Pirmasens
comune tedesco
Pirmasens Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 49°12′N 7°36′E / 49.2°N 7.6°E | ||
Altitudine | 387 m s.l.m. | ||
Superficie | 61,36 km² | ||
Abitanti | 40 231[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 655,66 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 66953, 66954 e 66955 | ||
Prefisso | 06331 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 07 3 17 000 | ||
Targa | PS | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Pirmasens è una città extracircondariale (targa PS) di 40 231 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Pur essendo una città extracircondariale, ospita la sede amministrativa del circondario (Landkreis) del Palatinato sudoccidentale.
CulturaModifica
Nel parco cittadino di Pirmasens, è collocata una grande statua di Villi Bossi, intitolata Fiume di lacrime sulla Storia, creata durante un simposio nell'anno 1998.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Poissy, dal 1965
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirmasens
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su pirmasens.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240747618 · LCCN (EN) n82125186 · GND (DE) 4046145-2 · BNF (FR) cb12907181s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82125186 |
---|