Aree naturali protette della Campania

Voce principale: Campania.

Le aree naturali protette della Campania occupano un territorio pari al 25% dell'intera superficie regionale e coprono per lo più il piano montano o collinare, salvo in rare eccezioni come nella valle del Sele e del Volturno[1].

Parchi nazionali

modifica

Parco nazionale del Vesuvio

modifica
 
La Valle del fiume Calore nei pressi di Felitto, nel Cilento

Il Parco nazionale del Vesuvio è nato il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta. La sede dell'Ente parco è collocata nel comune di Ottaviano. L'area protetta è coperta dai boschi e dalle macchie del piano collinare del Vesuvio fino alle colate laviche della cima del monte. Interessanti elementi floristici endemici lo contraddistinguono come il lichene Stereocaulon vesuvianum e la Genista aetnensis, nonché l'importante stazione relitta di Betula pendula sul Monte Somma e nella Valle del Gigante.

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

modifica

Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è senza dubbio l'area protetta più importante e la più vasta di tutta la regione. E', inoltre, il parco nazionale più esteso, raggiungendo i 181.048 ettari. È formato dal contributo di 80 comuni e 8 Comunità montane. Dal 1998, insieme con i siti archeologici di Poseidonia (la romana Paestum) e Elea (la romana Velia) e la certosa di Padula, il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è parte del patrimonio dell'Umanità sotto l'egida Unesco. Dal 1997 il parco è Riserva della biosfera e, dal 2010, è il primo parco nazionale italiano a diventare "Geoparco". Ricchissima di biodiversità, è stata istituita per preservare un variegato sistema di ambienti e specie animali e vegetali. Il più celebre ed interessante endemismo del parco è la Primula palinuri; nel piano montano si segnala inoltre la presenza dell'aquila (Aquila chrysaetos), il corvo imperiale (Corvus corax) e la lontra (Lutra lutra).

Parchi regionali

modifica

Parchi naturali regionali

modifica

Riserve Naturali Statali

modifica

Riserve Naturali Regionali

modifica

Aree Marine Protette

modifica

Aree Naturali Protette

modifica

Aree Naturali Protette Regionali

modifica

Altre Aree Naturali

modifica

SIC e ZPS

modifica
  1. ^ Copia archiviata, su iam.na.cnr.it. URL consultato il 21 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).

Collegamenti esterni

modifica