Rolando Ugolini

calciatore italiano

Rolando Giovanni Archimede Ugolini (Lucca, 4 giugno 1924Edimburgo, 10 aprile 2014) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere. Pur essendo italiano, ha svolto la sua intera carriera agonistica nel Regno Unito, dove venne variamente soprannominato Ugo, Roland, Lando e The Cat[1][2].

Rolando Ugolini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1963
Carriera
Giovanili
19??-1944Armadale Thistle
1944-1946Celtic
Squadre di club1
1946-1948Celtic4 (-?)
1948-1957Middlesbrough320 (-?)
1957-1960Wrexham83 (-?)
1960-1962Dundee Utd43 (-?)
1962-1963Berwick Rangers1 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Nasce a Lucca, in Italia da Rosa Ugolini, che quando Rolando ebbe sei mesi e venne battezzato, raggiunse il marito Giovanni ed il figlio maggiore a Armadale, Scozia, ove gestivano un'attività di Fish and chips.[2] Dopo aver studiato alla St. Anthony’s school, iniziò quattordicenne a lavorare per il padre.[2] Durante la seconda guerra mondiale il padre venne internato per un anno sull'isola di Man come possibile nemico interno, il fratello spedito al fronte mentre lui, troppo giovane, e la madre in un campo a Cambuslang ove dovette svolgere mansioni utili allo scopo bellico britannico.[2] Prima moglie fu Esther Gofton, con cui ebbe tre figli, di cui uno morto prima di lui, e poi con Irene.[2] Muore in Scozia nel 2014.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un portiere molto agile, e per questo soprannominato The Cat, e abile prestante, dallo stile piuttosto teatrale.[1][2]

Carriera

modifica

, formandosi calcisticamente nell'Armadale Thistle[2] e poi, dopo una prova presso gli Hearts[3], dal 1944 al Celtic, squadra di cui era tifoso, voluto dall'allenatore Jimmy McStay.[2][1] Con il Celtic gioca solo quattro incontri di campionato, bloccato dal titolare Willie Miller.[1] Nel maggio 1948 viene ingaggiato dagli inglesi del Middlesbrough per £7.000[1], club nel quale militò sino al 1957. Con il Boro ottenne nelle nove stagioni di militanza, di cui sei nella massima serie inglese e tre nella cadetta, come miglior piazzamento il sesto posto nella First Division 1950-1951.[1] Le prestazioni furono sempre eccellenti, perdendo il posto da titolare solo nelle ultime stagioni e militando addirittura nelle riserve dal 1956 al 1957.[1]

Nel 1957 passa in terza serie al Wrexham, fornendo sempre ottime prestazioni e venendo privato del posto da titolare solo nell'ultima, perdendolo in favore di Charlie Hughes.[1]

Nel 1960 torna in Scozia per giocare nel Dundee Utd[1], giocando due stagioni nella massima serie scozzese.

Chiuderà la carriera nel Berwick Rangers.[1]

Lasciato il calcio giocato, lavorò nel settore delle scommesse, aprendo tre agenzie.[1][2]

  1. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Rolando Ugolini: Goalkeeper adored by fans of Middlesbrough for his flamboyant acrobatics allied to a fearless reliability, su independent.co.uk. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) Obituary: Rolando Ugolini, former Celtic and Middlesbrough goalkeeper, su scotsman.com. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Raith revelled in the chanches, su londonhearts.com. URL consultato il 13 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica