Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2003 - Americhe

Le qualificazioni americane alla Coppa del Mondo di rugby 2003 si tennero tra il 2001 e il 2003 e riguardarono 17 squadre nazionali del Nord, Centro e Sudamerica che dovettero esprimere due qualificate direttamente alla Coppa e destinarne un'altra ai ripescaggi intercontinentali.

Tra le qualificate automaticamente alla Coppa, per quanto riguarda tale zona, figurava solamente l'Argentina che fu quindi esentata dalle qualificazioni, che si tennero su quattro turni, il primo dei quali coincise con il campionato caraibico 2001 e la divisione "B" del campionato sudamericano 2002[1]. Al terzo turno erano ammesse direttamente Cile e Paraguay, rispettivamente terza e quarta del Sudamericano "A" 2002[1], mentre al girone finale erano già ammessi Canada e Stati Uniti nonché l'Uruguay, secondo classificato al Sudamericano 2002[1][2].

Al termine delle selezioni, Canada e Uruguay si qualificarono alla Coppa del Mondo di rugby 2003 mentre gli Stati Uniti furono destinati ai ripescaggi interzona[1].

Criteri di qualificazione

modifica

Il torneo di qualificazione fu ripartito in quattro turni. Come detto, il primo turno coincise con la disputa del campionato caraibico 2001 e del Sudamericano "B" 2002[1]; il secondo fu un turno di spareggio, mentre il terzo decise la squadra che avrebbe disputato il quarto turno insieme alle già qualificate Canada e Stati Uniti.

  • Primo turno (novembre 2001 ― ottobre 2002):
    • 8 squadre impegnate nel campionato caraibico 2001 (novembre 2001) con il sistema dell'eliminazione diretta. La vincitrice della finale accedette al secondo turno, oltre a guadagnare il titolo di campione caraibico;
    • 4 squadre impegnate nella divisione "B" del Sudamericano 2002 (ottobre 2002) con il sistema del girone unico all'italiana. La vincitrice di tale torneo accedette al secondo turno
  • Secondo turno (dicembre 2001 ― gennaio 2002): la campione caraibica e la vincente del Sudamericano "B" si incontrarono in gara doppia per l'accesso al terzo turno.
  • Terzo turno (aprile 2002): la squadra qualificata dal secondo turno affrontò in un girone all'italiana con gare di sola andata la terza e quarta classificata della divisione "A" del Sudamericano 2002; la prima classificata di tale girone fu ammessa al girone finale.
  • Girone finale (giugno ― settembre 2002): 4 squadre, due delle quali, Canada e Stati Uniti, già ammesse a tale turno; un'altra come miglior qualificata del Sudamericano 2002 a parte l'Argentina già ammessa alla Coppa; la quarta proveniente dal terzo turno. Il girone fu all'italiana con gare di andata e ritorno e le prime due classificate furono ammesse alla Coppa del Mondo mentre la terza fu destinata ai ripescaggi interzona.

Situazione prima degli incontri di qualificazione

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno Qualificate

Campionato caraibico 2001:

Sudamericano "B" 2002:

  • Qualificata dal 1º turno
  • Qualificata dal 1º turno

Girone finale:

Qualificate direttamente:

  • 1º girone finale
  • 2º girone finale

Ai ripescaggi interzona:

  • 3º girone finale

Primo turno

modifica

Esito del primo turno

modifica

Secondo turno

modifica
Arima
22 dicembre 2001
Trinidad e Tobago  10 – 11
referto
  BrasileLarry Gomes Stadium (1 000 spett.)

Florianópolis
26 gennaio 2002
Brasile  9 – 0
referto
  Trinidad e TobagoCampo de Cefa

Esito del secondo turno

modifica
  • Brasile: qualificato al terzo turno

Terzo turno

modifica
Data Incontro Risultato Sede
13-4-2002 BrasileCile 6-46 San Paolo
20-4-2002 ParaguayBrasile 14-13 Asunción
28-4-2002 CileParaguay 57―5 Santiago
Classifica terzo turno G V N P P+ P- diff. PT
  Cile 2 2 0 0 103 11 92 6
  Paraguay 2 1 0 1 19 70 -51 4
  Brasile 2 0 0 2 19 60 -41 2

Esito del terzo turno

modifica
  • Cile: qualificato al girone finale

Girone finale

modifica
Markham
29 giugno 2002
Canada  26 – 9
referto
  Stati UnitiFletcher's Field (2 200 spett.)
Arbitro:   David Lewis

Chicago
13 luglio 2002
Stati Uniti  13 – 36
referto
  CanadaRockne Stadium (2 500 spett.)
Arbitro:   Nigel Whitehouse

Santiago del Cile
27 luglio 2002
Cile  10 – 6  UruguayMahuida Parque Reina
Arbitro:   Pablo DeLuca

Edmonton
10 agosto 2002
Canada  51 – 16
referto
  UruguayEllerslie Rugby Park (3 000 spett.)
Arbitro:   Steve Walsh

Murray
10 agosto 2002, ore 13 UTC-6
Stati Uniti  35 – 22  CileMurray City Park (2 075 spett.)
Arbitro:   Andy Cole

San Francisco
15 agosto 2002
Stati Uniti  28 – 24  UruguayBoxer Stadium (1 230 spett.)
Arbitro:   Giulio De Santis

Calgary
17 agosto 2002
Canada  27 – 6  CileKingsland (2 500 spett.)
Arbitro:   Kelvin Deaker

Montevideo
24 agosto 2002
Uruguay  25 – 23  CanadaStadio Saroldi (3 000 spett.)
Arbitro:   Pablo DeLuca

Santiago del Cile
24 agosto 2002
Cile  21 – 13  Stati UnitiPrince of Wales C.C. (2 800 spett.)
Arbitro:   Mark Lawrence

Santiago del Cile
31 agosto 2002
Cile  11 – 29  CanadaPrince of Wales C.C. (4 000 spett.)
Arbitro:   Scott Young

Montevideo
31 agosto 2002
Uruguay  10 – 9  Stati UnitiStadio Saroldi (3 000 spett.)
Arbitro:   Peter Marshall

Montevideo
7 settembre 2002
Uruguay  34 – 23  CileStadio Saroldi
Arbitro:   Donal Courtney

Classifica del girone finale

modifica
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
  Canada 6 5 0 1 192 80 +112 16
  Uruguay 6 3 0 3 115 144 -29 12
  Stati Uniti 6 2 0 4 107 139 -32 10
  Cile 6 2 0 4 93 144 -51 10

Esito del girone finale

modifica

Quadro generale delle qualificazioni

modifica

In grassetto le squadre qualificate al turno successivo

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno Qualificate

Campionato caraibico 2001:

Sudamericano "B" 2002:

Girone finale:

Qualificate direttamente:

Ai ripescaggi interzona:

  1. ^ a b c d e Volpe, pag. 338-9.
  2. ^ (ES) Victoria celeste en el Sudamericano de Rugby, in La Red 21, 3 maggio 2002. URL consultato il 12 settembre 2014.

Bibliografia

modifica
  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby