Portula
Portula comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabrizio Calcia Ros (lista civica Portula riparte) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°40′29.14″N 8°10′46.05″E / 45.674761°N 8.179458°E | ||
Altitudine | 638 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,31 km² | ||
Abitanti | 1 136[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 100,44 ab./km² | ||
Frazioni | Allera, Boera, Camusso, Castagnea, Chiesa, Chignolo, Chiosasco, Fagnola, Galfione, Gila, Granero, Gruppaiolo, Masseranga, Regione la Piana, Roppolo, Rossato, Scaglia, Scoldo, Solivo | ||
Comuni confinanti | Caprile, Coggiola, Pray, Valdilana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13833 | ||
Prefisso | 015 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 096048 | ||
Cod. catastale | G927 | ||
Targa | BI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 129 GG[3] | ||
Nome abitanti | portulesi | ||
Patrono | Immacolata Concezione della Madonna | ||
Giorno festivo | 8 dicembre | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Portula (Pòrtola in piemontese) è un comune italiano di 1 136 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Geografia fisicaModifica
Il territorio comunale di Portula si sviluppa da nord-ovest a sud-est all'interno della Alpi Biellesi. La parte più densamente abitata è quella meridionale, dominata dal poggio sul quale sorge il santuario del Rossiglione e, dove oltre al capoluogo, si trovano numerose frazioni (Solivo, Galfione, Castagnea, Gila). Le frazioni Granero e Masseranga sono collocate in sinistra idrografica del torrente Sessera. La parte più tipicamente montana del comune è quella settentrionale, che si spinge verso l'alta Valsessera e culmina con le cime Foggia (1538 m), Bondala Mora (1700) e della Bondala (1777 m).[4]
Origini del nomeModifica
Origine del nome: il nome "Portula" deriva dalla parola "porta", che indica il punto di passaggio tra due valli, la Valsessera ed il Triverese; come è possibile notare anche dallo stemma che raffigura infatti una porta.
StoriaModifica
Epoca di fondazione: il comune di Portula risale al XVII secolo d.C. e più precisamente è stato fondato il 24 ottobre 1627, come testimonia il trattato di fondazione firmato dal principe Carlo Emanuele di Savoia, mentre la parrocchia è stata fondata un anno più tardi (10 ottobre 1628).
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Muro di Santa Cecilia
- Opere dei bimbi
- Santuario del monte Rossiglione
- Santuario della Novareia
- Chiesa di Portula Matrice
- Chiesa di frazione Castagnea
All'interno della Chiesa di Portula Matrice è possibile ammirare due antichi organi, una balaustra in marmo del 1779, numerosi affreschi e varie statue in legno risalenti al '700. L'attuale campanile fu costruito nel 1895.[5]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Vanni Schirato | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Vanni Schirato | lista civica Portula riparte | Sindaco | II mandato |
2014 | in carica | Fabrizio Calcia Ros | lista civica Portula riparte[7] | Sindaco |
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune ha fatto parte della Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, mentre fino al 2010 apparteneva alla Comunità montana Valle Sessera, abolita in seguito all'accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2009.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ Nuova guida di Biella e Provincia; Gabriella Giovannacci Amodeo, Libreria Vittorio Giovannacci, Biella, 1994
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comune di Portula, La Repubblica; risultati on-line su www.repubblica.it (consultato nel giugno 2014)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portula
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.portula.bi.it.