Quassolo
comune italiano
Quassolo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Agostino Blanc (lista civica Indipendenti insieme per Quassolo) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°32′N 7°50′E / 45.533333°N 7.833333°E | ||
Altitudine | 275 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,96 km² | ||
Abitanti | 343[1] (31-8-2021) | ||
Densità | 86,62 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Borgofranco d'Ivrea, Brosso, Settimo Vittone, Tavagnasco | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10010 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001209 | ||
Cod. catastale | H120 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 770 GG[3] | ||
Nome abitanti | quassolesi | ||
Patrono | Assunzione di Maria | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Quassolo nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Quassolo (Coasseul d'Ivrèja in piemontese, per distinguerlo da Coasseul d'Ast e da Coasseul ëd Turin, Quazüal in töitschu[4]) è un comune italiano di 343 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
StoriaModifica
Da Quassolo, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale dell'Assunta
- Castello medioevale, risalente al Duecento
- Chiesa di San Bernardo, anch'essa medioevale ma ricostruita nel XVIII secolo[5]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1985 | 24 maggio 1990 | Bruno Gianotto | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Bruno Gianotto | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
5 maggio 1995 | 14 giugno 1999 | Ercole Pietro Giugler | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ercole Pietro Giugler | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Elena Irma Parisio | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Elena Irma Parisio | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Elena Irma Parisio | lista civica Torre e arco del castello | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Agostino Blanc | lista civica Indipendenti insieme per Quassolo | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Michele Musso, Imelda Ronco, D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci, Quart, 1998, p. 299-300.
- ^ Chiesa di San Bernardo, sito istituzionale www.comune.quassolo.to.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quassolo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.quassolo.to.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235667403 |
---|