Progetto:Coordinamento/Scuole/Corso Liceo Gropius

Wiki imparare Liceo Gropius
Walter Gropius (1883-1969)
Regione Basilicata
Provincia Potenza
CittàPotenza
Partecipazione
Istituti1
Partecipanti15
Svolgimento
Docenti/TutorLuigi Catalani (docente)
PeriodoDa 17 febbraio 2021
a 12 maggio 2021
Template per pagina utente
{{Utente scuole|Liceo Gropius}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|Liceo Gropius}}


Il Liceo Walter Gropius di Potenza ha candidato un progetto al Bando “Wiki imparare” emesso il 6 luglio 2020 da Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura in quanto capitolo nazionale del movimento Wikimedia. Il progetto è stato selezionato tra quelli vincitori, per cui la scuola ha ricevuto un finanziamento da destinare in parte all'acquisto di dispositivi (tablet) e in parte all’erogazione di un corso di formazione destinato ai docenti sull’utilizzo didattico delle piattaforme Wikimedia, da parte di un esperto wikimediano.

Grazie a questa attività formativa, erogata a distanza e articolata in 10 incontri da 150 minuti per un totale di 25 ore, i docenti avranno la possibilità di acquisire le competenze e abilità necessarie per produrre con i propri studenti risorse educative aperte sulle piattaforme Wikimedia.

La validità formativa di questa metodologia didattica è testimoniata dalla stipula nel 2018 di un Protocollo d’intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia per la promozione nelle scuole del software libero e della cultura aperta, dall’inserimento di 7 schoolkit elaborati da Wikimedia Italia all’interno del Curriculum di educazione civica digitale pubblicato dal MIUR sul sito Generazioni connesse e dall’intensa attività formativa portata avanti da anni dall’associazione presso le scuole primarie e secondarie di tutt’Italia.

L'obiettivo del progetto è la promozione delle cultura artistica, musicale e coreutica sulle piattaforme Wikimedia mediante la produzione collaborativa di risorse testuali, iconografiche e multimediali con licenza libera.

Contenuti

modifica

Prima fase

modifica
  • Somministrazione di un questionario in entrata
  • Presentazione dei progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
  • Definizione delle licenze d’uso
  • Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia
  • Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia
  • Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto
  • Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia
  • Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto)
  • Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti)
  • Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante

Seconda fase

modifica
  • Presentazione dei progetti Wikimedia per la promozione della cultura artistica, musicale e coreutica
  • Monitoraggio dei contenuti
  • Analisi dei portali tematici
  • Caricamento guidato di immagini su Wikimedia Commons: guida
  • Creazione e sviluppo di un ebook su Wikibooks
  • Produzione e condivisione di materiali testuali, fotografici e multimediali
  • Categorizzazione dei contenuti
  • Inserimento di link esterni
  • Discussione e somministrazione di un questionario in uscita
  • Presentazione finale dei risultati del progetto e primo trasferimento della metodologia didattica agli studenti.

Risultati didattici previsti

modifica
  • Arricchimento del bagaglio di competenze dei docenti, che saranno messi nelle condizioni di progettare autonomamente attività didattiche ispirata al paradigma del costruttivismo e finalizzate allo sviluppo dello spirito critico degli studenti attraverso l’utilizzo maturo e consapevole di Wikipedia.

Questo risultato sarà raggiunto mediante l’approfondimento della conoscenza delle licenze d’uso che contrassegnano le risorse elettroniche, del funzionamento delle piattaforme Wikimedia, dei princìpi dell’accesso aperto alla conoscenza, dei meccanismi che regolano un efficace processo di ricerca, valutazione e utilizzo dell’informazione.

Risultati minimi previsti sui progetti Wikimedia

modifica
  • Scrittura di 5 nuove voci in it.wikipedia
  • Miglioramento (dal punto di vista informativo, iconografico e/o bibliografico) di 25 voci in it.wikipedia
  • Caricamento di 100 fotografie con licenza CC BY-SA 4.0 in Wikimedia Commons
  • Creazione di 1 ebook su it.wikibooks

Docenti e tutor

modifica

Il formatore è Luigi Catalani.

Destinatari

modifica

I destinatari sono 15 docenti del Liceo Gropius.

Calendario (mercoledì, ore 16:00-18:30)

modifica
  • 17 febbraio
  • 24 febbraio
  • 3 marzo
  • 10 marzo
  • 17 marzo
  • 14 aprile
  • 21 aprile
  • 28 aprile
  • 5 maggio
  • 12 maggio

Partecipanti

modifica

Docenti

modifica

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

e di inserire, copiando e incollando, il seguente template: {{Utente scuole|Corso Liceo Gropius}} nel wikitesto della propria pagina utente.

Guida alla scelta delle voci

modifica

Contributi

modifica

Wikipedia

modifica

Commons

modifica
  • ...
 
Licensing tutorial it

Wikibooks

modifica
  • ...

Monitoraggio

modifica

Materiali

modifica

Pagine utili

modifica

Linee guida per l'uso delle fonti

modifica

Schoolkit su Information literacy e Wikipedia

modifica

Manuali di information literacy

modifica

Articoli sulla didattica wiki

modifica

Presentazioni

modifica

Approfondimenti

modifica

Manuali

modifica