Reithrodontomys raviventris

specie di animali della famiglia Cricetidae

Il topo campagnolo americano (Reithrodontomys raviventris Dixon, 1908) è un roditore miomorfo della famiglia Cricetidae, endemico della California.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo campagnolo americano
Reithrodontomys raviventris
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
FamigliaCricetidae
SottofamigliaNeotominae
GenereReithrodontomys
SpecieR. raviventris
Nomenclatura binomiale
Reithrodontomys raviventris
Dixon, 1908

Descrizione

modifica

Lungo 7 cm di aspetto simile a quello del topo domestico, il topo campagnolo americano ha grosse orecchie e una coda lunga 4,5-11,5 cm sottile ricoperta di scaglie e di folto pelo. Ha una pelliccia di colore bruno scuro sul dorso e rosato sul ventre.

Biologia

modifica

È particolarmente attivo di notte. In estate costruisce un robusto nido di foglie in un cespuglio o nel sottobosco e si nutre di semi, germogli e insetti. In inverno si trasferisce in una galleria o in una tana precedentemente scavata e poi abbandonata da un altro roditore. Ha molti predatori come falchi, serpenti, gufi e anche gatti domestici a causa dell'insediamento dell'uomo nel suo habitat.

Distribuzione e habitat

modifica

Il suo areale è molto ristretto, vive nei terreni paludosi della baia di San Francisco.

Vi sono due sottospecie distinte. La sottospecie settentrionale (Reithrodontomys raviventris halicoetes) è di colore più chiaro e abita le paludi del nord della baia di San Francisco, mentre la sottospecie meridionale (Reithrodontomys raviventris raviventris) vive nella parte sud-orientale della baia.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List classifica Reithrodontomys raviventris come specie in pericolo di estinzione (endangered) a causa dell'areale molto ristretto e in continua invasione da parte dell'uomo.[1]

  1. ^ a b (EN) Whitaker Jr., J.O., Hammerson, G. & Williams, D.F. 2008, Reithrodontomys raviventris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Reithrodontomys raviventris, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi