Progetto:Coordinamento/Scuole/PCTO da Vinci Nitti (2021/22)

PCTO IIS da Vinci-Nitti (Potenza)
Regione Basilicata
Provincia Potenza
CittàPotenza
Partecipazione
Istituti1
Partecipanti24
Svolgimento
Docenti/TutorLuigi Catalani
PeriodoDa 2021
a 2022
Template per pagina utente
{{Utente scuole|PCTO da Vinci-Nitti}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|PCTO da Vinci-Nitti}}

PCTO sulla sostenibilità (classe 3CL)

modifica

Il progetto coinvolge gli studenti della classe 3CL dell'Istituto di Istruzione superiore "L. da Vinci-F.S.Nitti" di Potenza (a.s. 2021/2022), nell'ambito di un percorso per lo sviluppo delle competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) nato dalla stipula di un protocollo d'intesa tra la scuola, l'associazione Basilicata Wiki e l'Università degli Studi della Basilicata.

Il progetto, coordinato dal wikimediano Luigi Catalani, prevede lo sviluppo collaborativo sulle piattaforme Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikivoyage di contenuti legati al tema della sostenibilità.

Calendario delle attività

modifica
  • 26 novembre 2021: presentazione del progetto
  • 26 febbraio 2022: laboratorio
  • 9 aprile 2022: laboratorio
  • 7 maggio 2022: laboratorio e pubblicazione dei primi contenuti

Elenco dei docenti partecipanti

modifica
  • ...

Elenco degli studenti partecipanti

modifica

Gruppi di lavoro

modifica

Voce enciclopedica su it.Wikipedia dedicata al Parco Fluviale del Basento

modifica
  • Territorio: Angelo Castellitto, Francesca Padula
  • Storia: Marialuisa Laurino, Deborah Capece, Ennamli Malak
  • Fauna: Antonio Nolè, Vincenzo Capozza
  • Flora: Marianna Rubino, Stella Ruggiero
  • Progetto di riqualificazione: Nicola Faraone

Collezione di immagini dedicate al Parco Fluviale del Basento

modifica
  • Fotografie: Chiara De Carlo, Martina Picciuolo, Silvia D'Amico, Alice Lucia
 
Piccole cascate sul fiume Basento
 
Le bellezze floreali

Guida turistica su Wikivoyage dedicata al Parco Fluviale del Basento

modifica

Traduzione della voce Traditional Ecological Knowledge

modifica
  • In francese: Alessia Primicino, Martina Musano
  • In spagnolo: Conocimiento ecológico tradicional   Jessica Di Vincenzo, Luana Galasso, Oleg Savaryn
  • In italiano: Rachel Dragonetti, Lucrezia Russillo

Fonti e collegamenti esterni

modifica

PCTO su Carlo Alianello (classe 4B)

modifica

Il progetto coinvolge gli studenti della classe 4B dell'Istituto di Istruzione superiore "L. da Vinci-F.S.Nitti" di Potenza (a.s. 2021/2022), nell'ambito di un percorso per lo sviluppo delle competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) nato dalla stipula di un protocollo d'intesa tra la scuola, l'associazione Basilicata Wiki e l'Archivio...

Il progetto, coordinato dal wikimediano Luigi Catalani, prevede lo sviluppo collaborativo sulle piattaforme Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikivoyage di contenuti legati a Carlo Alianello.

Calendario delle attività

modifica
  • 12 marzo 2022: laboratorio

Elenco dei docenti partecipanti

modifica
  • ...

Elenco degli studenti partecipanti

modifica

Gruppi di lavoro

modifica

Sezione dedicata all'opera Lo scrittore o della solitudine

modifica
  • Fabiana De Stefano, Fabiana Cortese, Alessandra Russillo, Nicole Verrastro, Maria Pia Santoro, Aurora Mattiace, Federica Basile

Corredo iconografico

modifica
  • Serena Carritiello, Alessia Contristano, Rocco Giulio Frontuto, Stefania Lopardo

Rassegna stampa

modifica
  • Giulia Padula, Antonio Ciciani, Roberta Mereu, Francesco Colucci, Rocco Albano

Il manoscritto de L'eredità della priora

modifica
  • Dalila Albergo, Noemi Rizzitelli, Brenda Scudo, Vito Tammone, Linda Laurenza, Martina Miglionico

Fonti e collegamenti esterni

modifica

Pagine utili

modifica