temminck & Schlegel, 1845), unica specie del genere Parajulis, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parajulis poecilepterus

esemplare giovanile (sopra) e maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereParajulis
SpecieP. poecilepterus
Nomenclatura binomiale
Parajulis poecilepterus
(Temminck & Schlegel, 1845)

Habitat e Distribuzione

modifica

È diffuso nel nord-ovest dell'oceano Pacifico, in particolare lungo le coste della Corea, del Giappone e di Taiwan, ma è comune anche davanti a Hong Kong[3]. Vive in aree con substrato ghiaioso, di solito non molto lontano dalla riva, a profondità non superiori a 30 m[1]. In Giappone si trova soprattutto davanti a Honshū, Shikoku e Kyūshū.

Descrizione

modifica
 
P. poecilepterus adulti

Presenta un corpo compresso lateralmente, abbastanza allungato ma non molto alto, con la testa dal profilo piuttosto appuntito. La pinna dorsale è bassa e lunga, e anche la pinna anale è bassa, ma molto meno lunga. La pinna caudale non è biforcuta. Non supera i 34 cm[3], e gli esemplari che superano i 16 cm sono quasi sicuramente maschi[1].

La livrea varia molto durante la vita del pesce: gli esemplari giovani, che possono essere sia maschi che femmine, hanno generalmente una colorazione poco appariscente, tendente al marrone, più scura sul dorso, e il corpo attraversato da un'ampia fascia nera che parte dal muso, passa dall'occhio e termina sul peduncolo caudale. Le pinne sono dello stesso colore del corpo. Sul ventre sono presenti delle macchie arancioni. Il corpo può, in alcuni casi, avere una colorazione tendente all'azzurro[4].

I maschi adulti, invece, hanno una colorazione tendente al verde scuro, più chiara sul ventre (che può essere giallastro, o , più frequentemente, bianco e verde chiaro), con numerose striature rosse bordate di azzurro sulla testa e diverse macchie dello stesso colore lungo tutto il corpo. Le pinne sono rosse, semitrasparenti. Dietro le pinne pettorali è presente una macchia scura più ampia[1].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica
 
P. poecilepterus, adulto
 
Piatto di P. poecilepterus in Giappone

Gli esemplari giovani hanno l'abitudine di nuotare in piccoli banchi, assente invece negli adulti, prevalentemente solitari. Inoltre questa specie ha un comportamento non comune tra i labridi: durante l'inverno va in letargo, sotterrandosi nella sabbia[1].

È spesso preda di Fistularia commersonii[5].

Alimentazione

modifica

Ha una dieta abbastanza varia, prevalentemente carnivora, composta sia da uova di altri pesci, sia soprattutto da varie specie di invertebrati marini come crostacei, sia gamberetti che in particolare anfipodi (Gammaridea e Caprellidea), e molluschi bivalvi e gasteropodi[6].

Riproduzione

modifica

È oviparo ed ermafrodita; la fecondazione è esterna[7]. I maschi adulti durante il periodo riproduttivo, diventano territoriali, nuotano attorno alle femmine e tengono spesso le pinne erette; spesso i maschi non dominanti si infiltrano nei territori dove avviene la deposizione delle uova durante la riproduzione. Tra giugno e settembre vengono deposte fino a 1100 uova, che galleggiano e hanno un diametro di circa 0,67-0,72 mm[1].

Conservazione

modifica

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché è comune, l'unico potenziale pericolo che in futuro potrà minacciarla è la pesca: infatti in Giappone è un pesce cucinato abbastanza frequentemente e a volte catturato anche durante la pesca sportiva[1]. Viene anche allevato per essere mangiato[3].

  1. ^ a b c d e f g (EN) Shea, S., Liu, M. & Craig, MT, Parajulis poecilepterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N, Parajulis poecilepterus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) P. poecilepterus, su FishBase. URL consultato il 18 novembre 2013.
  4. ^ Immagini di P. poecilepterus, su fishbase.org. URL consultato il 18 novembre 2013.
  5. ^ P. poecilepterus, predatori, su fishbase.org. URL consultato il 18 novembre 2013.
  6. ^ P. poecilepterus, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 18 novembre 2013.
  7. ^ Parajulis poecilepterus, riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 18 novembre 2013.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci