Paroedura oviceps (Boettger, 1881) è un sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paroedura oviceps
Immagine di Paroedura oviceps mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
SottofamigliaGekkoninae
GenereParoedura
SpecieP. oviceps
Nomenclatura binomiale
Paroedura oviceps
(Boettger, 1881)
Areale

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente in varie località del Madagascar nord-occidentale: nella regione di Sambirano, nelle isole di Nosy Be, Nosy Sakatia e Nosy Komba, ad Andavokoera, a Manongarivo e sulla Montagna d'Ambra.[1][2]

I suoi habitat tipici sono la foresta decidua secca e la foresta pluviale; la si trova spesso sugli affioramenti rocciosi in prossimità dei corsi d'acqua.

Conservazione

modifica

Per la frammentazione del suo areale e il declino del suo habitat a causa della deforestazione, la IUCN Red List classifica Paroedura oviceps come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Parte del suo areale ricade all'interno di aree naturali protette tra cui il parco nazionale di Ankarafantsika, il parco nazionale della Montagna d'Ambra, la riserva naturale integrale di Lokobe e la riserva speciale di Manongarivo.

  1. ^ a b c (EN) Raxworthy, C.J. 2011, Paroedura oviceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 novembre 2015.
  2. ^ a b (EN) Paroedura oviceps, in The Reptile Database. URL consultato il 12 novembre 2015.

Bibliografia

modifica
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica