Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1999 - Oceania
Le qualificazioni oceaniane alla Coppa del Mondo di rugby 1999 si tennero tra il 1997 e il 1998 su tre turni e designarono tre squadre nazionali da qualificare alla competizione mondiale più una quarta da destinare ai ripescaggi intercontinentali[1].
Essendo l'ammissione automatica all'edizione del 1999 riservata solo alle prime tre Nazionali classificatesi alla Coppa del Mondo di rugby 1995 (nell'ordine Sudafrica, Nuova Zelanda e Francia) più il Galles Paese organizzatore[2], diverse squadre di prima fascia dovettero affrontare le qualificazioni; per quanto riguarda l'Oceania, l'Australia, già campione del mondo nel 1991.
La citata Australia e Samoa, le migliori oceaniane alla Coppa precedente, furono ammesse al girone finale di qualificazione[1]; al secondo turno furono altresì ammesse direttamente Figi e Tonga, mentre dal terzo turno partirono Isole Cook, Papua Nuova Guinea e Tahiti, esordiente nelle qualificazioni mondiali[1]. Le Isole Cook si qualificarono al secondo turno, che vide Figi e Tonga conquistare l'accesso al girone finale, che si tenne in Australia a Brisbane, Canberra e Sydney: la squadra di casa, come da pronostico, vinse a punteggio pieno e si qualificò agevolmente, seguita da Figi e Samoa; Tonga, la quarta classificata, andò ai ripescaggi interzona[1].
L'Australia vinse successivamente la Coppa del Mondo di rugby 1999 e, a titolo statistico, fu la prima squadra, e a tutta l'edizione 2011 l'unica, a vincere il torneo partendo dalle qualificazioni.
Situazione prima degli incontri di qualificazioneModifica
Primo turno | Secondo turno | Girone finale | Qualificate |
---|---|---|---|
Qualificate direttamente:
Ai ripescaggi interzona:
|
Primo turnoModifica
|
Classifica 1º turno | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Isole Cook | 2 | 2 | 0 | 0 | 62 | 19 | +43 | 4 | |
Papua Nuova Guinea | 2 | 1 | 0 | 1 | 111 | 28 | +83 | 2 | |
Tahiti | 2 | 0 | 0 | 2 | 6 | 132 | -126 | 0 |
Esito del primo turnoModifica
- Isole Cook qualificata al secondo turno
Secondo turnoModifica
|
Classifica 2º turno | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Figi | 2 | 2 | 0 | 0 | 73 | 17 | +56 | 4 | |
Tonga | 2 | 1 | 0 | 1 | 78 | 32 | +46 | 2 | |
Isole Cook | 2 | 0 | 0 | 2 | 19 | 121 | -102 | 0 |
Esito del secondo turnoModifica
Girone finaleModifica
Sydney 18 settembre 1998 | Australia | 66 – 20 | Figi | Parramatta Stadium (17 242 spett.)
| ||
Sydney 18 settembre 1998 | Tonga | 20 – 28 | Samoa | Parramatta Stadium (17 242 spett.)
| ||
Canberra 22 settembre 1998 | Australia | 74 – 0 | Tonga | Canberra Stadium (14 176 spett.)
| ||
Canberra 22 settembre 1998 | Figi | 26 – 18 | Samoa | Canberra Stadium (14 176 spett.)
| ||
Brisbane 26 settembre 1998 | Australia | 25 – 13 | Samoa | Ballymore Stadium (9 239 spett.)
| ||
Brisbane 26 settembre 1998 | Figi | 32 – 15 | Tonga | Ballymore Stadium (9 239 spett.)
| ||
Classifica girone finaleModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australia | 3 | 3 | 0 | 0 | 165 | 33 | +132 | 6 | |
Figi | 3 | 2 | 0 | 1 | 78 | 99 | -21 | 4 | |
Samoa | 3 | 1 | 0 | 2 | 59 | 71 | -12 | 2 | |
Tonga | 3 | 0 | 0 | 3 | 35 | 137 | -99 | 0 |
Esito del girone finaleModifica
Quadro generale delle qualificazioniModifica
In grassetto le squadre qualificate al turno successivo
Primo turno | Secondo turno | Girone finale | Qualificate |
---|---|---|---|
Qualificate direttamente: Ai ripescaggi interzona: |
NoteModifica
- ^ a b c d Volpe, pag. 337.
- ^ (EN) Rugby World Cup – 1999 Tournament, su Rugby World Cup, International Rugby Board. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2014).
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.