Phoenix Raceway
Il Phoenix Raceway, è un circuito automobilistico tri-ovale di 1 miglio situato ad Avondale, Arizona, vicino Phoenix. L'autodromo è di proprietà della NASCAR.
Phoenix Raceway | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Avondale |
Caratteristiche | |
Inaugurazione | 1964 |
Categorie | |
NASCAR Sprint Cup Series | |
NASCAR Xfinity Series | |
NASCAR Camping World Truck Series | |
Altre serie | ARCA Menards Series |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Attualmente ospita tutte le competizioni NASCAR e due gare della Cup Series, la Ruoff Mortgage 500 e l'ultima del calendario, la NASCAR Cup Series Championship Race.
Negli anni ha ospitato altre competizioni come l'Indycar Series, la Champ Car e l'USAC.
StoriaModifica
La pista è stata inaugurata nel 1964 e prevedeva un percorso stradale di 2,7 miglia e un tri-ovale di un miglio. Il percorso stradale si snodava all'esterno del circuito e si andava a ricongiungere con l'ovale. Per far ricongiungere i due tracciati, i progettisti hanno aggiunto un'altra curva al layout della pista tra Curva 2 e Curva 3. La curva è nota come "dogleg" ed è diventata la caratteristica principale del circuito.[1]
La gara inaugurale del Phoenix Raceway fu un evento evento automobilistico su strada, vinto da Davey MacDonald. Già nel 1964 il circuito iniziò ad ospitare le gare dell'USAC. Il primo in assoluto a vincere sul tracciato ovale fu A.J. Foyt. Anno dopo anno la pista diventò sempre più famosa e preferita dai piloti tanto da ospitare oltre agli eventi USAC anche quelli Indycar. Nel 1970, l'attore di Hollywood Steve Mcqueen, ha vinto la "Winter Sprint", partendo dalla pole position con la Porsche 908. Nel 1977 si tenne il primo Copper World Classic, un evento principale per le auto nane USAC e Silver Crown.[2]
Nel 1977 la NASCAR scelse per la prima volta la struttura per disputare una gara della Winston West Series, con la vittoria di Cale Yarborough a bordo di una Dodge.[3] Tuttavia solo nel 1988, la competizione principale della NASCAR, ovvero la Winston Cup Series, gareggiò sul circuito. A vincere fu Alan Kulwicki.
Alla fine della stagione 1990 il percorso ovale è stato riasfaltato e nell'estate 1991 il vecchio percorso stradale di 2,7 miglia è stato rimosso e sostituito da un nuovo percorso stradale interno di 1,51 miglia.
Nel 1997 la struttura è stata acquistata dall'International Speedway Corporation. A seguito di questo il circuito ha subito negli anni successivi un processo di riammodernamento che ha interessato le tribune e la messa in sicurezza delle curve, con l'installazione delle barriere SAFER. Inoltre il perimetro è stato completamente sigillato dalle barriere, rendendo così inutilizzabile il circuito stradale esterno.[4]
Nel 2005 il tracciato è stato rimosso dal programma dell'Indycar Series. Nello stesso anno un'ulteriore data è stata aggiunta al calendario della NASCAR.[5]
L'11 giugno 2015, in occasione della Quicken Loan Race for Heroes 500, il circuito ha cambiato temporaneamente nome in "Jeff Gordon Raceway" per omaggiare l'ultima gara da pilota NASCAR di Jeff Gordon.[6]
Dopo un'assenza di 11 anni, il 2 aprile 2016 l'Indycar Series è tornata sul circuito[7] per le stagioni 2016, 2017, 2018, per poi essere rimossa nuovamente prima della stagione 2019.[8]
Vincitori di gare della NASCAR Sprint Cup SeriesModifica
- (*) Evento pioggia accorciato
- (**) Gara prolungata per arrivo a scacchi bianco-verdi
- a gara di aprile estesa a 375 giri (600 km)
- b Gare di novembre 2011 quando la pista è stata riconfigurata a 1.022 miglia
Stagione | Data | Pilota vincitore | Vettura | Distanza | Velocità media | Margine di vittoria |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | 6 novembre | Alan Kulwicki | Ford Thunderbird | 312 mi | 90,457 mph (145,576 km/h) | 18.500 sec |
1989 | 5 novembre | Bill Elliott | Ford Thunderbird | 312 mi | 105,683 mph (170,080 km/h) | 0.470 sec |
1990 | 4 novembre | Dale Earnhardt | Chevrolet Lumina | 312 mi | 96,786 mph (155,762 km/h) | 0.670 sec |
1991 | 3 novembre | Davey Allison | Ford Thunderbird | 312 mi | 95,746 mph (154,088 km/h) | 11.440 sec |
1992 | 1° novembre | Davey Allison | Ford Thunderbird | 312 mi | 103,885 mph (167,187 km/h) | 3.220 sec |
1993 | 31 ottobre | Mark Martin | Ford Thunderbird | 312 mi | 100,375 mph (161,538 km/h) | 0.170 sec |
1994 | 30 ottobre | Terry Labonte | Chevrolet Lumina | 312 mi | 107,463 mph (172,945 km/h) | 3.090 sec |
1995 | 29 ootobre | Ricky Rudd | Ford Thunderbird | 312 mi | 102,128 mph (164,359 km/h) | 0.530 sec |
1996 | 27 ottobre | Bobby Hamilton | Pontiac Grand Prix | 312 mi | 109,709 mph (176,560 km/h) | 1.230 sec |
1997 | 2 novembre | Dale Jarrett | Ford Thunderbird | 312 mi | 110,824 mph (178,354 km/h) | 2.105 sec |
1998 | 25 ottobre | Rusty Wallace | Ford Taurus | 257 mi* | 100,375 mph (161,538 km/h) | 0.170 sec |
1999 | 7 novembre | Tony Stewart | Pontiac Grand Prix | 312 mi | 118,132 mph (190,115 km/h) | 2.081 sec |
2000 | 5 novembre | Jeff Burton | Ford Taurus | 312 mi | 105,041 mph (169,047 km/h) | 0.854 sec |
2001 | 28 ottobre | Jeff Burton | Ford Taurus | 312 mi | 102,613 mph (165,140 km/h) | 2.645 sec |
2002 | 10 novembre | Matt Kenseth | Ford Taurus | 312 mi | 113,857 mph (183,235 km/h) | 1.344 sec |
2003 | 2 novembre | Dale Earnhardt Jr. | Chevrolet Monte Carlo SS | 312 mi | 93,984 mph (151,253 km/h) | 0.735 sec |
2004 | 7 novembre | Dale Earnhardt Jr. | Chevrolet Monte Carlo SS | 315 mi** | 94,848 mph (152,643 km/h) | 1.431 sec |
2005 | 23 aprile | Kurt Busch | Ford Taurus | 312 mi | 102,707 mph (165,291 km/h) | 2.315 sec |
13 novembre | Kyle Busch | Chevrolet Monte Carlo SS | 312 mi | 102,641 mph (165,185 km/h) | 0.609 sec | |
2006 | 22 aprile | Kevin Harvick | Chevrolet Monte Carlo SS | 312 mi | 107,063 mph (172,301 km/h) | 2.774 sec |
November 13 | 96,131 mph (154,708 km/h) | 0.250 sec | ||||
2007 | 21 aprile | Jeff Gordon | Chevrolet Impala | 312 mi | 107,71 mph (173,342 km/h) | 0.697 sec |
11 novembre | Jimmie Johnson | Chevrolet Impala | 312 mi | 102,989 mph (165,745 km/h) | 0.870 sec | |
2008 | 12 aprile | Jimmie Johnson | Chevrolet Impala | 312 mi | 103,292 mph (166,232 km/h) | 7.002 sec |
9 novembre | 313 mi** | 104,725 mph (168,539 km/h) | 0.295 sec | |||
2009 | 18 aprile | Mark Martin | Chevrolet Impala | 312 mi | 108,042 mph (173,877 km/h) | 0.734 sec |
15 novembre | Jimmie Johnson | Chevrolet Impala | 312 mi | 110,486 mph (177,810 km/h) | 1.033 sec | |
2010 | 10 aprile | Ryan Newman | Chevrolet Impala | 378 mi**a | 99,732 mph (160,503 km/h) | 0.130 sec |
14 novembre | Carl Edwards | Ford Fusion | 312 mi | 110,758 mph (178,248 km/h) | 4.770 sec | |
2011 | 27 febbraio | Jeff Gordon | Chevrolet Impala | 312 mi | 102,961 mph (165,700 km/h) | 1.137 sec |
13 novembre | Kasey Kahne | Toyota Camry | 318.844 mi | 112,909 mph (181,709 km/h) | 0.802 sec | |
2012 | 4 marzo | Denny Hamlin | Toyota Camry | 318.844 mi | 110,085 mph (177,165 km/h) | 7.315 sec |
11 novembre | Kevin Harvick | Chevrolet Impala | 326.018 mi** | 111,182 mph (178,930 km/h) | 0.580 sec | |
2013 | 3 marzo | Carl Edwards | Ford Fusion | 322.952 mi** | 105,187 mph (169,282 km/h) | 1.024 sec |
10 novembre | Kevin Harvick | Chevrolet SS | 318.844 mi | 105,733 mph (170,161 km/h) | 1.796 sec | |
2014 | 2 marzo | Kevin Harvick | Chevrolet SS | 318.844 mi | 109,229 mph (175,787 km/h) | 0.489 sec |
9 novembre | 318.844 mi | 99,991 mph (160,920 km/h) | 1.636 sec | |||
2015 | 15 marzo | Kevin Harvick | Chevrolet SS | 318.844 mi | 105,753 mph (170,193 km/h) | 1.153 sec |
15 novembre | Dale Earnhardt Jr. | Chevrolet SS | 223.818 mi* | 106,512 mph (171,414 km/h) | Sotto cautela | |
2016 | 13 marzo | Kevin Harvick | Chevrolet SS | 313 mi** | 113,212 mph (182,197 km/h) | 0.010 sec |
13 novembre | Joey Logano | Ford Fusion | 331.128 mi | 102,866 mph (165,547 km/h) | 0.802 sec | |
2017 | 19 marzo | Ryan Newman | Chevrolet SS | 320.908** mi | 104,271 mph (167,808 km/h) | 0.312 sec |
12 novembre | Matt Kenseth | Toyota Camry | 318.844 mi | 105,534 mph (169,841 km/h) | 1.207 sec | |
2018 | 11 marzo | Kevin Harvick | Ford Fusion | 318.844 mi | 108,073 mph (173,927 km/h) | 0.774 sec |
11 novembre | Kyle Busch | Toyota Camry | 318.844 mi | 98,354 mph (158,285 km/h) | 0.501 sec | |
2019 | 10 marzo | Kyle Busch | Toyota Camry | 318.844 mi | 101,693 mph (163,659 km/h) | 1.259 sec |
10 novembre | Denny Hamlin | Toyota Camry | 318.884 mi | 111,429 mph (179,328 km/h) | 0.377 sec | |
2020 | 8 marzo | Joey Logano | Ford Mustang | 318.884 mi | 94,407 mph (151,933 km/h) | 0.276 sec |
8 novembre | Chase Elliott | Chevrolet Camaro | 318.884 mi | 112,096 mph (180,401 km/h) | 2.740 sec | |
2021 | 14 marzo | Martin Truex Jr. | Toyota Camry | 318.884 mi | 103,808 mph (167,063 km/h) | 1.680 sec |
7 novembre | Kyle Larson | Chevrolet Camaro | 318.884 mi | 100,348 mph (161,494 km/h) | 0.472 sec | |
2022 | 13 marzo | Chase Briscoe | Ford Mustang | 318.884 mi | 100.339 mph (161.479 km/h) | 0.771 sec |
Cambiamento del circuitoModifica
-
Percorso stradale prima della ristrutturazione nel 2011
-
Pista ovale prima della ristrutturazione nel 2011
-
Pista dopo la ristrutturazione nel 2011
-
Pista dopo la ristrutturazione nel 2019
NoteModifica
- ^ (EN) admin, Phoenix International Raceway, su AutoRacing.com. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (EN) TRACK HISTORY, su Phoenix Raceway. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (EN) season-stats, su Racing-Reference. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (EN) Phoenix Raceway, su RacingCircuits.info. URL consultato il 13 luglio 2022.
- ^ Realignment Announced for ‘05 NASCAR Schedule | Hendrick Motorsports, su hendrickmotorsports.com. URL consultato il 13 luglio 2022.
- ^ (EN) Phoenix International Raceway to be temporarily renamed Jeff Gordon Raceway, su Arizona Sports, 12 giugno 2015. URL consultato il 13 luglio 2022.
- ^ (EN) Michael Knight, IndyCar makes a return to Phoenix International Raceway, su The Arizona Republic. URL consultato il 13 luglio 2022.
- ^ (EN) Phoenix removed from IndyCar schedule for 2019, su motorsport.com. URL consultato il 13 luglio 2022.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phoenix Raceway
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139901681 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004001098 |
---|