Quercus ellipsoidalis

specie di pianta

La quercia settentrionale acuminata (Quercus ellipsoidalis E.J.Hill) è un albero della famiglia delle Fagaceae diffuso in America settentrionale.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercia settentrionale acuminata
Quercus ellipsoidalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. ellipsoidalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. ellipsoidalis
Nomenclatura binomiale
Quercus ellipsoidalis
E.J.Hill
Areale
Areale

Descrizione

modifica

Portamento

modifica

Il portamento è arboreo e la pianta può raggiungere i 25 metri d'altezza.

Corteccia

modifica
 
Corteccia

La corteccia è liscia o scarsamente fessurata e di colore grigio.

Le foglie sono di forma ellittiche e caratterizzate da profondi lobi che terminano con delle punte; sono lunghe circa 13 cm e larghe 10. Il colore è verde intenso sulla pagina superiore mentre è più pallido in quella inferiore. Sono lucide su entrambe le pagine, sebbene quella superiore sia liscia a differenza di quella inferiore che invece presenta della peluria marrone all'ascella delle nervature. La specie è decidua e le foglie assumono una colorazione rossa in autunno prima di cadere.

I fiori maschili sono amenti di colore giallo-verde, quelli femminili sono insignificanti. Appaiono in primavera.

I frutti sono ghiande lunghe circa 2 cm e racchiuse in una cupola grigia per circa un terzo o metà della lunghezza.

Distribuzione e habitat

modifica

Cresce nei boschi aridi di Stati Uniti e Canada meridionale.[2]

  1. ^ (EN) Wenzell, K., Kenny, L. & Jerome, D. 2017, Quercus ellipsoidalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 luglio 2018.
  2. ^ a b (EN) Quercus ellipsoidalis E.J.Hill, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Bibliografia

modifica
  • Allen J. Coombes, Alberi - Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-71-0.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica