Pointe des Cerces
La Pointe des Cerces (3.097 m s.l.m.[1] - in italiano Punta dei Cerces) è una montagna delle Alpi del Moncenisio (nelle Alpi Cozie).
Pointe des Cerces | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Savoia |
Altezza | 3 097 m s.l.m. |
Prominenza | 485 m |
Isolamento | 3,99 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°04′01.61″N 6°29′15.43″E / 45.067113°N 6.48762°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Chaberton-Tabor-Galibier |
Gruppo | Massiccio dei Cerces |
Sottogruppo | Cresta Grand Galibier-Muolinière-Cerces |
Codice | I/A-4.III-A.3.b |
Geografia modifica
La montagna si trova nel dipartimento francese della Savoia. Il massiccio alpino che si trova attorno alla montagna viene talvolta chiamato Massiccio dei Cerces. La prominenza topografica della Pointe des Cerces è di 485 m.[2]
Geologia modifica
La montagna è costituita da rocce risalenti al cretaceo superiore.[3] La zona sommitale della Pointe des Cerces prevalgono marmi ed occupa la parte centrale di una piega sinclinale nota come synclinal des Cerces, orientata in senso nord-sud.[4]
Accesso alla vetta modifica
Estivo modifica
Si può salire sulla vetta partendo da Les Mottets (frazione di Valloire) e passando per il colle des Cerces. Si può anche salire da Chalets de Laval, in comune di Névache[5].
Invernale modifica
La traversata invernale in senso nord-sud della Pointe des Cerces è considerata una escursione scialpinistica bellissima ma piuttosto difficile.[6]
Note modifica
- ^ Géoportail IGN, on-line su www.geoportail.gouv.fr
- ^ (EN) Pointe des Cerces, France, su peakbagger.com. URL consultato il 2 gennaio 2022.
- ^ (FR) AA.VV. (Université de Grenoble. Faculté des sciences), Travaux du laboratoire de géologie de la Faculté des sciences de l'Université de Grenoble, vol. 32-33, imprimerie et lithographie Allier frères, 1954, p. 52, ISBN non esistente. URL consultato il 2 gennaio 2022.
- ^ (FR) Maurice Gidon, Pointe des Cerces - Les crêtes les plus septentrionales de la rive droite de la Haute Clarée, su geol-alp.com, GEOL-ALP. URL consultato il 2 gennaio 2022.
- ^ Cerces (Pointe des) da Chalets de Laval, www.gulliver.it
- ^ (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley, Cerces - Thabor, in Ski de randonnée Hautes-Alpes Arves, Cerces, Queyras, Parpaillon, Dévoluy, Ecrins, Olizane, 2015, p. 54, ISBN 9782880864361. URL consultato il 2 gennaio 2022.
Cartografia modifica
- Cartografia ufficiale francese dell'Institut géographique national (IGN), consultabile online, su geoportail.gouv.fr.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pointe des Cerces
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Pointe des Cerces, su Peakbagger.com.