Progressione del record italiano del lancio del giavellotto maschile

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record italiano del lancio del giavellotto maschile di atletica leggera.

Carlo Sonego, detentore del record italiano del lancio del giavellotto dal 1999.

Il primo record italiano maschile in questa disciplina venne ratificato il 31 marzo 1906, quando si utilizzava una tecnica di lancio "libera". Dal 1912 fu introdotto lo stile "impugnato", mentre dal 1º aprile 1986 entrò in uso il nuovo attrezzo con baricentro spostato più avanti di 4 cm per limitare la lunghezza del lancio.

Progressione

modifica
 
Giuseppe Tugnoli, detentore del record italiano dal 1909 con lo stile "libero", poi abbandonato dagli anni 10 del XX secolo.
 
Carlo Lievore, detentore del record italiano dal 1957 al 1958 e dal 1960 al 1983; dal 1961 al 1964 la sua misura fu anche record mondiale.
 
Agostino Ghesini, detentore del record italiano dal 1983 al 1986, anno dell'introduzione del nuovo attrezzo.
Misura Atleta Società Luogo Data Note
Stile "libero"
34,70 m Giuseppe Medici Virtus Atletica Bologna   Roma 31 marzo 1906
43,95 m Alberto Masprone Fondazione Bentegodi Verona   Verona 8 settembre 1906
45,00 m Umberto Barozzi Società Ginnastica e Scherma Novara   Torino 19 giugno 1909
50,75 m Giuseppe Tugnoli Sempre Avanti Bologna   Bologna 17 ottobre 1909
51,00 m Giuseppe Tugnoli Sempre Avanti Bologna   Genova 7 maggio 1910
54,00 m Giuseppe Tugnoli Sempre Avanti Bologna   Verona 5 giugno 1910
56,24 m Giuseppe Tugnoli Virtus Atletica Bologna   Milano 10 ottobre 1915
Stile "impugnato"
36,35 m Furio Bini Società Ginnastica Roma   Roma 8 giugno 1912
38,56 m Ubaldo Bianchi Libertas Pistoia   Milano 21 settembre 1913
41,46 m Oprando Bottura Virtus Atletica Bologna   Milano 25 luglio 1915
43,78 m Oprando Bottura Virtus Atletica Bologna   Busto Arsizio 28 marzo 1920
47,40 m Oprando Bottura Virtus Atletica Bologna   Ferrara 13 maggio 1920
47,43 m Oprando Bottura Virtus Atletica Bologna   Bologna 27 ottobre 1920
49,01 m Carlo Clemente Società Ginnastica Josto   Trento 4 giugno 1921
51,50 m Carlo Clemente Società Ginnastica Josto   Cagliari 3 settembre 1921
51,96 m Carlo Clemente Società Ginnastica Josto   Bologna 18 settembre 1921
55,70 m Carlo Clemente Società Ginnastica Josto   Busto Arsizio 17 settembre 1922
55,78 m Raniero Laghi Forti e Liberi Forlì   Milano 16 settembre 1923
56,04 m Carlo Clemente Società di Educazione Fisica Torres   Cagliari 23 marzo 1924
56,80 m Carlo Clemente Società di Educazione Fisica Torres   Busto Arsizio 29 giugno 1924
56,95 m Carlo Clemente Società di Educazione Fisica Torres   Düsseldorf 22 luglio 1924
57,31 m Alberto Dominutti Guardia di Finanza Roma   Bologna 20 settembre 1926
58,08 m Alberto Dominutti Fondazione Bentegodi Verona   Atene 22 maggio 1927
n/d Giuseppe Palmieri Virtus Atletica Bologna   Bologna 7 ottobre 1928
59,68 m Giuseppe Palmieri Virtus Atletica Bologna   Bologna 7 ottobre 1928
59,92 m Alberto Dominutti Fondazione Bentegodi Verona   Bologna 22 giugno 1930
61,595 m Alberto Dominutti Fondazione Bentegodi Verona   Londra 5 luglio 1930
62,45 m Mario Agosti Associazione Sportiva Udinese   Udine 10 maggio 1934
63,06 m Luigi Spazzali Unione Sportiva Goriziana   Udine 9 ottobre 1934
65,23 m Mario Agosti Associazione Sportiva Udinese   Udine 3 novembre 1935
65,94 m Amos Matteucci CUS Roma   Milano 16 settembre 1950
66,33 m Francesco Ziggiotti CRAL Marzotto   Milano 18 luglio 1954
66,73 m Francesco Ziggiotti CRAL Marzotto   Merano 12 settembre 1954
67,12 m Francesco Ziggiotti CRAL Marzotto   Schio 10 ottobre 1954
68,02 m Francesco Ziggiotti CRAL Marzotto   Schio 10 ottobre 1954
68,75 m Francesco Ziggiotti CRAL Marzotto   Bari 23 ottobre 1954
69,57 m Raffaele Bonaiuto Società Sportiva Edera Forlì   Forlì 22 ottobre 1955
70,14 m Raffaele Bonaiuto Società Sportiva Edera Forlì   Bologna 24 giugno 1956
71,00 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Padova 30 agosto 1956
73,76 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Roma 30 settembre 1956
74,00 m Carlo Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Bologna 15 settembre 1957
74,03 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Padova 27 aprile 1958
74,98 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Padova 27 aprile 1958
78,83 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Padova 27 aprile 1958
79,98 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Padova 27 aprile 1958
80,72 m Giovanni Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Roma 12 ottobre 1958
81,14 m Carlo Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Mosca 3 luglio 1960
83,60 m Carlo Lievore Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Schio 31 luglio 1960
86,74 m Carlo Lievore Fiat Torino   Milano 1º giugno 1961
89,12 m Agostino Ghesini Pro Patria Pierrel Milano   Ravenna 9 giugno 1983
Nuovo attrezzo introdotto il 1º aprile 1986
73,50 m Fabio De Gaspari Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Parigi 31 maggio 1986
76,06 m Fabio De Gaspari Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Monaco 6 luglio 1986
77,04 m Fabio De Gaspari Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Torino 28 maggio 1987
78,72 m Fabio De Gaspari Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Cittadella 13 maggio 1989
79,30 m Fabio De Gaspari Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Cesenatico 26 luglio 1989
82,44 m Carlo Sonego Gruppo Sportivo Fiamme Gialle   Tivoli 30 maggio 1998
84,60 m Carlo Sonego Gruppo Sportivo Fiamme Gialle   Osaka 8 maggio 1999

Bibliografia

modifica
  • Annuario dell'atletica leggera 2007, FIDAL, p. 660.

Voci correlate

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera