Pteronotus gymnonotus

specie di pipistrello

Pteronotus gymnonotus (Natterer, 1843) è un pipistrello della famiglia diffuso in America centrale e meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteronotus gymnonotus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMormoopidae
GenerePteronotus
SottogenerePteronotus
SpecieP.gymnonotus
Nomenclatura binomiale
Pteronotus gymnonotus
Natterer, 1843
Sinonimi

P.centralis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 55 e 69 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50 e 55 mm, la lunghezza della coda tra 21 e 28 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 21 mm e un peso fino a 18 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta. Il colore generale del corpo è marrone o arancione. Il muso è corto ed appuntito, con dei lunghi peli sui lati del muso e una piccola piega cutanea sopra le narici. Le labbra sono rigonfie, quella inferiore è ricoperta di grosse papille verrucose. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono strette, triangolari, appuntite e separate tra loro, con il bordo anteriore che si proietta in avanti fino sul muso e l'antitrago basso che si estende fino all'angolo posteriore della bocca. Il trago è lungo circa un terzo del padiglione auricolare. Le membrane alari sono unite sul dorso lungo la spina dorsale, dando l'impressione di una schiena nuda e sono attaccate posteriormente lungo la parte interna della tibia in prossimità del calcar, il quale è molto lungo. La coda è lunga e fuoriesce per circa la metà sulla superficie dorsale dell'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=38 FNa=60.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in grandi grotte, spesso insieme ad altri Mormoopidi.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti volanti, principalmente ortotteri, scarafaggi e falene, più raramente frutta e polline.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dallo stato messicano di Veracruz eccetto la Penisola dello Yucatán attraverso il Belize, Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Panama fino alla Colombia settentrionale e centrale, Venezuela, Guyana settentrionale, Ecuador orientale, Perù, Bolivia settentrionale, stati brasiliani di Amazonas, Goiás, Mato Grosso, Pará, Piauí, Roraima e Distretto Federale.

Vive nelle foreste decidue secche e foreste sempreverdi fino a 400 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica P.gymnonotus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Molinari, J., Aguirre, L., Arroyo Cabrales, J., Álvarez Castañeda, S.T., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Pteronotus gymnonotus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteronotus gymnonotus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

modifica
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi