La potarite è un minerale scoperto nel 1925 nei pressi delle cascate di Kaietur sul fiume Potaro in Guyana. Il nome deriva dalla località di origine. È un amalgama di palladio.[2]

Potarite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AD.25
Formula chimicaPdHg[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[1]
Classe di simmetriaditetragonale-bipiramidale
Parametri di cellaa=3,020(5), c=3,706(7)[1]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 4/mmm[1]
Proprietà fisiche
Densità14,88 (misurata), 15,09 (calcolata)[1] g/cm³
Durezza (Mohs)[2]
Sfaldaturaassente[2]
Fratturamalleabile[2]
Colorebianco argento[2]
Lucentezzametallica[2]
Opacitàopaca[2]
Strisciobianco argento
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il minerale è stato sintetizzato sia mediante una reazione di spostamento del palladio da una soluzione di Pd(No3)2 da parte del mercurio che per sintesi diretta scaldando in un tubo sigillato per 12 ore a 400 °C una miscela dei due metalli.[1]

Morfologia

modifica

La potarite è stata trovata sotto forma di grani e petite dall'aspetto fibroso.[2]

Origine e giacitura

modifica

La potarite è stata scoperta fra i minerali residui del lavaggio dei diamanti.[2]

  1. ^ a b c d e f (EN) K. Terada e F. W. Cagle, The crystal structure of potarite (PdHg) with some comments on allopalladium (PDF), in American Mineralogist, vol. 45, 1960, pp. 1093-1097. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) L. J. Spencer, Potarite, a new mineral discovered by the late Sir John Harrison in British Guiana (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 21, 1928, pp. 397-406. URL consultato il 7 dicembre 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia