Pietro Laffranco

politico e avvocato italiano

Pietro Laffranco (Perugia, 21 gennaio 1970) è un politico e avvocato italiano.

Pietro Laffranco

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXVI, XVII
Gruppo
parlamentare
XVI:

- Popolo della Libertà

XVII:

- Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

CoalizioneXVI: Centro-destra 2008
XVII: Centro-destra 2013
CircoscrizioneUmbria
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoCambiamo! (dal 2019)
In precedenza:
MSI (fino al 1995)
AN (1995-2009)
PdL (2009-2013)
FI (2013-2019)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Biografia

modifica

Sposato, una figlia.

Laureato in Giurisprudenza con lode, ha collaborato con le cattedre di Diritto commerciale ed industriale dell'Università degli Studi di Perugia. È avvocato dal 2002,[1] abilitato alle Magistrature Superiori dal 2018.

L'attività del suo studio legale è svolta

- nell'ambito amministrativo, dei contratti pubblici e gare di appalto, del diritto dell’energia e dell’ambiente per stazioni appaltanti e operatori economici;

- nell’ambito del diritto civile: consulenza e patrocinio legale, giudiziale e stragiudiziale per clienti privati, aziende, associazioni di categoria, enti pubblici;

- nell'ambito del contenzioso e del recupero crediti per Istituti bancari locali e nazionali e, per PUBB. AMM. oltreché per privati;

- nell’ambito del diritto sanitario, con riferimento alle responsabilità medica, al consenso informato ed alla tutela assicurativa sia per professionisti medici che per aziende sanitarie locali;

- nell’ambito giuslavoristico per confederazioni sindacali nazionali e territoriali oltreché per lavoratori;

- in mareria di costruzione, partecipazione e gestione di project financing, nonché di redazione, aggiornamento, revisione e f0rmazione di modelli ex Dl 231.

E' consulente di un sindacato medico e di una Confederazione nazionale imprese

E' Coordinatore del Comitato scientifico dell’Associazi0ne “La Bilancia della Salute”, che riunisce 0ltre duecent0 Medici ed Avv0cati umbri

È fondatore e coordinatore del CENTRO STUDI GIURIDICI E SCIENTIFICI "Sanità - Ambiente - Diritto"

IMPEGNO POLITICO

È stato impegnato in politica sin dai tempi del liceo, passione ereditata dal padre Luciano, che fu presidente nazionale del Fronte Universitario d'Azione Nazionale. È stato membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Perugia. Ha ricoperto vari incarichi regionali e nazionali nel FUAN, nel Fronte della Gioventù e in Azione Giovani, organizzazioni giovanili della destra politica. Dal 1995 al 2004 è stato consigliere di Alleanza Nazionale al Comune di Perugia, svolgendo il ruolo di capogruppo.

Nell'aprile 2000 è stato eletto consigliere regionale risultando il più votato della lista di AN con oltre 5000 preferenze personali. Dopo aver ricoperto l'incarico di segretario dell'Assemblea, su indicazione della Casa delle Libertà è divenuto Vice Presidente del Consiglio Regionale. Al congresso nazionale di Bologna del 2002 è stato eletto membro della Direzione nazionale di AN; è stato responsabile nazionale del Dipartimento per i Consigli Regionali.

Nel febbraio 2005 è stato scelto dai vertici nazionali della Casa delle Libertà quale candidato Presidente della Regione per l'intera coalizione, conseguendo alle elezioni del 3 e 4 aprile il 34% e quasi 15.000 voti in più delle liste collegate. Ha costituito il gruppo consiliare CdL per l'Umbria, per coordinare l'attività dell'opposizione di centro destra.

Su indicazione di Alleanza Nazionale dell'Umbria, è stato candidato alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 nella lista del Popolo della Libertà per la Camera dei deputati ed è stato eletto parlamentare della XVI legislatura, e dal maggio 2009 vice capogruppo Pdl alla Camera. Nel marzo 2009 ha aderito al Popolo Della Libertà, divenendo coordinatore regionale vicario dell'Umbria. Dal gennaio 2011 è vice tesoriere del Pdl alla Camera[2], dopo la scissione di Futuro e Libertà per l'Italia, promossa da Gianfranco Fini, cui non aderisce.

Si è candidato ed è stato rieletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione umbra nel febbraio 2013, ed è componente della commissione finanze. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce al Gruppo Parlamentare di Forza Italia[3][4]. È tesoriere del gruppo parlamentare di Forza Italia alla Camera dei Deputati.

Non ricandidato alle politiche del 2018[5].

Nel 2019 sostiene la rielezione del Sindaco uscente di Perugia, Andrea Romizi, sostenendolo con la lista Progetto Perugia che patrocina ed organizza insieme agli amici e colleghi di studio avvocati Francesco e Filippo Calabrese e che ottiene il 14,80 eleggendo 5 consiglieri e 3 assessori.

Gli viene chiesto di occuparsi dell’organizzazione in Umbria del movimento "Cambiamo!" di Giovanni Toti in vista delle regionali:[6] ad un mese dall’appuntamento elettorale annuncia che la lista non verrà presentata.

Incarichi istituzionali

modifica
  • Segretario della Giunta delle elezioni dal 22 maggio 2008
Componente degli organi parlamentari
  • I commissione (affari costituzionali, della presidenza del consiglio e interni) dal 21 maggio 2008
  • COPASIR - comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica dal 31 gennaio 2011
  • Comitato Parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 24 giugno 2008
  • Comitato per la legislazione (dal 6 settembre 2011 al 22 settembre 2011)
  • Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (dal 4 giugno 2008 al 21 gennaio 2009 e dal 30 gennaio 2009 al 2 settembre 2011)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica