Primera División Femenina de España 2023-2024

36esima edizione della Primera División spagnola

La Primera División Femenina de España 2023-2024, nota anche come Liga F 2023-2024, è stata la 36ª edizione della massima serie del campionato spagnolo. Organizzato dalla Liga Profesional de Fútbol Femenino (LPFF), il campionato sarebbe dovuto iniziare l'8 settembre 2023, ma uno sciopero delle calciatrici ha fatto slittare l'inizio al 15 settembre 2023; si è concluso il 16 giugno 2024[1].

Primera División Femenina de España 2023-2024
Liga F 2023-2024
Competizione Primera División Femenina
Sport Calcio
Edizione 36ª
Organizzatore LPFF
Date dal 15 settembre 2023
al 16 giugno 2024
Luogo Bandiera della Spagna Spagna
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Barcellona
(9º titolo)
Retrocessioni Villarreal
Huelva
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Norvegia Caroline Graham Hansen (21)
Incontri disputati 240
Gol segnati 755 (3,15 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campionato è stato vinto dal Barcellona per la nona volta, la quinta consecutiva, e con cinque giornate d'anticipo sulla fine del torneo[2].

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla Primera División 2022-2023 vennero retrocessi l'Alhama e l'Alavés[3]. Dalla Primera Federación vennero promossi l'Eibar, al ritorno in Primera División dopo una sola stagione in seconda serie[4], e il Granada, al ritorno in massima serie dopo dieci anni, grazie alla vittoria dei play-off promozione[5].

Formula

modifica

Le 16 squadre si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. La squadra prima classificata è stata dichiarata campione di Spagna, mentre le ultime due classificate sono retrocesse in Primera Federación. Le prime tre classificate sono state ammesse all'UEFA Women's Champions League per la stagione 2024-2025.

Avvenimenti

modifica

La prima giornata di campionato era prevista per l'8 settembre 2023, ma l'avvio del torneo è stato rinviato di circa un mese a causa dello sciopero delle calciatrici per il rinnovo del contratto collettivo[1]. La disputa tra la Liga F e le cinque rappresentanze sindacali delle giocatrici riguarda principalmente la definizione del salario minimo, ma si estendeva anche ad altre questioni, come il diritto alla formazione e la lotta contro le molestie[6][7]. Il 14 settembre successivo venne trovato un accordo tra le parti per le successive tre stagioni sportive e lo sciopero venne interrotto[8]. La stagione prese il via il 15 settembre con la disputa della seconda giornata[9].

Squadre partecipanti

modifica
Club Città Stadio Stagione precedente
Athletic Bilbao Bilbao Impianti di Lezama 10º posto in Primera División
Atlético Madrid Madrid Centro sportivo Wanda (Alcalá de Henares) 4º posto in Primera División
Barcellona Barcellona Stadio Johan Cruijff 1º posto in Primera División
Betis Siviglia Centro sportivo Luis del Sol 12º posto in Primera División
Eibar Eibar Stadio municipale di Ipurúa 2º posto in Primera Federación
Granada Granada Complesso sportivo del Granada CF 5º posto in Primera Federación
Granadilla Tenerife Granadilla de Abona Stadio municipale La Palmera 6º posto in Primera División
Huelva Huelva Complesso sportivo del Recreativo de Huelva 13º posto in Primera División
Levante Valencia Centro sportivo di Buñol 3º posto in Primera División
Levante Las Planas Sant Joan Despí Municipal de Les Planes 11º posto in Primera División
Madrid CFF Madrid Stadio Fernando Torres 5º posto in Primera División
Real Madrid Madrid Stadio Alfredo Di Stéfano 2º posto in Primera División
Real Sociedad San Sebastián Impianti di Zubieta 8º posto in Primera División
Siviglia Siviglia Stadio Jesús Navas 7º posto in Primera División
Valencia Valencia Stadio Antonio Puchades 9º posto in Primera División
Villarreal Vila-real Ciudad Deportiva del Villarreal Club de Fútbol 14º posto in Primera División

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Barcellona 88 30 29 1 0 137 10 +127
2. Real Madrid 73 30 24 1 5 74 33 +41
3. Atlético Madrid 61 30 18 7 5 53 22 +31
4. Levante 60 30 17 9 4 59 28 +31
5. Athletic Bilbao 53 30 17 2 11 38 37 +1
6. Madrid CFF 50 30 15 5 10 61 54 +7
7. Siviglia 44 30 13 5 12 53 56 -3
8. Real Sociedad 36 30 9 9 12 40 55 -15
9. Granadilla Tenerife 32 30 8 8 14 35 48 -13
10. Eibar 31 30 8 7 15 22 48 -26
11. Betis 30 30 8 6 16 31 69 -38
12. Valencia 29 30 8 5 17 35 64 -29
13. Levante Las Planas 28 30 6 10 14 38 58 -20
14. Granada 27 30 8 3 19 33 58 -25
  15. Villarreal 25 30 6 7 17 26 52 -26
  16. Huelva 9 30 2 3 25 20 63 -43

Legenda:

      Campione di Spagna, ammessa alla UEFA Women's Champions League 2024-2025.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2024-2025.
      Retrocesse in Segunda División 2024-2025.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica

Tabellone

modifica
Ath Atl Bar Bet Eib Gra GTe Hue Lev LLP Mad ReM ReS Siv Val Vil
Athletic Bilbao –––– 1-0 0-4 1-0 2-0 1-0 4-1 3-0 1-0 4-1 1-2 0-1 2-1 2-1 2-0 1-0
Atlético Madrid 3-0 –––– 0-1 5-1 3-0 2-0 1-0 1-0 0-1 3-1 1-1 1-1 1-1 2-1 1-0 1-0
Barcellona 7-0 2-0 –––– 5-1 5-0 6-1 7-0 4-0 1-1 9-1 8-0 5-0 3-0 8-0 6-0 5-1
Betis 1-0 0-2 0-6 –––– 0-0 2-3 1-0 3-1 0-4 1-0 0-0 1-4 0-0 1-1 2-2 1-0
Eibar 0-2 1-1 0-4 3-2 –––– 0-2 0-1 1-0 0-0 1-2 1-6 0-1 0-2 3-0 1-0 0-0
Granada 2-0 0-1 1-4 2-3 1-2 –––– 2-1 0-1 0-3 0-1 3-0 2-5 2-1 2-2 0-1 1-2
G. Tenerife 1-1 2-1 0-2 1-0 1-1 2-0 –––– 2-0 0-1 1-1 2-2 1-2 0-1 5-0 1-0 1-1
Huelva 1-2 0-2 1-2 1-3 0-1 2-1 1-2 –––– 1-1 1-2 1-3 1-4 1-2 1-3 1-3 0-1
Levante 1-2 1-1 0-5 7-0 3-0 2-2 1-0 2-0 –––– 1-1 3-0 2-4 4-3 2-0 3-1 2-1
Levante Las Planas 2-1 1-1 2-4 1-2 1-1 1-2 3-1 1-1 1-1 –––– 3-4 0-2 0-2 1-2 3-0 1-1
Madrid CFF 2-1 1-4 0-2 3-1 1-2 1-0 3-2 2-1 0-1 2-1 –––– 0-1 2-3 3-3 6-1 2-0
Real Madrid 1-0 2-3 0-3 5-1 1-0 5-0 2-1 5-2 1-2 2-1 2-1 –––– 7-1 1-3 7-1 1-0
Real Sociedad 0-1 0-2 1-7 2-1 3-1 1-1 3-3 1-1 1-1 2-2 1-1 1-2 –––– 1-2 2-0 1-0
Siviglia 1-1 1-1 0-3 6-0 3-0 1-0 5-1 2-0 1-3 3-0 1-5 0-1 4-2 –––– 1-2 3-1
Valencia 1-2 1-6 0-3 2-2 0-2 4-1 1-1 2-0 1-1 1-1 3-4 0-2 3-0 3-1 –––– 0-1
Villarreal 3-0 1-3 0-6 2-1 1-1 1-2 1-1 2-0 0-5 2-2 1-4 0-2 1-1 1-2 1-2 ––––

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica

Fonte: sito LaLiga[10].

Gol Giocatore Squadra
21   Caroline Graham Hansen Barcellona
20   Salma Paralluelo Barcellona
17   Cristina Martín-Prieto Siviglia
16   Alba Redondo Levante
14   Synne Jensen Real Sociedad
13   Signe Bruun Real Madrid
13   Sheila Guijarro Atletico Madrid
13   Claudia Pina Barcellona
11   Ana Marcos Valencia
11   Kayla McKenna Villarreal
11   Gabi Nunes Levante
10   Naomie Feller Real Madrid
10   Rasheedat Ajibade Atletico Madrid
10   Mariona Caldentey Barcellona
9   Vicky López Barcellona
9   Caroline Møller Real Madrid
9   Giovana Queiroz Madrid CFF
  1. ^ a b (EN) Liga F strike: Spain's top-tier women footballers to walk out over pay and conditions, su bbc.com, 7 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2023.
  2. ^ Martina Pozzoli, Il Barcellona vince la Liga F, su lfootball.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ (ES) Alavés Gloriosas y Alhama empatan y sellan su descenso en la Liga F, su europapress.es, 20 maggio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ (ES) David Menayo, El Eibar regresa a Primera tras una temporada en el 'infierno, su marca.com, 14 maggio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  5. ^ (ES) Maite Caridad, El Granada femenino vuelve a LaLiga F, su marca.com, 10 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  6. ^ (ES) David Menayo, Una huelga de jugadoras amenaza el inicio de temporada de la Liga F, su marca.com, 1º settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Ben Morse e Patrick Sung, Spanish women's league players go on strike for first two games of season over pay dispute, su edition.cnn.com, 7 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  8. ^ (ES) La Liga F y los sindicatos alcanzan un acuerdo para desconvocar la huelga, su lanacion.com.ar, 13 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Ben Morse, Patrick Sung, Sammy Mncwabe e Amanda Davies, Spanish women's league players call off strike after reaching minimum pay agreement, su edition.cnn.com, 14 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  10. ^ (ESEN) Classifica marcatrici stagione 2023-2024, su laliga.com. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2024).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio