Qualificazioni al campionato europeo di pallanuoto maschile 2014

Le qualificazioni al campionato europeo di pallanuoto maschile 2014 si sono svolte dal 4 aprile 2013 al 12 aprile 2014. Il torneo, al quale hanno partecipato 23 nazionali, ha determinato le rimanenti sei squadre qualificate alla fase finale di Budapest, essendo le prime sei qualificate di diritto.[1]

Formula

modifica

La LEN ha diramato un primo calendario ufficiale delle qualificazioni nel luglio 2012. La formula del torneo era la stessa dell'edizione precedente: una fase a gironi con gare di andata e ritorno e una fase di spareggio a eliminazione diretta[2]. Nel settembre successivo è stata annunciata la cancellazione del torneo in conseguenza di un alto numero di rinunce[3].

Nel corso del congresso LEN tenutosi a Cascais, in Portogallo, nel mese di ottobre, è stata stabilita l'adozione di una nuova formula e annunciato un nuovo calendario[4][5]. La nuova formula prevede una fase a gironi da disputarsi in tre turni: nei primi due le squadre si affronteranno in due concentramenti, nel terzo i gironi saranno ridisegnati in base al piazzamento ottenuto; al termine di questa fase le prime due classificate di ciascun girone accederanno alla fase a eliminazione diretta a cui sono già ammesse di diritto le squadre classificate dal settimo al dodicesimo posto nell'Europeo 2012[6].

Fase preliminare

modifica

Primo turno

modifica

Il primo turno si è svolto dal 4 al 7 aprile 2013, a eccezione del Gruppo B, disputato dal 30 maggio al 2 giugno[7].

Gruppo A

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Georgia 10 4 3 1 0 51 25 +26
2.   Slovacchia 8 4 2 2 0 35 16 +19
3.   Gran Bretagna 7 4 2 1 1 36 24 +12
4.   Polonia 3 4 1 0 3 22 43 -21
5.   Rep. Ceca 0 4 0 0 4 17 53 -36
Data[8] Ora[9] Gara
Primo turno. Sede:   Tbilisi, Georgia
4-4-2013 17:30   Slovacchia 11-1   Polonia
4-4-2013 19:00   Georgia 12-3   Gran Bretagna
5-4-2013 10:00   Rep. Ceca 3-12   Slovacchia
5-4-2013 11:30   Polonia 3-11   Gran Bretagna
5-4-2013 18:30   Rep. Ceca 5-8   Polonia
5-4-2013 20:00   Georgia 7-7   Slovacchia
6-4-2013 17:30   Gran Bretagna 17-4   Rep. Ceca
6-4-2013 19:00   Georgia 16-10   Polonia
7-4-2013 11:30   Gran Bretagna 5-5   Slovacchia
7-4-2013 13:00   Georgia 16-5   Rep. Ceca

Gruppo B

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 15 5 5 0 0 80 22 +58
2.   Slovenia 12 5 4 0 1 70 35 +35
3.   Ucraina 7 5 2 1 2 49 55 -6
4.   Moldavia 4 5 1 1 3 38 63 -25
5.   Bielorussia 3 5 1 0 4 27 57 -30
6.   Svizzera 3 5 1 0 4 38 70 -32
Data[8] Ora[9] Gara
Primo turno. Sede:   Kranj, Slovenia
30-5-2013 16:00   Svizzera 9-8   Moldavia
30-5-2013 17:00   Bielorussia 4-13   Slovenia
30-5-2013 19:00   Francia 14-7   Ucraina
31-5-2013 9:00   Ucraina 14-8   Svizzera
31-5-2013 10:30   Slovenia 19-5   Moldavia
31-5-2013 12:00   Bielorussia 0-18   Francia
31-5-2013 17:00   Ucraina 10-10   Moldavia
31-5-2013 18:30   Francia 9-4   Slovenia
31-5-2013 20:00   Svizzera 7-9   Bielorussia
1-6-2013 16:00   Francia 22-5   Svizzera
1-6-2013 17:30   Slovenia 17-8   Ucraina
1-6-2013 19:00   Bielorussia 8-9   Moldavia
2-6-2013 9:00   Moldavia 6-17   Francia
2-6-2013 10:30   Svizzera 9-17   Slovenia
2-6-2013 12:00   Ucraina 10-6   Bielorussia

Gruppo C

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Russia 15 5 5 0 0 122 26 +96
2.   Malta 10 5 3 1 1 65 51 +14
3.   Portogallo 9 5 3 0 2 50 57 -7
4.   Israele 7 5 2 1 2 47 50 -3
5.   Danimarca 3 5 1 0 4 46 67 -21
6.   Bulgaria 0 5 0 0 5 35 114 -79
Data[8] Ora[9] Gara
Primo turno. Sede:   Odense, Danimarca
4-4-2013 15:00   Bulgaria 6-17   Israele
4-4-2013 17:00   Malta 16-8   Portogallo
4-4-2013 19:00   Danimarca 4-22   Russia
5-4-2013 08:30   Israele 6-9   Portogallo
5-4-2013 10:30   Danimarca 19-11   Bulgaria
5-4-2013 12:30   Russia 20-8   Malta
5-4-2013 16:00   Bulgaria 7-18   Portogallo
5-4-2013 18:00   Israele 5-23   Russia
5-4-2013 20:00   Danimarca 10-11   Malta
6-4-2013 16:00   Malta 24-7   Bulgaria
6-4-2013 18:00   Israele 5-23   Russia
6-4-2013 20:00   Danimarca 6-13   Israele
7-4-2013 09:00   Malta 6-6   Israele
7-4-2013 11:00   Russia 36-4   Bulgaria
7-4-2013 13:00   Danimarca 7-10   Portogallo

Secondo turno

modifica

Il secondo turno si è svolto dall'11 al 14 luglio 2013.

Gruppo D

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Georgia 22 4 4 0 0 68 35 +33
2.   Ucraina 16 4 3 0 1 40 35 +5
3.   Malta 13 4 1 0 3 41 41 0
4.   Israele 10 4 1 0 3 35 36 -1
5.   Bielorussia 6 4 1 0 3 26 63 -37
Data[8] Ora[9] Gara
11-7-2013 19:00   Georgia 13-8   Israele
11-7-2013 20:15   Malta 10-11   Bielorussia
12-7-2013 19:00   Ucraina 13-5   Bielorussia
12-7-2013 20:15   Israele 4-11   Malta
13-7-2013 9:30   Bielorussia 3-16   Israele
13-7-2013 10:45   Georgia 15-8   Ucraina
13-7-2013 17:30   Bielorussia 7-24   Georgia
13-7-2013 18:45   Ucraina 10-8   Malta
14-7-2013 9:30   Israele 7-9   Ucraina
14-7-2013 10:45   Malta 12-16   Georgia

Gruppo E

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 28 5 4 1 0 81 36 +45
2.   Slovacchia 20 5 4 0 1 85 32 +53
3.   Gran Bretagna 17 5 3 1 1 64 35 +29
4.   Danimarca 9 5 2 0 3 44 78 -34
5.   Moldavia 7 5 1 0 4 48 85 -37
6.   Svizzera 3 5 0 0 5 34 90 -56
Data[8] Ora[9] Gara
11-7-2013 16:00   Francia 21-9   Moldavia
11-7-2013 17:30   Gran Bretagna 18-6   Svizzera
11-7-2013 19:00   Slovacchia 21-4   Danimarca
12-7-2013 9:00   Danimarca 15-12   Moldavia
12-7-2013 10:30   Slovacchia 26-7   Svizzera
12-7-2013 12:00   Francia 8-8   Gran Bretagna
12-7-2013 16:00   Svizzera 6-14   Danimarca
12-7-2013 17:30   Gran Bretagna 18-7   Moldavia
12-7-2013 19:00   Slovacchia 9-10   Francia
13-7-2013 16:00   Francia 24-6   Danimarca
13-7-2013 17:30   Moldavia 14-11   Svizzera
13-7-2013 19:00   Slovacchia 9-5   Gran Bretagna
14-7-2013 8:30   Francia 18-4   Svizzera
14-7-2013 10:00   Danimarca 5-15   Gran Bretagna
14-7-2013 11:30   Slovacchia 20-6   Moldavia

Gruppo F

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Russia 28 5 4 1 0 59 20 +39
2.   Slovenia 25 5 4 1 0 55 25 +30
3.   Portogallo 15 5 2 0 3 41 45 -4
4.   Polonia 12 5 3 0 2 43 35 +8
5.   Rep. Ceca 3 5 1 0 4 35 58 -23
6.   Bulgaria 0 5 0 0 5 0 50 -50
Data[8] Ora[9] Gara
11-7-2013   Bulgaria 0-10 rit.   Rep. Ceca
11-7-2013 18:30   Russia 16-4   Portogallo
11-7-2013 20:00   Polonia 6-11   Slovenia
12-7-2013   Bulgaria 0-10 rit.   Portogallo
12-7-2013 18:30   Russia 6-6   Slovenia
12-7-2013 20:00   Polonia 12-5   Rep. Ceca
13-7-2013 9:30   Russia 17-5   Rep. Ceca
13-7-2013 11:00   Portogallo 7-10   Slovenia
13-7-2013   Polonia 10-0 rit.   Bulgaria
13-7-2013 17:00   Rep. Ceca 6-18   Slovenia
13-7-2013   Bulgaria 0-10 rit.   Russia
13-7-2013 20:00   Polonia 10-9   Portogallo
14-7-2013   Bulgaria 0-10 rit.   Slovenia
14-7-2013 10:30   Rep. Ceca 9-11   Portogallo
14-7-2013 12:00   Polonia 5-10   Russia

Terzo turno

modifica

Il terzo turno si gioca dal 7 al 10 novembre 2013.

Gruppo G

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Georgia 40 5 4 0 1 85 46 +39
2.   Slovacchia 38 5 5 0 0 80 36 +44
3.   Malta 25 5 3 0 2 40 42 -2
4.   Portogallo 21 5 2 0 3 37 55 -18
5.   Bielorussia 12 5 1 0 4 39 60 -21
6.   Svizzera 3 5 0 0 5 31 73 -42
Data[8] Ora[9] Gara
7-11-2013 17:00   Georgia 24-7   Svizzera
7-11-2013 18:30   Malta 9-3   Bielorussia
7-11-2013 20:00   Portogallo 2-16   Slovacchia
8-11-2013 9:30   Svizzera 5-14   Slovacchia
8-11-2013 11:00   Malta 4-11   Georgia
8-11-2013 12:30   Portogallo 11-7   Bielorussia
8-11-2013 17:00   Slovacchia 18-9   Malta
8-11-2013 18:30   Bielorussia 9-17   Georgia
8-11-2013 20:00   Svizzera 7-9   Portogallo
9-11-2013 17:00   Svizzera 8-16   Bielorussia
9-11-2013 18:30   Georgia 16-17   Slovacchia
9-11-2013 20:00   Malta 8-6   Portogallo
10-11-2013 9:30   Svizzera 4-10   Malta
10-11-2013 11:00   Slovacchia 15-4   Bielorussia
10-11-2013 12:00   Portogallo 9-17   Georgia

Gruppo H

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 40 4 4 0 0 80 21 +59
2.   Ucraina 28 4 3 0 1 39 45 -6
3.   Polonia 21 4 2 0 2 33 36 -3
4.   Danimarca 12 4 1 0 3 36 51 -15
5.   Rep. Ceca 6 4 0 0 4 27 62 -35
Data[8] Ora[9] Gara
7-11-2013 18:30   Rep. Ceca 10-13   Ucraina
7-11-2013 20:30   Francia 21-5   Danimarca
8-11-2013 18:30   Danimarca 9-10   Ucraina
8-11-2013 20:30   Francia 14-4   Polonia
9-11-2013 9:15   Rep. Ceca 8-13   Danimarca
8-11-2013 10:45   Polonia 5-7   Ucraina
9-11-2013 18:30   Rep. Ceca 6-12   Polonia
9-11-2013 20:30   Francia 21-9   Ucraina
10-11-2013 8:30   Danimarca 9-12   Polonia
10-11-2013 10:30   Francia 24-3   Rep. Ceca

Gruppo I

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Russia 37 3 3 0 0 74 19 +55
2.   Gran Bretagna 26 3 2 0 1 56 25 +31
3.   Israele 16 3 1 0 2 39 41 -2
4.   Moldavia 7 3 0 0 3 15 99 -84
Data[8] Ora[9] Gara
7-11-2013 18:00   Israele 10-22   Russia
7-11-2013 19:30   Gran Bretagna 38-5   Moldavia
8-11-2013 18:00   Russia 39-3   Moldavia
8-11-2013 19:30   Gran Bretagna 12-7   Israele
9-11-2013 18:00   Israele 22-7   Moldavia
8-11-2013 19:30   Gran Bretagna 6-13   Russia
  • La Slovenia si è ritirata prima del terzo turno.

Play-off

modifica

Le squadre si sono affrontate in gare di andata e ritorno. Erano già qualificate a questo turno le formazioni classificate dal settimo al dodicesimo posto dell'Europeo 2012.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ucraina   11 – 42   Spagna 5 – 17 6 – 25
Francia   40 – 14   Malta 20 – 8 20 – 6
Georgia   17 – 16   Turchia 8 – 4 9 – 12
Slovacchia   14 – 30   Croazia 8 – 16 6 – 14
Romania   36 – 15   Regno Unito 18 – 7 18 – 8
Paesi Bassi   19 – 23   Russia 9 – 11 10 – 12
  1. ^ Ovvero Ungheria, paese ospitante; Serbia, campione europeo in carica; Montenegro, 2ª classificata all'Europeo 2012; Italia, 4ª classificata all'Europeo 2012; Germania, 5ª classificata all'Europeo 2012; Grecia, 6ª classificata all'Europeo 2012.
  2. ^ (EN) Tim Hartog, Men's 2014 Europeans qualification schedule announced, in Waterpoloworld.com, 9 luglio 2012. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Tim Hartog, Budapest 2014 qualification matches cancelled, in Waterpoloworld.com, 21 settembre 2012. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Herning in Denmark to host the 2013 European Short Course Swimming Championships, in LEN Press releases, 1º ottobre 2012. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2013).
  5. ^ (EN) Tim Hartog, New Budapest 2014 qualification system released, in Waterpoloworld.com, 1º ottobre 2012. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Len.eu, Rules: European Water Polo Championships[collegamento interrotto]. URL consultato in data 22 marzo 2013.
  7. ^ (EN) Len.eu, Men's European Water Polo Championships: Draw of the qualification tournament Archiviato il 24 maggio 2013 in Internet Archive.. URL consultato in data 22 marzo 2013.
  8. ^ a b c d e f g h i (EN) Lenresults.it Men's Qualification Tournament European Water Polo Championships 2014. Archiviato il 15 maggio 2013 in Internet Archive.
  9. ^ a b c d e f g h i Tutti gli orari sono espressi nelle rispettive ore locali.

Collegamenti esterni

modifica

(EN) Sito ufficiale della LEN

  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto