Provincia di Pinar del Río
Provincia di Pinar del Río provincia | |||
---|---|---|---|
(ES) Provincia de Pinar del Río | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Pinar del Río | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 22°24′44″N 83°40′19″W / 22.412222°N 83.671944°W | ||
Superficie | 8 884,51 km² | ||
Abitanti | 592 851 (2010) | ||
Densità | 66,73 ab./km² | ||
Comuni | 14 | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | +53-48 | ||
Fuso orario | UTC-5 | ||
ISO 3166-2 | CU-01 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Pinar del Río è una delle province più selvagge di Cuba.
La provincia di Pinar del Río conta 730.626 abitanti su una superficie di 10.904,03 km², e il suo capoluogo è la città di Pinar del Río.
In essa si trova la valle di Viñales, una cittadina famosa soprattutto per la paesaggistica che la circonda. L'elemento più caratteristico sono i Mogotes, collinette che emergono dalla pianura circostante. Nel suo territorio è presente una grossa pittura rupestre moderna che richiama quella preistorica (il Mural de la Prehistoria), nelle adiacenze vi sono alcune case rurali gestite con criteri antichi senza luce elettrica e altre modernità. Vi sono numerose grotte sotterranee; una di queste, la Cueva del Indio, è attraversata sotterraneamente da un fiume, ed è percorribile in barca tramite visita guidata. Il turismo, che caratterizza l'economia di questa zona sollevandola anche dai gravi problemi tangibili in altre parti di Cuba, contribuisce a rendere gli abitanti di Viñales in larghissima parte favorevoli a Fidel Castro e alla sua politica.
La provincia di Pinar del Río include anche i diversi Cayos, isolotti, alcuni dei quali collegati con la terraferma; tra questi, Cayo Jutias e Cayo Levisa, facilmente raggiungibili da Viñales.
Proseguendo verso l'estremità della provincia, e dell'isola, s'incontra la penisola di Guanahacabibes, che termina nel Cabo di Sant'Antonio.
La città di Pinar del Río non ha particolare rilevanza storica né turistica, ma è equidistante da Maria La Gorda (all'apice dell'isola) e dalL'Avana.
Il sud della provincia è in gran parte coperto da mangrovie, la parte orientale è invece verde a seguito della costruzione di un parco naturale (a Las Terrazas) da parte di Cienfuegos.
La coltivazione del tabacco della provincia dà alcune delle foglie più pregiate per i sigari cubani, e contribuisce per il 70% della produzione nazionale
ComuniModifica
La provincia di Pinar del Río è suddivisa in undici comuni.
Comune | Popolazione (2004) |
Superficie (km²) |
Localizzazione | Note |
---|---|---|---|---|
Consolación del Sur | 87500 | 1112 | 22°30′00″N 83°30′55″W / 22.5°N 83.515278°W | |
Guane | 35893 | 717 | 22°12′02″N 84°05′01″W / 22.200556°N 84.083611°W | |
La Palma | 35426 | 621 | 22°45′22″N 83°33′12″W / 22.756111°N 83.553333°W | |
Los Palacios | 38950 | 786 | 22°34′57″N 83°14′56″W / 22.5825°N 83.248889°W | |
Mantua | 26065 | 915 | 22°17′27″N 84°17′14″W / 22.290833°N 84.287222°W | |
Minas de Matahambre | 34419 | 858 | 22°34′57″N 83°56′57″W / 22.5825°N 83.949167°W | |
Pinar del Río | 190532 | 708 | 22°25′33″N 83°41′18″W / 22.425833°N 83.688333°W | Capoluogo |
San Juan y Martínez | 45061 | 409 | 22°15′59″N 83°50′02″W / 22.266389°N 83.833889°W | |
San Luis | 34085 | 765 | 22°16′59″N 83°46′04″W / 22.283056°N 83.767778°W | |
Sandino | 39245 | 1718 | 22°04′52″N 84°13′18″W / 22.081111°N 84.221667°W | |
Viñales | 27129 | 704 | 22°36′55″N 83°42′57″W / 22.615278°N 83.715833°W |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Pinar del Río
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pinar.cu.