Rhinolophus euryotis

specie di pipistrello

Rhinolophus euryotis (Temminck, 1835) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona australasiana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus euryotis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.euryotis
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus euryotis
Temminck, 1835

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 73 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50 e 58,5 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 28 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 26,5 mm e un peso fino a 21,5 g.[3]

Aspetto

modifica

Le parti dorsali sono marroni chiare con la base dei peli più chiara mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre. Talvolta la pelliccia tende ad assumere un colore arancione a causa delle esalazioni di ammoniaca all'interno delle grotte dove si rifugia. Le orecchie sono grandi e con una concavità sul bordo esterno appena sotto la punta. La foglia nasale presenta una lancetta con i bordi diritti e densamente ricoperta di peli, un processo connettivo con il profilo arcuato, una sella larga, corta e con i bordi quasi paralleli. La porzione anteriore è larga, copre interamente il muso e con un incavo superficiale centrale alla base dal quale si estende una striscia biancastra. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è situato lungo la linea alveolare.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 57–63 kHz.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno di grotte calcaree, gallerie minerari e vecchi tunnel militari dove forma colonie di diverse migliaia di individui.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati vicino al suolo.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide e in allattamento sono state catturate sull'isola di Batanta nel mese di ottobre e ad agosto in Nuova Britannia. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Ecozona australasiana da Sulawesi all'Arcipelago delle Bismarck attraverso Timor e la Nuova Guinea.

Vive nelle foreste e nelle mangrovie fino a 1.600 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 6 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica R.euryotis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Leary, T. & Bonaccorso, F. 2008, Rhinolophus euryotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus euryotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia

modifica
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi