Pondicherry (territorio)
Questa voce o sezione sull'argomento India non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Territorio di Pondicherry (o Pondichéry) è una divisione amministrativa dell'India. È un'ex colonia della Francia (dal XVII secolo al 1956) e consiste di quattro enclavi non contigue, chiamate distretti: la principale di tali enclavi, quella di Pondicherry, dà anche il nome al territorio nel suo complesso. Nel settembre 2006 il nome è stato ufficialmente modificato in Puducherry, che in lingua tamil significa "nuovo villaggio".[senza fonte].
Territorio di Pondicherry territorio dell'Unione | |
---|---|
(ML) പുതുച്ചേരി (TA) புதுச்சேரி (TE) పుదుచ్చేరి (FR) Territoire de Pondichéry (EN) Union Territory of Puducherry | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pondicherry |
Governatore | Dr. Tamilisai Soundararajan |
Lingue ufficiali | tamil, telugu, malayalam, francese |
Data di istituzione | 16 agosto 1962 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 11°55′48″N 79°49′48″E / 11.93°N 79.83°E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 492 km² |
Abitanti | 1 244 464 (2011) |
Densità | 2 529,4 ab./km² |
Distretti | 4 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+5:30 |
ISO 3166-2 | IN-PY |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Pondicherry consiste di quattro enclavi non contigue che costituiscono altrettanti distretti: il distretto di Pondicherry (capoluogo Pondicherry), il distretto di Karaikal (capoluogo Karaikal) e il distretto di Yanam (capoluogo Yanam) sul Golfo del Bengala, nonché il distretto di Mahe (capoluogo Mahe) sul Mar Arabico. La superficie totale è di 492 km², distribuiti tra Pondicherry (293 km²), Karaikal (160 km²), Yanam (30 km²) e Mahe (9 km²), mentre la popolazione è di 973.829 abitanti.
Influenze culturali francesi a PondicherryModifica
Tre secoli di colonizzazione francese hanno lasciato a Pondicherry sostanziali tracce nell'aspetto esteriore e nella cultura del territorio. La città di Pondicherry fu progettata basandosi sulla tradizionale pianta francese a griglia e presenta quindi isolati squadrati e strade perpendicolari: la città è divisa tra un quartiere francese (la Ville Blanche) e un quartiere indiano (la Ville Noire). Molte vie mantengono il loro nome originario francese e ville coloniali in stile francese sono un tratto specifico e ricorrente del paesaggio. Tuttora vi sono molti abitanti di Pondicherry che hanno deciso di mantenere il passaporto francese. La cultura francese ha in Pondicherry vari bastioni, tra cui l'Institut français de Pondichéry, la sede di Pondicherry dell'École française d'Extrême-Orient e una sede dell'Alliance Française. Esiste anche un sistema scolastico in lingua francese basato sul Lycée français de Pondichéry, il più grande e antico liceo francese al di fuori della Francia.
Le lingue ufficialiModifica
Le lingue ufficiali riconosciute dal The Puducherry Official Languages Act del 1965 sono quattro:[1]
- lingua tamil, su tutto il territorio
- lingua malayalam, nel distretto di Mahe
- lingua telugu, nel distretto di Yanam
- lingua francese, su tutto il territorio
EconomiaModifica
L'economia locale si basa su un'agricoltura (arachidi, riso, caffè, banane e cotone) molto sviluppata così come sull'attività di industrie alimentari, tessili e meccaniche. Una risorsa in espansione è il turismo, favorito dalle particolari caratteristiche derivanti dalla colonizzazione francese che fanno di Pondicherry un "unicum" nel subcontinente indiano.
NoteModifica
- ^ The Puducherry Official Languages Act, 1965 (PDF), su lawsofindia.org. URL consultato il 26 novembre 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pondicherry
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pondicherry
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Portale su Pondicherry, su pondichery.com. URL consultato il 23 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2007).
- (FR) La francofonia a Pondicherry, su tlfq.ulaval.ca. URL consultato il 23 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2007).
Controllo di autorità | GND (DE) 4622229-7 · BNF (FR) cb124983164 (data) |
---|