Poissy
Poissy /pwa'si/ è un comune francese del dipartimento dell'Yvelines (Île-de-France). Si trova ai margini della foresta di Saint-Germain, sulla riva sinistra della Senna.
Poissy comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Saint-Germain-en-Laye |
Cantone | Poissy |
Territorio | |
Coordinate | 48°56′N 2°03′E / 48.933333°N 2.05°E |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 13,28 km² |
Abitanti | 37 388[1] (2017) |
Densità | 2 815,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 78300 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 78498 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La città è conosciuta per il suo stabilimento PSA Peugeot-Citroën, ex fabbrica Simca. Il nome di questa città sarà utilizzato per denominare un motore a marchio iconico Simca-Talbot, il motore Poissy.
Storia Modifica
Fino al XIII secolo fu una delle residenze dei re di Francia: diede i natali a Luigi IX il Santo e a Filippo III l'Ardito.
Nel XIII secolo i frati domenicani vi eressero il convento che nel 1561 ospitò il sinodo della Chiesa gallicana (colloquio di Poissy) con il quale la regina Caterina de' Medici cercò di riavvicinare la fazione cattolica a quella ugonotta.
Letteratura Modifica
A Poissy, al tempo delle guerre di religione del 1561, è ambientato il romanzo storico "Colloqui di Poissy" di Agostino di Bondeno (2018)
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Notre-Dame Modifica
Poissy conserva la collegiata di Notre-Dame, chiesa edificata tra il XII e il XVI secolo, restaurata a partire dal 1844 dall'architetto Eugène Viollet-le-Duc.
Villa Savoye Modifica
Villa Savoye è una delle opere più celebri di Le Corbusier e fu realizzata tra il 1929 e il 1931. Questo edificio è diventato monumento storico il 16 dicembre 1965. Dopo anni di abbandono la villa è stata restaurata ed è ormai aperta al pubblico.
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti

Ospedale Modifica
Infrastrutture e trasporti Modifica
La locale stazione collega la città alle linee SNCF e Réseau express régional.
Amministrazione Modifica
Gemellaggi Modifica
Note Modifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2017
- ^ Jumelage - Ville de POISSY, su www.ville-poissy.fr. URL consultato il 16 maggio 2020.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poissy
Collegamenti esterni Modifica
- (FR) Sito ufficiale, su ville-poissy.fr.
- Poissy, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Poissy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138419396 · SBN MUSL002761 · LCCN (EN) n83301301 · GND (DE) 4116019-8 · BNF (FR) cb15276067c (data) · J9U (EN, HE) 987007555221505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83301301 |
---|