Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2003 - Oceania

Le qualificazioni oceaniane alla Coppa del Mondo di rugby 2003 si tennero tra il 2001 e il 2002 e riguardarono 9 squadre nazionali oceaniane che dovettero esprimere 2 qualificate direttamente alla Coppa e destinarne una ai ripescaggi intercontinentali. Alla Coppa del Mondo di rugby 2003 furono ammesse di diritto le otto squadre quartifinaliste dell'edizione del 1999; per quanto riguarda le squadre oceaniane di prima fascia Australia e Nuova Zelanda furono quindi esentate dalle gare di qualificazione.

Le migliori tre Nazionali del continente, Figi, Samoa e Tonga, furono inserite in un girone a parte chiamato Élite, e da esse provennero le prime due qualificate direttamente alla Coppa[1]; le altre sei Nazionali furono divise in due gironi; le vincenti di ogni girone si incontrarono per decidere la squadra che avrebbe spareggiato contro la terza classificata del girone Élite al fine di aggiudicarsi il posto ai ripescaggi[1].

Le due squadre qualificate direttamente dal girone Élite furono nell'ordine Figi e Samoa; Tonga vinse invece lo spareggio contro la vincente degli altri due gironi e fu destinata ai ripescaggi intercontinentali[1].

Criteri di qualificazione modifica

Il torneo di qualificazione fu ripartito fondamentalmente in tre turni, anche se di fatto si svolsero indipendentemente:

  • Primo turno
    • 6 squadre furono ripartite in due gironi geografici, chiamati "Oceania Est" e "Oceania Ovest" (giugno 2001). Le vincitrici di ogni girone furono ammesse alla fase dei play-off.
    • "Girone Élite" (giugno ― luglio 2002): le tre migliori oceaniane dopo Australia e Nuova Zelanda, ovvero Figi, Samoa e Tonga, si incontrarono in un girone all'italiana di andata e ritorno. Le prime due classificate del girone furono ammesse alla Coppa del Mondo, la terza fu destinata ai play-off.
  • Fase a play-off (ottobre ― dicembre 2002): di fatto gli altri due turni. Il primo turno dei play-off fu lo spareggio dei due gironi Est e Ovest in gara doppia; la vincitrice di tale spareggio affrontò, ancora in gara doppia, la terza classificata del girone Élite. Tale spareggio determinò la squadra oceaniana da destinare ai ripescaggi interzona.

Situazione prima degli incontri di qualificazione modifica

Primo turno Secondo turno Terzo turno Qualificate

Girone Élite:

Girone Oceania Est:

Girone Oceania Ovest:

  • Vincente girone Oceania Est
  • Vincente girone Oceania Ovest
  • Qualificata dal 2º turno
  • 3º girone Élite

Qualificate direttamente:

  • 1º girone Élite
  • 2º girone Élite

Ai ripescaggi interzona:

  • Qualificata dal 3º turno

Primo turno modifica

Girone Oceania Est modifica

Data Incontro Risultato Sede
2-6-2001 Papua Nuova GuineaIsole Salomone 32–10 Port Moresby
9-6-2001 VanuatuPapua Nuova Guinea 10-32 Port Vila
16-6-2001 Isole SalomoneVanuatu 11-3 Honiara
Classifica Oceania Est G V N P P+ P- diff. PT
  Papua Nuova Guinea 2 2 0 0 64 20 +44 6
  Isole Salomone 2 1 0 1 21 35 -14 4
  Vanuatu 2 0 0 2 13 43 -30 2

Girone Oceania Ovest modifica

Data Incontro Risultato Sede
2-6-2001 Isole CookTahiti 86–0 Rarotonga
9-6-2001 NiueIsole Cook 8–28 Alofi
16-6-2001 TahitiNiue 6–41 Papeete
Classifica Oceania Ovest G V N P P+ P- diff. PT
  Isole Cook 2 2 0 0 114 8 +106 6
  Niue 2 1 0 1 49 34 +15 4
  Tahiti 2 0 0 2 6 127 -121 2

Girone Élite modifica

Nel girone Élite la lotta per la qualificazione diretta si risolse quasi subito in uno scontro Figi-Samoa: nel primo incontro i figiani batterono ad Apia i loro rivali per 17-16[2] e, nelle successive due partite, Tonga fu battuta da entrambe; a Nadi Samoa si rifece della sconfitta contro Figi battendola 22-12[3] e nel penultimo incontro del girone, battendo Tonga 31-13, guadagnò la promozione alla Coppa del Mondo[4] consegnandola contestualmente anche a Figi[4], avendo negato a Tonga la possibilità matematica di raggiungere almeno il secondo posto[4]. Infine, nell'ultimo incontro del girone, Figi batté Tonga 47-20 assicurandosi il primo posto del girone per differenza-punti[5] e qualificandosi come prima delle oceaniane[5]. A sua volta Tonga dovette spareggiare contro la vincitrice del playoff tra i gironi Est e Ovest dell'Oceania per avere la possibilità di accedere ai ripescaggi, al termine dei quali si aggiudicò anch'essa il posto alla Coppa del Mondo.

Apia
1º giugno 2002
Samoa  16 – 17  FigiApia Park (8 000 spett.)
Arbitro:   Steve Walsh

Nukuʻalofa
7 giugno 2002
Tonga  22 – 47  FigiTeufaiva Sports Stadium (5 000 spett.)
Arbitro:   Peter Marshall

Nukuʻalofa
15 giugno 2002
Tonga  16 – 25  SamoaTeufaiva Sports Stadium
Arbitro:   Pat O'Brien

Nadi
22 giugno 2002
Figi  12 – 22  SamoaPrince Charles Stadiun (4 000 spett.)
Arbitro:   Wayne Erickson

Apia
28 giugno 2002
Samoa  31 – 13  TongaApia Park
Arbitro:   Pat O'Brien

Nadi
6 luglio 2002
Figi  47 – 20  TongaPrince Charles Stadium (8 000 spett.)
Arbitro:   Stuart Dickinson

Classifica girone Élite modifica

Squadra G V N P P+ P- diff. PT
  Figi 4 3 0 1 123 80 +43 10
  Samoa 4 3 0 1 94 58 +36 10
  Tonga 4 0 0 4 71 150 -79 4

Esito del primo turno modifica

Fase a playoff modifica

Finale Oceania Est-Ovest modifica

Port Moresby
19 ottobre 2002
Papua Nuova Guinea  29 – 14  Isole CookArmy Barracks

Rarotonga
26 ottobre 2002
Isole Cook  21 – 13  Papua Nuova Guinea

Esito della finale Oceania Est-Ovest modifica

Incontri di spareggio modifica

Port Moresby
30 novembre 2002
Papua Nuova Guinea  14 – 47  TongaArmy Barracks
Arbitro:   Paul Honiss

Nukuʻalofa
7 dicembre 2002
Tonga  84 – 12  Papua Nuova GuineaTeufaiva Sports Stadium
Arbitro:   Wayne Erickson

Esito degli incontri di spareggio modifica

  • Tonga: ai ripescaggi interzona

Quadro generale delle qualificazioni modifica

In grassetto le squadre qualificate al turno successivo

Primo turno Secondo turno Terzo turno Qualificate

Girone Élite:

Girone Oceania Est:

Girone Oceania Ovest:

Qualificate direttamente:

Ai ripescaggi interzona:

Note modifica

  1. ^ a b c Volpe, pag. 339.
  2. ^ (EN) Fiji edge out Samoa, in BBC, 2 giugno 2002. URL consultato il 13 settembre 2014.
  3. ^ (EN) Samoa down Fiji, in BBC, 22 giugno 2002. URL consultato il 13 settembre 2014.
  4. ^ a b c (EN) Samoa and Fiji book World Cup places, in BBC, 29 giugno 2002. URL consultato il 13 settembre 2014.
  5. ^ a b (EN) Fiji book Scotland World Cup date, in BBC, 6 luglio 2002. URL consultato il 13 settembre 2014.

Bibliografia modifica

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby