Pietro Dolfin (umanista)
abate e umanista italiano
Pietro Dolfin (Venezia, 24 o 25 novembre 1444 – Murano, 15 gennaio 1525) è stato un abate e umanista italiano, membro della famiglia patrizia dei Dolfin.

Il 10 dicembre 1480, a soli 36 anni, fu eletto generale della Congregazione camaldolese, ruolo che ricoprì fino al 1514. Fu proposto più volte per il patriarcato di Venezia (1481, 1485, 1488, 1506, 1508), per il patriarcato di Aquileia (1491, 1497, 1524), e per il cardinalato (1489, 1492), ma rifiutò ogni volta per continuare il suo impegno nei camaldolesi.
Avverso al Savonarola, fu uno dei promotori della riforma cattolica. Morì ottantunenne il 15 gennaio 1525 nel monastero di San Michele in Isola.
OpereModifica
- Pietro Dolfin, Annalium Venetorum, Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, 1943. URL consultato il 24 giugno 2015.
BibliografiaModifica
- Raffaella Zaccaria, DOLFIN, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 22 agosto 2012.
- Christiane Neerfeld / Anja Wolkenhauer, Pietro Dolfin di Giorgio. Ein venezianischer Humanist und seine Bibliothek, in: Mittellateinisches Jahrbuch 39, 3 (2004) 407-440.
Collegamenti esterniModifica
- Dolfìn, Pietro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Pietro Dolfin, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Pietro Dolfin, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66894906 · ISNI (EN) 0000 0000 6129 4728 · SBN BVEV021616 · BAV 495/16281 · CERL cnp01234014 · GND (DE) 104074736 · WorldCat Identities (EN) viaf-66894906 |
---|