Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio | ||
Confederazione | UEFA | ||
Soprannome | Azzurrini | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Andrea Pirlo, Francesco Bardi (37) | ||
Capocannoniere | Andrea Pirlo, Alberto Gilardino (15) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Funchal, Portogallo; 23 dicembre 1976 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Catanzaro, Italia; 23 marzo 1995 ![]() ![]() Casarano, Italia; 6 settembre 2012 ![]() ![]() Pavia, Italia; 5 settembre 2003 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Stavanger, Norvegia; 5 giugno 1991 | |||
Europei U-21 | |||
Partecipazioni | 20 (esordio: 1978) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale italiana di calcio Under-21 è la rappresentativa calcistica Under-21 dell'Italia; essa è posta sotto l'egida della FIGC. Nella gerarchia delle nazionali giovanili italiane è posta prima della nazionale Under-20.
È, a livello di Under-21, la nazionale di calcio europea più titolata, assieme alla Spagna, avendo vinto in 5 occasioni il campionato continentale di categoria.[1] Nel torneo conta inoltre due medaglie d'argento e quattro di bronzo.
I calciatori dell'Under-21 sono chiamati Azzurrini, diminutivo di Azzurri (appellativo riferito alla nazionale maggiore).[2] La selezione, 3 volte vincitrice dei Giochi del Mediterraneo, partecipa dal 1978 alle qualificazioni per l'Europeo di categoria: costituisce il principale serbatoio giovanile per la Nazionale A.[3]
StoriaModifica
Dal 1990 al 2004 si è definitivamente affermata in campo internazionale, vincendo il titolo europeo in ben 5 occasioni su 7 partecipazioni[4] L'ultimo trionfo venne conseguito nel giugno 2004.[5]
Nel marzo 2007 l'Italia sfidò i pari età dell'Inghilterra per la prima partita ufficiale del nuovo Wembley: Pazzini siglò la tripletta del 3-3 finale.[6]
In tempi più recenti si segnala il 2º posto ottenuto all'Europeo 2013 contro la Spagna,[7] e la semifinale raggiunta nel 2017 e persa contro le Furie Rosse.
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Europeo U-21Modifica
- 1978: Quarti di finale
- 1980: Quarti di finale
- 1982: Quarti di finale
- 1984: Semifinale
- 1986: Secondo posto
- 1988: Quarti di finale
- 1990: Semifinale
- 1992: Campione
- 1994: Campione
- 1996: Campione
- 1998: Non qualificata
- 2000: Campione
- 2002: Semifinale
- 2004: Campione
- 2006: Primo turno
- 2007: Primo turno
- 2009: Semifinale
- 2011: Non qualificata
- 2013: Secondo posto
- 2015: Primo turno
- 2017: Semifinale
- 2019: Primo turno
Partecipazioni ai Giochi del Mediterraneo come Under-21Modifica
- Alessandria d'Egitto 1951: Non partecipa
- Barcellona 1955: Non partecipa
- Beirut 1959: Oro
- Napoli 1963: Oro
- Tunisi 1967: Oro [8]
- Smirne 1971: Non partecipa
- Algeri 1975: Non partecipa
- Spalato 1979: Non partecipa
- Casablanca 1983: Non partecipa
- Latakia 1987: Non partecipa
- Atene 1991: Fase a gironi
- Linguadoca-Rossiglione 1993: Quarto posto
- Tunisi 2001: Argento
PalmarèsModifica
Commissari tecniciModifica
Dell'Under-23:
- Enzo Bearzot 1969-1975
- Azeglio Vicini 1975-1976
Dell'Under-21:
- Azeglio Vicini 1976-1986
- Cesare Maldini 1986-1996
- Rossano Giampaglia 1996-1998
- Marco Tardelli 1998-2000
- Claudio Gentile 2000-2006
- Pierluigi Casiraghi 2006-2010
- Ciro Ferrara 2010-2012
- Devis Mangia 2012-2013
- Luigi Di Biagio 2013-2019
- (Alberico Evani) ad interim 2018
- Paolo Nicolato 2019-
Record individualiModifica
Tra parentesi gli anni di militanza. Accanto al numero di presenze nella tabella "Presenze" tra parentesi il numero di reti segnate, viceversa nella tabella "Reti".
|
|
Tutte le roseModifica
EuropeiModifica
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1978
- P Galli, P Tarocco, D Cabrini, D Canuti, D Collovati, D Galbiati, D Ferrario, D Baresi, D Ogliari, C Agostinelli, C Manfredonia, C Di Bartolomei, C Sala, C Tavola, C Bagni, A Chiodi, A Fanna, A Giordano, A Rossi, CT: Vicini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1980
- P Galli, P Malgioglio, D F. Baresi, D Ferrario, D Ferroni, D Galbiati, D Guerrini, D Osti, D Tacconi, D Tassotti, C Ancelotti, C G. Baresi, C Giovannelli, C Pileggi, C Sacchetti, A Altobelli, A Bagni, A Fanna, A Nicoletti, A Ugolotti, CT: Vicini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1982
- P Rampulla, P Zinetti, D Baresi, D Battistini, D Bergomi, D Bonetti, D Contratto, D Nela, D Pin, D Tassotti, C Benedetti, C Bonini, C Celestini, C Romano, A Bivi, A Borghi, A Galderisi, A Massaro, A Mauro, A Virdis, CT: Vicini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1984
- P Drago, P Rampulla, D Battistini, D Bergomi, D Bonetti, D Caricola, D Dossena, D Ferri, D Galli, D Galia, D Icardi, D Pari, D Pin, D Renica, D Righetti, C Evani, C Galbagini, C Mauro, C Vignola, A Galderisi, A Mancini, A Massaro, A Monelli, A Vialli, CT: Vicini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1986
- P Lorieri, P Zenga, D Baroni, D Carannante, D Carobbi, D Cravero, D Ferri, D Filardi, D Francini, D Maldini, D Progna, C Berti, C De Napoli, C Desideri, C Donadoni, C Giannini, C Iachini, C Matteoli, C Policano, A Baldieri, A Borgonovo, A Comi, A Mancini, A Vialli, CT: Vicini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988
- P Gatta, P Nista, D Annoni, D Benedetti, D Brambati, D Costacurta, D Lucci, D P. Maldini, C Berti, C Ciocci, C Crippa, C Cucchi, C Notaristefano, C Zanoncelli, A Rizzitelli, A Scarafoni, CT: C. Maldini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1990
- P Antonioli, P Fiori, P Peruzzi, D Benedetti, D Costacurta, D Cravero, D Garzya, D Lanna, D Rossini, C Carbone, C Di Canio, C Fuser, C Lentini, C Piacentini, C Salvatori, C Stroppa, C Venturin, C Zanoncelli, A Bresciani, A Casiraghi, A Buso, A Simone, CT: Maldini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1992
- P Antonioli, P Peruzzi, D Bonomi, D Favalli, D Luzardi, D Malusci, D Matrecano, D Rossini, D Taccola, D Verga, D Villa, C Albertini, C Baggio, C Corini, C Marcolin, C Orlando, C Sordo, A Bertarelli, A Buso, A Melli, A Muzzi, CT: Maldini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994
- 1 Toldo, 2 Cannavaro, 3 Colonnese, 4 Delli Carri, 5 Galante, 6 Negro, 7 Panucci, 8 Tresoldi, 9 Berretta, 10 Bigica, 11 Cherubini, 12 Visi, 13 Marcolin, 14 Rossitto, 15 Scarchilli, 16 Carbone, 17 Inzaghi, 18 Muzzi, 19 Orlandini, 20 Vieri, CT: Maldini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1996
- 1 Pagotto, 2 Panucci, 3 Pistone, 4 Cannavaro, 5 Galante, 6 Fresi, 7 Sartor, 8 Nesta, 9 Amoruso, 10 Brambilla, 11 Pecchia, 12 Buffon, 13 Ametrano, 14 Tommasi, 15 Tacchinardi, 16 Delvecchio, 17 Morfeo, 18 Totti, CT: Maldini
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
- 1 De Sanctis, 2 Grandoni, 3 Mezzano, 4 Zanchi, 5 Ferrari, 6 Gattuso, 7 Comandini, 8 Baronio, 9 Ventola, 10 Pirlo, 11 Perrotta, 12 Abbiati, 13 Coco, 14 Rivalta, 15 Cirillo, 16 Vannucchi, 17 Zanetti, 18 Firmani, 19 Rossi, 20 Spinesi, CT: Tardelli
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
- 1 Rossi, 2 Bonera, 3 Bellini, 4 Ferrari, 5 Cannavaro, 6 Donati, 7 Marchionni, 8 Brighi, 9 Maccarone, 10 Pirlo, 11 Bonazzoli, 12 Spadavecchia, 13 Castellini, 14 Dainelli, 15 Lucchini, 16 Natali, 17 Blasi, 18 Gatti, 19 Pinzi, 21 Iaquinta, 22 Pelizzoli, 24 Caracciolo, CT: Gentile
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2004
- 1 Amelia, 2 Zaccardo, 3 Moretti, 4 Gamberini, 5 Bonera, 6 De Rossi, 7 Pinzi, 8 Palombo, 9 Gilardino, 10 Brighi, 11 Sculli, 12 Agliardi, 13 Barzagli, 14 Bovo, 15 Donadel, 16 Potenza, 17 Mesto, 18 Rosina, 19 Del Nero, 20 Caracciolo, 21 D’Agostino, 22 Zotti, CT: Gentile
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2006
- 1 Agliardi, 2 Potenza, 3 Bovo, 4 Donadel, 5 Mantovani, 6 Chiellini, 7 Pepe, 8 Canini, 9 Bianchi, 10 Biondini, 11 Pazzini, 12 Mirante, 13 Coda, 14 Defendi, 15 Scurto, 16 Ferronetti, 17 Foggia, 18 Montolivo, 19 Palladino, 20 Rosina, 21 Sammarco, 22 Curci, CT: Gentile
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2007
- 1 Curci, 2 Andreolli, 3 Chiellini, 4 Nocerino, 5 Mantovani, 6 Motta, 7 Montolivo, 8 Aquilani, 9 Pazzini, 10 Rosina, 11 Rossi, 12 Viviano, 13 Coda, 14 Criscito, 15 Canini, 16 Dessena, 17 Raggi, 18 Padoin, 19 Pellè, 20 Palladino, 21 Lazzari, 22 Consigli, 23 Cigarini, CT: Casiraghi
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2009
- 1 Consigli, 2 Motta, 3 Andreolli, 4 Criscito, 5 Morosini, 6 Marzorati, 7 Abate, 8 Marchisio, 9 Acquafresca, 10 Giovinco, 11 De Ceglie, 12 Sirigu, 13 Ranocchia, 14 Pisano, 15 Bocchetti, 16 Candreva, 17 Poli, 18 Cerci, 19 Paloschi, 20 Balotelli, 21 Cigarini, 22 Seculin, 23 Dessena, CT: Casiraghi
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2013
- 1 Bardi, 2 Donati, 3 Biraghi, 4 Verratti, 5 Capuano, 6 Caldirola, 7 Florenzi, 8 Marrone, 9 Immobile, 10 Insigne, 11 Gabbiadini, 12 Colombi, 13 Bianchetti, 14 Destro, 15 Sansone, 16 Bertolacci, 17 Paloschi, 18 Saponara, 19 Regini, 20 Borini, 21 Rossi, 22 Leali, 23 Crimi, CT: Mangia
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2015
- 1 Bardi, 2 Sabelli, 3 Biraghi, 4 Crisetig, 5 Rugani, 6 Romagnoli, 7 Viviani, 8 Sturaro, 9 Belotti, 10 Berardi, 11 Bernardeschi, 12 Barba, 13 Bianchetti, 14 Sportiello, 15 Benassi, 16 Baselli, 17 Izzo, 18 Battocchio, 19 Trotta, 20 Leali, 21 Cataldi, 22 Zappacosta, 23 Verdi, CT: Di Biagio
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2017
- 1 Donnarumma, 2 Calabria, 3 Barreca, 4 Rugani, 5 Cataldi, 6 Pellegrini, 7 Berardi, 8 Grassi, 9 Cerri, 10 Bernardeschi, 11 Petagna, 12 Conti, 13 Caldara, 14 Biraschi, 15 Benassi, 16 Garritano, 17 Cragno, 18 Gagliardini, 19 Scuffet, 20 Chiesa, 21 Locatelli, 22 Ferrari, 23 Pezzella, CT: Di Biagio
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2019
- 1 Audero, 2 Calabresi, 3 Pezzella, 4 Bonifazi, 5 Tonali, 6 Bastoni, 7 Pellegrini, 8 Zaniolo, 9 Cutrone, 10 Mandragora, 11 Orsolini, 12 Dimarco, 13 Mancini, 14 Chiesa, 15 Adjapong, 16 Montipò, 17 Bonazzoli, 18 Barella, 19 Romagna, 20 Kean, 21 Locatelli, 22 Meret, 23 Murgia, CT: Di Biagio
Giochi del MediterraneoModifica
- Giochi del Mediterraneo 1959
- P Moschioni, D Cella, D Magazzù, D Mazzia, D Noletti, D Pedretti, D Regni, C Benaglia, C Benetti, C Pelagalli, C Sanzani, C Volpi, A Ciccolo, A Del Negro, P Cassani, CT: Canestri
Rosa attualeModifica
Lista dei 22 giocatori convocati da Paolo Nicolato per le gare di qualificazione all'Europeo di Slovenia e Ungheria 2021 contro Islanda e Armenia del 16 e 19 novembre 2019[12][13][14][15][16].
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Marco Carnesecchi | 1º luglio 2000 | 4 | 0 | Trapani | |||
P | Mattia Del Favero | 5 giugno 1998 | 0 | 0 | Piacenza | |||
P | Alessandro Plizzari | 12 marzo 2000 | 1 | 0 | Livorno | |||
D | Claud Adjapong | 6 maggio 1998 | 17 | 0 | Verona | |||
D | Davide Bettella | 7 aprile 2000 | 1 | 0 | Pescara | |||
D | Nicolò Casale | 14 febbraio 1998 | 0 | 0 | Venezia | |||
D | Enrico Del Prato | 10 novembre 1999 | 4 | 0 | Livorno | |||
D | Matteo Gabbia | 21 ottobre 1999 | 2 | 0 | Milan | |||
D | Luca Ranieri | 23 aprile 1999 | 3 | 0 | Fiorentina | |||
D | Marco Sala | 4 giugno 1999 | 4 | 0 | Virtus Entella | |||
D | Alessandro Tripaldelli | 9 febbraio 1999 | 1 | 0 | Sassuolo | |||
C | Marco Carraro | 9 gennaio 1998 | 5 | 0 | Perugia | |||
C | Salvatore Esposito | 7 ottobre 2000 | 0 | 0 | Chievo | |||
C | Manuel Locatelli | 8 gennaio 1998 | 22 | 2 | Sassuolo | |||
C | Giulio Maggiore | 12 marzo 1998 | 3 | 0 | Spezia | |||
C | Fabio Maistro | 5 aprile 1998 | 0 | 0 | Salernitana | |||
C | Niccolò Zanellato | 24 giugno 1998 | 3 | 0 | Crotone | |||
A | Patrick Cutrone | 3 gennaio 1998 | 18 | 7 | Wolverhampton | |||
A | Moise Kean | 28 febbraio 2000 | 8 | 3 | Everton | |||
A | Andrea Pinamonti | 19 maggio 1999 | 5 | 0 | Genoa | |||
A | Gianluca Scamacca | 1º gennaio 1999 | 6 | 3 | Ascoli | |||
A | Riccardo Sottil | 3 giugno 1999 | 5 | 2 | Fiorentina |
Staff tecnicoModifica
- Commissario tecnico: Paolo Nicolato
- Assistente allenatore: Mirco Gasparetto
- Capo delegazione: Massimo Paganin
- Preparatore dei portieri: Gianmatteo Mareggini
- Preparatore atletico: Vincenzo Pincolini
- Medici: Angelo De Carli e Vincenzo Santoriello
- Fisioterapisti: Emiliano Bozzetti e Nicola Sanna
- Fisiologo: Cristian Osgnach
- Osteopata: Cristiano Pompili
- Match analyst: Francesco Bordin
- Dirigente accompagnatore: Vincenzo Marinelli
- Segretario: Manfredi Martino
NoteModifica
- ^ a b Club Italia - Nazionale Under 21, figc.it. URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
- ^ Matteo Pinci, Under 21, beffa Italia in Inghilterra: azzurrini ko al 93', su repubblica.it, 10 novembre 2016.
- ^ Nazionale, la settimana magica di Locatelli: dal gol alla convocazione in Under-21, su repubblica.it, 8 ottobre 2016.
- ^ Mattia Chiusano, Ecco l'Italia che piace, in Sport - la Repubblica, 18 novembre 1999, p. 47.
- ^ Paolo Butturini, Azzurrini d'Europa, su gazzetta.it, 8 giugno 2004.
- ^ Giuseppe Calabrese, Pazzini, tre gol a Wembley, in Firenze - la Repubblica, 25 marzo 2007, p. 1.
- ^ Giuseppe Calabrese, La Spagna è lontana, lezione ai ragazzi, in Sport - la Repubblica, 19 giugno 2013, p. 57.
- ^ ex aequo con la Francia
- ^ A questi ori va aggiunto un oro conquistato nel 1997 a Bari dalla Nazionale Under-23, in questo modo gli ori conquistati dall'Italia ai Giochi del Mediterraneo diventano 4 che è l'effettivo numero di medaglie d'oro conquistate dalla Nazionale italiana ai Giochi del Mediterraneo
- ^ A questo argento va aggiunto un argento conquistato nel 2009 a Pescara dalla Nazionale Under-20, in questo modo gli argenti conquistati dall'Italia ai Giochi del Mediterraneo diventano 2 che è l'effettivo numero di medaglie d'argento conquistate dalla Nazionale italiana ai Giochi del Mediterraneo
- ^ Classifica marcatori Nazionale Under 21, figc.it. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Qualificazioni europee: 23 convocati per i match con Islanda e Armenia, su figc.it, 8 novembre 2019. URL consultato l'8 novembre 2019.
- ^ Cambia l'elenco dei convocati: out Verratti e Berardi, sale dall'Under 21 Tonali, su figc.it, 10 novembre 2019. URL consultato l'11 novembre 2019.
- ^ Pellegrini: “Due vittorie e crescere come gruppo: questi sono i nostri obiettivi per le prossime gare”, su figc.it, 12 novembre 2019. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ Verso Italia-Islanda. Ranieri: “Partita difficile, ma porteremo a casa i tre punti”, su figc.it, 13 novembre 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ Azzurrini in partenza per Ferrara. Scamacca: “Siamo un ottimo gruppo, in campo a testa alta”, su figc.it, 14 novembre 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia
Collegamenti esterniModifica
- FIGC - Club Italia - Nazionale Under 21, su figc.it. URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
- (DE, EN, IT) Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation Archivio campionati europei under 23 e 21