Frangula purshiana

(Reindirizzamento da Rhamnus purshiana)

Frangula purshiana (DC.) A.Gray ex J.G.Cooper, 1857 è un arbusto o piccolo albero della famiglia delle Ramnacee originario del Nord America[1]. È coltivata a scopo medicinale in Europa e in Kenya.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Frangula purshiana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rhamnaceae
Genere Frangula
Specie F. purshiana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rhamnales
Famiglia Rhamnaceae
Genere Frangula
Specie F. purshiana
Nomenclatura binomiale
Frangula purshiana
(DC.) A.Gray ex J.G.Cooper, 1857
Nomi comuni

Cascara o cascara sagrada

Il nome comune "cascara sagrada" significa corteccia sacra, deriva da una leggenda secondo la quale con la corteccia è stata costruita l'arca di Noè. Prende il nome dal botanico Frederick Traugott Pursh.

Usi modifica

Dalla corteccia del tronco e dei rami si estraggono derivati di antrachinoni (cascarosidi, aloine, ...). La corteccia fresca ha azione emetica (provoca vomito). Per questo si procede a seccare la droga e si attende almeno un anno di stagionatura. La polvere di corteccia stagionata o l'estratto vengono usati come purganti ad azione ritardata. Non presenta fenomeni di assuefazione, comunque non viene utilizzata per terapie prolungate. Non si somministra in caso di gravidanza.

Note modifica

  1. ^ (EN) Frangula purshiana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/10/2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica