Neltuma pallida

specie di pianta
(Reindirizzamento da Prosopis pallida)

Neltuma pallida (Humb. & Bonpl. ex Willd.) C.E.Hughes & G.P.Lewis, 2022 è una specie arborea appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'America meridionale[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neltuma pallida
Neltuma pallida presso le Hawaii
Neltuma pallida presso le Hawaii
Neltuma pallida sull'isola Kahoolawe, nelle Hawaii.
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
(clade) Mimosoide
Genere Neltuma
Specie N. pallida
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Mimosaceae
Genere Neltuma
Specie N. pallida
Nomenclatura binomiale
Neltuma pallida
(Humb. & Bonpl. ex Willd.) C.E.Hughes & G.P.Lewis, 2022
Sinonimi

Acacia pallida
Humb. & Bonpl. ex Willd., 1806
Mimosa pallida
Poir., 1810
Prosopis pallida
(Humb. & Bonpl. ex Willd.) Kunth, 1824
Prosopis limensis
Benth., 1841

Nomi comuni

algarrobo pallido, huarango, kiawe

È nota con il nome comune in spagnolo di algarrobo pallido (algarrobo pálido).[2] Sono inoltre diffusi i nomi locali di huarango o guarango in Perù[3] e kiawe nelle Hawaii.[4]

Descrizione modifica

 
Spine e foglie.
 
Fiori.
 
Baccelli.

Portamento modifica

L'algarrobo ha portamento arboreo, raggiungendo un'altezza compresa tra 8 e 20 m. Nelle zone aride, tuttavia, può presentare anche portamento arbustivo.

Corteccia modifica

La corteccia può presentare spine, la cui lunghezza non supera i 4 cm.

Foglie modifica

Ha foglie bipennate. Di colore grigio-verde quando essiccate, hanno originato l'aggettivo pallido che contraddistingue la specie all'interno del suo genere.[2]

Fiori modifica

Presenta un'infiorescenza a racemo, di colore giallo-verde.

Frutti modifica

Il frutto è un legume, contenente numerosi semi bruni, ricoperti da un tegumento di colore giallo quando maturo.

Distribuzione e habitat modifica

L'habitat originario della specie è rappresentato dalle praterie aride e semi-aride della costa pacifica del Perù, dell'Ecuador e della Colombia.[2]

Sebbene siano stati attivati progetti di conservazione dello huarango, volti a contrastare la distruzione delle foreste nella regione di Ica del Perù e della nicchia ecologica che esse costituiscono,[3] la specie non è a rischio.

In seguito all'introduzione da parte dell'uomo, l'algarrobo si è naturalizzato a Porto Rico, nelle Hawaii (1828 o 1838) e in Australia (circa 1900). Nell'arcipelago statunitense e nelle regioni settentrionali del continente oceanico, in particolare, è divenuto invasivo. Per questa ragione, è considerato nocivo nei due paesi.[2]

Usi modifica

L'algarrobo contrasta efficacemente l'erosione e per questa ragione fu introdotto in Australia.[2] Nel suo habitat naturale svolge un importante ruolo ecologico, raccogliendo umidità e portandola in superficie, permettendo, in tal modo, ad altre specie animali di sopravvivere in zone altrimenti desertiche. È inoltre sfruttato dalla popolazione locale come legname da ardere.[3]

I semi sono commestibili e sono utilizzati in Perù nella preparazione dell'algarrobina.

Note modifica

  1. ^ (EN) Neltuma pallida, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ a b c d e CABI, 2012.
  3. ^ a b c (EN) Conservation and sustainable use of Huarango forests in Peru - environment and background, su kew.org, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 novembre 2016.
  4. ^ (ES) Lorenzo Basurto Rodriguez, Algarrobo, su taninos.tripod.com. URL consultato il 6 novembre 2016.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Prosopis pallida (mesquite), in Invasive Species Compendium, CABI, 7 settembre 2012 (ultimo aggiornamento). URL consultato il 7 novembre 2016.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007539848505171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica