Partito Unionista Democratico
Partito Unionista Democratico | |
---|---|
(EN) Democratic Unionist Party | |
Leader | Arlene Foster |
Stato | ![]() |
Sede | 91 Dundela Avenue Belfast |
Abbreviazione | DUP |
Fondazione | 30 settembre 1971 |
Ideologia | Unionismo[1] Conservatorismo nazionale[1] Conservatorismo sociale |
Collocazione | Centro-destra/Destra |
Gruppo parl. europeo | Non Iscritti |
Seggi Camera dei Comuni |
8 / 650 (2019) |
Seggi Camera dei Lord |
3 / 794 |
Seggi Europarlamento |
28 / 90 (2017) |
Sito web | dup.org.uk |
Il Partito Unionista Democratico (in inglese Democratic Unionist Party, DUP) è un partito politico protestante di destra dell'Irlanda del Nord. Alle elezioni anticipate britanniche dell'8 giugno 2017, il partito diventa per la prima volta decisivo per la formazione del Governo, assicurando il proprio sostegno - da valutare caso per caso - al Partito Conservatore nella formazione di un governo guidato da Theresa May.
StoriaModifica
Il partito fu fondato il 30 settembre 1971 da Ian Paisley e Desmond Boal e altri membri del Partito Unionista Protestante. Al ritiro di Paisley, nel 2008, fu nominato leader Peter Robinson, rimasto in carica fino al dicembre 2015, al quale è succeduta Arlene Foster, in carica.
Rappresenta la corrente unionista, che vuole fermamente restare unita nel Regno Unito; è il più grande dei due principali partiti politici unionisti in Irlanda del Nord (l'altro è il Partito Unionista dell'Ulster). Sui temi sociali, il DUP assume posizioni contrarie a riforme e tagli alle pensioni.
Si oppose all'Accordo del Venerdì Santo del 1998.
È il principale partito dell'Assemblea dell'Irlanda del Nord. Alle elezioni per l'Assemblea del 2011, il DUP conquistò il 30,8% dei consensi e 38 seggi[1]. Alle elezioni del 5 maggio 2016, ottenne 38 seggi su 108; in seguito a uno scandalo e al conseguente abbandono della coalizione di governo dei nazionalisti del Sinn Fein, si procedette allo scioglimento anticipato della legislatura: il 2 marzo 2017 il DUP è rimasto il primo partito nordirlandese, ottenendo 28 seggi su 90.
LeaderModifica
- Ian Paisley (1971 - 2008)
- Peter Robinson (2008 - 2015)
- Arlene Foster (2015 - in carica)
Risultati elettoraliModifica
Elezioni britannicheModifica
Anno | Voti | Seggi |
---|---|---|
2017 | 292 316 |
10 / 650 |
2015 | 184 260 |
8 / 650 |
2010 | 168 216 |
8 / 650 |
2005 | 241 856 |
9 / 650 |
2001 | 181 999 |
14 / 650 |
Elezioni nordirlandesiModifica
Anno | Voti | Seggi |
---|---|---|
2017 | 225 413 |
28 / 90 |
2016 | 202 567 |
38 / 108 |
2011 | 198 436 |
37 / 108 |
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Parties and elections - Northern Ireland, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 28 giugno 2012.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su dup.org.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141192169 · LCCN (EN) nr2005023478 · GND (DE) 1054369119 · BNF (FR) cb121100197 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2005023478 |
---|