Wikipedia:Convenzioni di stile/Film
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |

Questa è una raccolta delle linee guida relative alle voci che descrivono i film.
(Vedi anche: Progetto Cinema, Portale Cinema e, per qualsiasi domanda o discussione, il Drive In)
Criteri di enciclopedicitàModifica
Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a pellicole cinematografiche che si sono distinte in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri espressi in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Film.
Convenzioni di nomenclaturaModifica
Struttura delle vociModifica
Gli elementi da prendere in considerazione per la stesura di una voce dedicata ad un film, oltre alla rilevanza e al titolo, sono:
- la tabella standard, ossia il template {{Film}}, contenente i dati principali del film, il cast artistico e quello tecnico;
- un incipit esplicativo o riassuntivo del film;
- una descrizione del film;
- le fonti;
- il template {{Portale|cinema}};
- la Categoria:Film di riferimento. Se opportuno può essere usata più di una categoria, naturalmente.
{{{titolo italiano}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Gran Bretagna |
Durata | 141 min |
Genere | fantascienza |
Regia | Stanley Kubrick |
Soggetto | Arthur Clarke |
Sceneggiatura | Stanley Kubrick, Arthur Clarke |
Fotografia | John Alcott, Geoffrey Unsworth |
Montaggio | Ray Lovejoy |
Musiche | AA. VV. |
Scenografia | Ernie Archer, Harry Lange, Tony Master |
Interpreti e personaggi | |
|
Tabella standardModifica
Per realizzare la tabella, copia i parametri direttamente da questa pagina (non copiare mai una tabella esistente!)
Poiché la larghezza delle colonne della tabelle è fissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza.
La tabella viene realizzata utilizzando la chiamata ad un template, a cui si passano i parametri, alcuni dei quali obbligatori, altri facoltativi, nel senso che se il campo è lasciato in bianco, nella tabella non viene mostrata la casella corrispondente. Il testo deve essere inserito su un'unica riga senza andare a capo, salvo diversamente specificato. I parametri sono:
- Titolo: titolo del film impiegato nella distribuzione in lingua italiana. Se il film non è mai stato distribuito in Italia o per qualsiasi ragione non possiede un titolo in italiano diverso da quello originale, allora va inserito quest'ultimo. È abbastanza frequente che il titolo del film sia comune ad altri film oppure ad opere letterarie, musicali, ecc. Dato obbligatorio.
- Titolo originale: titolo del film nella lingua originale, ripetere se uguale
- Lingua originale: lingua usata nella versione originale
- Paese: paese di produzione del film. Dato obbligatorio.
- Anno: si indichi l'anno in cui l'opera è stata presentata[1] al pubblico ufficialmente per la prima volta[2] (dato obbligatorio).
- Nota: In caso di film non distribuiti nelle sale (direct-to-video) - in cui non sia avvenuta la presentazione/anteprima - va indicata la data di pubblicazione ufficiale del prodotto (VHS, dvd, ecc.)
- Durata: durata del film espressa in minuti (es. 180 min). Dato obbligatorio.
- Genere: (dato obbligatorio) genere del film, da scegliere tra i seguenti:
- Animazione
- Avventura
- Azione
- Bellico
- Biblico
- Biografico
- Catastrofico
- Comico
- Commedia
- Documentario
- Drammatico
- Epico
- Erotico
- Fantascienza
- Fantastico
- Gangster
- Giallo
- Grottesco
- Guerra
- Horror
- Musicale
- Noir
- Poliziesco
- Parodia
- Pornografico
- Religioso
- Satirico
- Sentimentale
- Spionaggio
- Sportivo
- Storico
- Thriller
- Western
- Quando necessario inserire più di un genere, eseguire come nell'Esempio:
- |genere = Drammatico
- |genere 2 = Poliziesco
- |genere 3 = ....
- Quando necessario inserire più di un genere, eseguire come nell'Esempio:
- Colore: colore o B/N.
- Audio: sonoro o muto.
- Ratio: formato dell'inquadratura es. 16:9
- Regia: regista
- Soggetto: autore/i del soggetto, se si tratta di un libro specificare e introdurre il titolo
- Sceneggiatura: autore/i della sceneggiatura
- Produzione: produttore del film (vedi discussione)
- Attori: attori principali del film, elencati su più righe
- Doppiatori italiani: nome dei doppiatori italiani se presenti, elencati su più righe
- Fotografia: nome del responsabile della fotografia
- Suono: nome del responsabile della presa diretta
- Montaggio: nome del responsabile del montaggio
- Effetti speciali: nome del responsabile degli effetti speciali
- Musica: nome dell'autore delle musiche impiegate come colonna sonora
- Scenografia: responsabile della scenografia
- Costumi: responsabile dei costumi di scena
- Trucco: truccatore
Campi speciali per i film di animazioneModifica
Se il film è di animazione è possibile compilare i seguenti campi specifici:
- Art director: il nome dell'art director
- Animatore: il nome del responsabile dell'animazione
- Doppiatori originali: l'elenco dei doppiatori in lingua originale (in aggiunta al già citato doppiatori italiani)
- Sfondo: nome del disegnatore degli sfondi
Se i campi non vengono compilati non compaiono in tabella. In alternativa è anche possibile cancellare del tutto dal modello la riga corrispondente al campo inutilizzato.
Campi speciali per film ad episodiModifica
Se il film è composto da episodi è possibile compilare il campo titoli episodi con i titoli degli episodi. Se il regista è unico può essere indicato nel campo regia, se invece ciascun episodio è diretto da una diversa persona la si aggiunge a lato del titolo dell'episodio, lasciando in bianco il campo regia.
Le trame degli episodi vanno trattati in sezioni della voce del film, non in voci autonome.
IncipitModifica
Nell'incipit si indicano il titolo e l'eventuale titolo originale con la formattazione seguente. Inoltre si indicano l'anno di distribuzione, il regista ed eventuali altre informazioni rilevanti. Ad esempio:
- '''''Titolo italiano del film''''' (''titolo originale se differente da quello italiano'') è un [[film]] del [[anno di distribuzione]] diretto da [[Nome regista]].
Il risultato sarà, ad esempio:
- Luci della ribalta (Limelight) è un film del 1952 diretto da Charlie Chaplin.
Se il titolo originale della pellicola corrisponde a quello della distribuzione italiana, oppure è un film italiano, non vi è bisogno del titolo originale tra parentesi, ad esempio:
- Titanic è un film del 1997 scritto, diretto e prodotto da James Cameron.
- La leggenda del pianista sull'oceano è un film del 1998 diretto da Giuseppe Tornatore.
Subito dopo l'incipit, prima della voce vera è propria, è possibile inserire una breve descrizione, indicando ad esempio i principali attori protagonisti, il genere del film, un accenno della trama, autorevoli riconoscimenti ottenuti ecc.
Nota: Molto spesso viene erroneamente usata la parola rilasciato, a causa del falso amico inglese release, dal quale spesso si traduce. In questi casi è necessario utilizzare i più corretti "pubblicato/i/a/e", "distribuito/i/a/e" o la più semplice e usata forma attiva "uscito/i/a/e".
Descrizione del filmModifica
Il contenuto della voce di un film dovrebbe presentare al lettore principalmente:
- la trama dell'opera
- lo sviluppo del progetto e lo svolgimento delle riprese
- gli incassi ottenuti al botteghino
- i riscontri della critica specializzate
- i riconoscimenti ottenuti
FontiModifica
In generale, ai fini di rendere un'informazione verificabile (anche senza usare un template), è bene ricordarsi di citare tendenzialmente i seguenti dati:
- per le risorse web:
- lingua, titolo articolo/sezione e url, sito web, data ultimo accesso,
- esempio: (EN) Awards for 2008, National Board of Review (consultato in data 14-12-2008);
- per le notizie web o cartacee:
- lingua, autore, titolo articolo e url, editore, data pubblicazione, data ultimo accesso,
- esempio: (EN) Edward Douglas, Ron Howard Revisits Frost/Nixon, ComingSoon.net, 25-11-2008 (consultato in data 14-12-2008);
- per i libri:
- lingua, autore, titolo, città, editore, anno, ISBN, pagine in cui ricorre l'informazione,
- esempio: Tullio Kezich, Fellini, Milano, Rizzoli, 1988, ISBN 88-17-11503-7, p. 13-25;
- per i DVD o BR:
- lingua, titolo capitolo, titolo film, editore, anno, minuti e secondi in cui ricorre l'informazione,
- esempio: Truffaut commenta qualche scena, in La calda amante, Ciak, 2004, 4 min 15 s - 4 min 50 s.
Tecnicamente, si invia a corredare alla frase in cui è presente l'informazione (nel corpo della voce), la fonte all'interno degli appositi tag <ref> e </ref> e, al fondo della voce, creare un paragrafo intitolato Note in cui inserire il tag <references />, che automaticamente richiamerà tutte le fonti, per una più rapida consultazione.
Si ricorda infine l'esistenza di template specifici per inserire tali dati ({{Cita news}}, {{Cita web}}), {{Cita libro}}, ecc.); il loro uso non è stato ancora né ufficializzato né consigliato da parte della comunità.
Template:PortaleModifica
Ricordarsi di inserire il tag {{Portale|cinema}} in fondo alla voce, subito prima delle categorie.
CategorizzazioneModifica
A fondo pagina inserire le categorie per ogni genere che rispecchia il film (ad esempio Categoria:Film drammatici e Categoria:Film di guerra). Se esiste la categoria relativa ai film diretti dal regista o scritti dallo sceneggiatore del film, aggiungere anche quelle (ad esempio Categoria:Film diretti da Steven Spielberg o Categoria:Film sceneggiati da Cesare Zavattini).
Evitare la categorizzazione dei film per attori, al fine di non sovraccaricare di categorie le singole voci.
ImmaginiModifica
Si ricorda che è possibile corredare la voce con immagini (se libere), oppure mediante l'inserimento di uno screenshot, reperito legalmente da trailer online o DVD/BD originale, secondo quanto descritto dalle apposite procedure. Tale immagine dovrà rappresentare una scena rappresentativa del film o dei suoi protagonisti (evitando di offrire al lettore eccessive anticipazioni sull'evoluzione della trama della pellicola), da preferire agli screenshot dei titoli, i quali danno un minor contenuto informativo e quindi sono da evitare a meno di casi particolari.
Tendenzialmente le locandine dei film sono protette da copyright, e quindi non è possibile caricarle.
Il film per la TVModifica
Il film per la TV (anche chiamato "film per la televisione", "film TV", "TV movie") non è cinema ma fiction televisiva quindi per il film per la TV devono essere seguite le linee guida del progetto Fiction TV.
StrumentiModifica
Risorse per la compilazione delle tabelleModifica
- Cinematografo.it (banca dati, citabile con Template:Cinematografo)
- Cineuropa.org (banca dati film europei recenti)
- Filmitalia.org (banca dati film italiani)
- archiviodelcinemaitaliano.it (banca dati film italiani, citabile con Template:ANICA)
- FILM.it (banca dati film)
- FILM.TV.IT (banca dati film)
- Mymovies.it (banca dati film, citabile con Template:Mymovies)
- Movie File (banca dati film)
- ildocumentario.it (banca dati per i documentari)
- Horrorcrime (trame e critiche dei film horror del centro Cattolico Cinematografico)