Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2000

La formazione dell'Italia scesa in campo nel vittorioso play-off di ritorno contro la Francia, il 17 novembre 1999 a Taranto, che qualificò gli Azzurrini alla fase finale.

Gruppi di qualificazione

modifica

Gruppo 1

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Italia 8 7 1 0 20 7 22
2   Svizzera 8 4 2 2 8 4 14
3   Danimarca 8 3 1 4 11 13 10
4   Bielorussia 8 2 1 5 5 12 7
5   Galles 8 0 3 5 6 14 3
  • Bielorussia 0-2 Danimarca
  • Galles 1-2 Italia
  • Danimarca 2-2 Galles
  • Italia 1-0 Svizzera
  • Svizzera 2-0 Danimarca
  • Galles 0-0 Bielorussia
  • Danimarca 1-2 Italia
  • Svizzera 1-0 Galles
  • Italia 4-1 Bielorussia
  • Danimarca 2-0 Bielorussia
  • Italia 6-2 Galles
  • Galles 1-2 Danimarca
  • Svizzera 0-0 Italia
  • Bielorussia 1-0 Svizzera
  • Bielorussia 1-0 Galles
  • Danimarca 1-3 Svizzera
  • Svizzera 2-1 Bielorussia
  • Italia 3-1 Danimarca
  • Bielorussia 1-2 Italia
  • Galles 0-0 Svizzera

  Italia qualificata come vincitrice del girone
  Svizzera partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 2

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Grecia 10 7 2 1 32 10 23
2   Norvegia 10 7 1 2 21 8 22
3   Georgia 10 2 5 3 11 13 11
4   Lettonia 10 2 3 5 8 19 9
5   Slovenia 10 1 5 4 10 19 8
6   Albania 10 1 4 5 8 21 7
  • Georgia 0-1 Albania
  • Norvegia 2-0 Lettonia
  • Grecia 2-2 Slovenia
  • Lettonia 1-2 Georgia
  • Slovenia 1-3 Norvegia
  • Grecia 3-2 Georgia
  • Norvegia 4-1 Albania
  • Slovenia 0-1 Lettonia
  • Albania 0-5 Grecia
  • Grecia 2-1 Norvegia
  • Georgia 0-0 Slovenia
  • Lettonia 0-2 Grecia
  • Lettonia 0-0 Albania
  • Georgia 0-3 Norvegia
  • Norvegia 0-0 Georgia
  • Albania 1-2 Norvegia
  • Georgia 1-1 Grecia
  • Lettonia 1-1 Slovenia
  • Grecia 6-0 Lettonia
  • Albania 1-1 Slovenia
  • Slovenia 3-1 Albania
  • Norvegia 2-1 Grecia
  • Albania 1-1 Lettonia
  • Slovenia 2-2 Georgia
  • Georgia 4-2 Lettonia
  • Norvegia 3-0 Slovenia
  • Grecia 5-2 Albania
  • Albania 0-0 Georgia
  • Lettonia 2-1 Norvegia
  • Slovenia 0-5 Grecia

  Grecia qualificata come vincitrice del girone
  Norvegia partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 3

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Turchia 8 4 4 0 11 4 16
2   Germania 8 4 1 3 9 7 13
3   Finlandia 8 3 4 1 9 7 13
4   Irlanda del Nord 8 1 3 4 5 9 6
5   Moldavia 8 0 4 4 3 10 4
  • Finlandia 1-0 Moldavia
  • Turchia 2-0 N. Irlanda
  • Turchia 2-0 Germania
  • Irlanda del Nord 1-1 Finlandia
  • Moldavia 0-2 Germania
  • Turchia 1-1 Finlandia
  • Irlanda del Nord 1-1 Moldavia
  • Irlanda del Nord 1-0 Germania
  • Turchia 2-0 Moldavia
  • Germania 2-0 Finlandia
  • Moldavia 0-0 N. Irlanda
  • Germania 2-0 Moldavia
  • Finlandia 0-0 Turchia
  • Moldavia 1-1 Finlandia
  • Finlandia 3-1 Germania
  • Irlanda del Nord 1-2 Turchia
  • Germania 1-0 Irlanda del Nord
  • Moldavia 1-1 Turchia
  • Finlandia 2-1 Irlanda del Nord
  • Germania 1-1 Turchia

  Turchia qualificata come vincitrice del girone
  Germania vince lo spareggio per il secondo posto
Germania (13pt) Finlandia (13pt) spareggio:
2-0 in Germania, 1-3 in Finlandia
.

Gruppo 4

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Francia 8 6 1 1 18 4 19
2   Russia 8 6 0 2 17 5 18
3   Ucraina 8 3 2 3 16 12 11
4   Islanda 8 2 0 6 9 18 6
5   Armenia 8 1 1 6 6 27 4
  • Ucraina 1-0 Russia
  • Islanda 0-2 Francia
  • Armenia 3-1 Islanda
  • Russia 2-1 Francia
  • Ucraina 8-0 Armenia
  • Islanda 1-2 Russia
  • Francia 4-0 Ucraina
  • Armenia 0-2 Russia
  • Ucraina 5-1 Islanda
  • Francia 3-1 Armenia
  • Francia 2-0 Russia
  • Islanda 2-0 Armenia
  • Armenia 1-1 Ucraina
  • Russia 3-0 Islanda
  • Ucraina 0-0 Francia
  • Russia 6-0 Armenia
  • Islanda 4-1 Ucraina
  • Armenia 1-4 Francia
  • Russia 2-0 Ucraina
  • Francia 2-0 Islanda

  Francia qualificata come vincitrice del girone
  Russia partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 5

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Inghilterra 8 7 0 1 23 3 21
2   Polonia 8 5 2 1 21 12 17
3   Bulgaria 8 4 2 2 17 9 14
4   Svezia 8 2 0 6 7 15 6
5   Lussemburgo 8 0 0 8 0 29 0
  • Svezia 0-2 Inghilterra
  • Bulgaria 2-2 Polonia
  • Polonia 5-0 Lussemburgo
  • Inghilterra 1-0 Bulgaria
  • Bulgaria 2-1 Svezia
  • Lussemburgo 0-5 Inghilterra
  • Inghilterra 5-0 Polonia
  • Svezia 3-0 Lussemburgo
  • Lussemburgo 0-3 Bulgaria
  • Polonia 2-0 Svezia
  • Inghilterra 3-0 Svezia
  • Polonia 3-3 Bulgaria
  • Bulgaria 0-1 Inghilterra
  • Lussemburgo 0-4 Polonia
  • Inghilterra 5-0 Lussemburgo
  • Svezia 1-4 Bulgaria
  • Lussemburgo 0-1 Svezia
  • Polonia 3-1 Inghilterra
  • Svezia 1-2 Polonia
  • Bulgaria 3-0 Lussemburgo

  Inghilterra qualificata come vincitrice del girone
  Polonia partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 6

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Spagna 8 7 1 0 21 5 22
2   Paesi Bassi 8 6 0 2 17 8 18
3   Israele 8 2 2 4 6 13 8
4   Cipro 8 1 3 4 7 18 6
5   Austria 8 1 0 7 8 15 3
  • Austria 0-1 Israele
  • Cipro 1-3 Spagna
  • Cipro 2-1 Austria
  • Paesi Bassi 3-0 Israele
  • Israele 0-4 Spagna
  • Paesi Bassi 3-2 Austria
  • Cipro 0-3 Paesi Bassi
  • Spagna 4-0 Austria
  • Israele 1-1 Cipro
  • Paesi Bassi 0-1 Spagna
  • Austria 0-1 Paesi Bassi
  • Spagna 4-1 Paesi Bassi
  • Israele 2-1 Austria
  • Paesi Bassi 5-1 Cipro
  • Austria 1-2 Spagna
  • Cipro 1-1 Israele
  • Israele 0-1 Paesi Bassi
  • Spagna 1-1 Cipro
  • Austria 3-0 Cipro
  • Spagna 2-1 Israele

  Spagna qualificata come vincitrice del girone
  Paesi Bassi partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 7

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Slovacchia 8 5 2 1 12 6 17
2   Portogallo 8 5 2 1 17 6 17
3   Romania 8 3 3 2 10 8 12
4   Ungheria 8 2 0 6 12 16 6
5   Azerbaigian 8 1 1 6 5 20 4
  • Slovacchia 2-1 Azerbaigian
  • Ungheria 0-3 Portogallo
  • Azerbaigian 2-1 Ungheria
  • Portogallo 1-1 Romania
  • Slovacchia 1-0 Portogallo
  • Ungheria 1-2 Romania
  • Portogallo 5-0 Azerbaigian
  • Romania 0-1 Slovacchia
  • Azerbaigian 0-2 Romania
  • Slovacchia 4-1 Ungheria
  • Portogallo 1-1 Slovacchia
  • Romania 2-1 Ungheria
  • Ungheria 3-0 Slovacchia
  • Romania 1-1 Azerbaigian
  • Azerbaigian 0-2 Portogallo
  • Slovacchia 0-0 Romania
  • Ungheria 4-1 Azerbaigian
  • Romania 2-3 Portogallo
  • Azerbaigian 0-3 Slovacchia
  • Portogallo 2-1 Ungheria

  Slovacchia qualificata come vincitrice del girone
  Portogallo partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 8

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Croazia 8 6 2 0 25 7 20
2   Jugoslavia 8 5 2 1 29 10 17
3   Irlanda 8 4 2 2 13 12 14
4   Malta 8 1 0 7 8 23 3
5   Macedonia del Nord 8 1 0 7 2 25 3
  • Irlanda 2-2 Croazia
  • Macedonia 1-0 Malta
  • Malta 0-3 Croatia
  • Irlanda 2-1 Malta
  • Croazia 4-0 R.Macedonia
  • Malta 5-1 R. Macedonia
  • Jugoslavia 1-1 Irlanda
  • Malta 1-5 Jugoslavia
  • Macedonia 0-2 Croazia
  • Irlanda 0-0* Macedonia
  • Jugoslavia 7-0 Malta
  • Jugoslavia 2-6 Croazia
  • Croazia 1-0 Malta
  • Irlanda 0-2 Jugoslavia
  • Croazia 5-1 Irlanda
  • Jugoslavia 2-0 Macedonia
  • Macedonia 0-8 Jugoslavia
  • Malta 1-3 Irlanda
  • Croazia 2-2 Jugoslavia
  • Macedonia 0-1 Irlanda

(*) Partita a tavolino 3-0 perché la Macedonia ha schierato un giocatore non eleggibile.


  Croazia qualificata come vincitrice del girone
  Jugoslavia partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Gruppo 9

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Belgio 10 8 1 1 31 9 25
2   Rep. Ceca 10 8 1 1 17 5 25
3   Lituania 10 5 1 4 14 10 16
4   Scozia 10 4 2 4 18 12 14
5   Bosnia ed Erzegovina 10 2 1 7 11 24 7
6   Estonia 10 0 0 10 4 35 0
  • Lithuania 0-0 Scozia
  • Bosnia-Erzegovina 3-2 Estonia
  • Belgio 0-2 Repubblica Ceca
  • Lituania 0-1 Belgio
  • Bosnia-Erzegovina 0-0 Repubblica Ceca
  • Scozia 2-0 Estonia
  • Lituania 4-0 Bosnia-Erzegovina
  • Repubblica Ceca 3-0 Estonia
  • Belgio 2-0 Scozia
  • Scozia 2-2 Belgio
  • Repubblica Ceca 1-0 Lituania
  • Lituania 4-1 Estonia
  • Scozia 0-1 Repubblica Ceca
  • Belgio 4-0 Bosnia-Erzegovina
  • Bosnia-Erzegovina 1-2 Lituania
  • Estonia 0-3 Repubblica Ceca
  • Repubblica Ceca 3-2 Scozia
  • Estonia 0-2 Lituania
  • Estonia 1-7 Belgio
  • Belgio 5-0 Estonia
  • Lituania 0-2 Repubblica Ceca
  • Bosnia-Erzegovina 2-5 Scozia
  • Belgio 3-0 Lituania
  • Repubblica Ceca 1-0 Bosnia-Erzegovina
  • Estonia 0-4 Scozia
  • Bosnia-Erzegovina 3-4 Belgio
  • Scozia 2-0 Bosnia-Erzegovina
  • Repubblica Ceca 1-3 Belgio
  • Estonia 0-2 Bosnia-Erzegovina
  • Scozia 1-2 Lituania

  Belgio qualificata come vincitrice del girone
  Rep. Ceca partecipa agli spareggi come una delle migliori seconde

Seconde

modifica
Squadre P V N P F S Pt
1   Rep. Ceca 6 5 0 1 10 5 15
2   Paesi Bassi 6 4 0 2 13 6 12
3   Russia 6 4 0 2 9 5 12
4   Jugoslavia 6 3 2 1 19 10 11
5   Portogallo 6 3 2 1 10 6 11
6   Polonia 6 3 2 1 12 12 11
7   Norvegia 6 3 1 2 9 5 10
8   Svizzera 6 3 1 2 7 4 10
9   Germania 6 2 1 3 5 7 7

Lista delle squadre arrivate seconde nei gruppi. Le squadre dalla prima alla settima posizione partecipano agli spareggi. Vengono considerati i risultati conseguiti solo con le prime quattro squadre per girone.


Spareggi per l'accesso alla fase finale

modifica

Andata 12, 13 e 14 novembre, ritorno 16 e 17 novembre 1999.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Portogallo   2 - 3   Croazia 2 - 0 0 - 3
Repubblica Ceca   3 - 1   Grecia 3 - 0 0 - 1
Polonia   2 - 2 (gfc)   Turchia 2 - 1 0 - 1
Paesi Bassi   4 - 2   Belgio 2 - 2 0 - 2
Norvegia   1 - 7   Spagna 1 - 3 0 - 4
Inghilterra   3 - 0   Jugoslavia 3 - 0 - [1]
Russia   1 - 4   Slovacchia 0 - 1 1 - 3
Francia   2 - 3   Italia 1 - 1 1 - 2
  1. ^ Partita giocata al Mini Estadi di Barcellona il 29 marzo 2000
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio