Il Ranger V-770 fu un motore aeronautico a 12 cilindri a V raffreddato ad aria sviluppato dalla statunitense Ranger Engines Division, sussidiaria della Fairchild Aircraft (dopo la seconda guerra mondiale prese il nome di Fairchild Engine Division) nel corso degli anni trenta e quaranta. Fu l'unico motore V12 raffreddato ad aria ad essere costruito in serie negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale,[1] ottenendo un modesto successo e venendo costruito in qualche centinaio di esemplari.

Ranger V-770
Il Ranger V-770.
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Ranger Engines Division della Fairchild Aircraft
Tipomotore a V invertito
Numero di cilindri12
Alimentazionecarburatore Holley
Schema impianto
Cilindrata12,6 L
Alesaggio101 mm
Corsa130 mm
DistribuzioneOHV 2 valvole per cilindro
Combustione
Combustibilebenzina 87 ottani
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza520 hp (388 kW)
Dimensioni
Lunghezza1 574 mm
Larghezza711 mm
Altezza818 mm
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,5:1
Peso
A vuoto331 kg
Note
dati relativi alla versione SGV-770C-1[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia del progetto

modifica

La progettazione del motore, derivato dal precedente 6 cilindri L-440 dello stesso produttore, cominciò nel 1931,[1] ma fu ritenuto in grado di essere montato su di un velivolo solo nel 1938, quando fu scelto per equipaggiare il ricognitore Curtiss SO3C Seamew. Presentò sin dall'inizio diversi problemi di affidabilità, dovuti principalmente al surriscaldamento subìto alle basse velocità. Nonostante i continui tentativi di miglioramento, il motore non raggiunse mai l'affidabilità richiesta per un aereo destinato ad essere impiegato in combattimento, il che causò il ritiro definitivo dei ricognitori Curtiss nel 1944.

Migliore uso trovò invece sugli addestratori Fairchild AT-21 Gunner, destinati ad un utilizzo meno esasperato, ma che rimasero comunque in produzione per un periodo limitato e in quantità ridotta. Altro utilizzatore fu il Bell XP-77, che fu costruito in soli due prototipi.

Il motore rimase in produzione di serie dal 1941 al 1945. Ne fu progettata una variante specificatamente per il mercato civile alla fine della guerra, ma questa non entrò in produzione.[1]

Tecnica

modifica

Il V-770 aveva blocco motore e testate in lega di alluminio, mentre i cilindri erano d'acciaio. Poteva essere dotato di sovralimentazione mediante un compressore volumetrico.[1]

Velivoli utilizzatori

modifica
 
L'installazione del motore nell'XP-77
  Stati Uniti

Esemplari attualmente esistenti

modifica

Un esemplare del motore è conservato presso il Carolinas Aviation Museum a Charlotte (Carolina del Nord), all'interno dell'Aeroporto Internazionale di Charlotte-Douglas. Se ne conoscono almeno altri due esemplari superstiti.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Frederick Thomas Jane, Leonard Bridgman; Bill Gunston, Jane's Fighting Aircraft of World War II, Londra, Random House, 1989, ISBN 1-85170-493-0.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica