Rugby Africa Cup 2021-2022

19ª coppa d'Africa di rugby a 15

Rugby Africa Cup 2021-22 (in francese Coupe d'Afrique 2021-22; in inglese 2021-22 Rugby Africa Cup) fu il 19º campionato africano di rugby a 15; organizzato da Rugby Afrique, funse anche come zona continentale di qualificazione alla Coppa del Mondo 2023. Per motivi legati alla sicurezza dei giocatori a seguito della pandemia di COVID-19, la fase finale del torneo si tenne in Francia tra Aix-en-Provence e Marsiglia.

Rugby Africa Cup 2021-2022
2021-22 Rugby Africa Cup
Coupe d'Afrique 2021-22
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Rugby Africa Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Organizzatore Rugby Afrique
Date dal 5 giugno 2021
al 10 luglio 2022
Luogo Burkina Faso, Costa d'Avorio, Kenya, Uganda, Zimbabwe e Francia
Partecipanti 14
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stadio Maurice David (Aix-en-Provence)
Risultati
Vincitore Bandiera della Namibia Namibia
(9º titolo)
Finalista Bandiera del Kenya Kenya
Terzo Bandiera dell'Algeria Algeria
Cronologia della competizione

Ad aggiudicarsi l'accesso diretto alla Coppa del Mondo la Namibia, campione africana per la nona volta, che vinse in finale sul Kenya, a sua volta destinato ai ripescaggi[1].

Squadre partecipanti

modifica
Turno preliminare Campionato africano
Girone A Girone B Girone C Girone D
  Burkina Faso   Costa d'Avorio   Kenya   Algeria TBD
  Burundi   Madagascar   Senegal   Ghana   Tunisia
  Camerun   Namibia   Zambia   Uganda   Zimbabwe

Formula

modifica

Alla Coppa parteciparono 14 squadre nazionali africane[2]. Il Sudafrica, campione del mondo in carica, non prese parte alla manifestazione.

  • Turno preliminare (giugno 2021): tre squadre, Burkina Faso, Burundi e Camerun affrontarono un turno preliminare, detto di ripescaggio, a Ouagadougou per ridurre le 14 squadre a 12[3].
  • Primo turno (luglio 2021): fase a gironi composta dalle 11 squadre già ivi ammesse più la vincitrice del turno preliminare; le 12 squadre furono ripartite in 3 gironi da 4 squadre ciascuno, ospitati in uno dei Paesi facenti parte di ciascuno di esso. Il girone A fu assegnato a Windhoek in Namibia, il girone B a Nairobi in Kenya, il girone C a Kampala in Uganda e il girone D a Tunisi; tuttavia la Namibia fu colpita da un picco di contagi di COVID-19 e impose chiusure che resero impossibile disputare il girone, che fu quindi riassegnato alla Costa d'Avorio, che scelse la città di Grand-Bassam per la disputa delle gare[4]. Peggiore la situazione della Tunisia che, impossibilitata a ospitare il proprio girone, vide negare dal governo l'espatrio ai propri giocatori per ragioni sanitarie e fu costretta a ritirarsi dalla competizione; il girone fu ospitato ad Harare, in Zimbabwe[5].
  • Secondo turno (luglio 2022): fase a eliminazione diretta tra le prime due classificate di ogni girone. Il 20 settembre 2021 il comitato esecutivo di Rugby Afrique deliberò di disputare la fase a play-off del torneo in Francia, la cui federazione aveva offerto disponibilità a garantire logistica e protezione sanitaria; le sedi scelte furono nel sud del Paese, ad Aix-en-Provence e Marsiglia[6]. Lo schema delle gare a eliminazione fu il seguente:
  • quarto di finale 1: vincitore gruppo A – secondo gruppo D;
  • quarto di finale 2: vincitore gruppo D – secondo gruppo A;
  • quarto di finale 3: vincitore gruppo B – secondo gruppo C;
  • quarto di finale 4: vincitore gruppo C – secondo gruppo B.
Le gare per i primi quattro posti seguirono quindi il seguente schema:
  • semifinale 1: vincitori quarti di finale 1 e 2;
  • semifinale 2: vincitori quarti di finale 3 e 4.
La finale si tenne tra le due squadre vincitrici delle semifinali, mentre invece le due sconfitte disputarono la finale per il terzo posto. Per i posti, altresì, dal quinto all'ottavo gli accoppiamenti furono:
  • semifinale 1: sconfitti quarti di finale 1 e 2;
  • semifinale 2: sconfitti quarti di finale 3 e 4.
Le vincenti di queste ultime due partite disputarono la finale per il quinto posto, le sconfitte quelle per il settimo.

Al termine del torneo, la squadra campione africana fu quella qualificata direttamente alla Coppa del Mondo 2023, mentre la finalista sconfitta fu quella ammessa ai ripescaggi[2].

Turno preliminare

modifica
Ouagadougou
5 giugno 2021, ore 16 UTC+0
Preliminare 1
Burundi  3 – 52
referto
  Burkina FasoStadio 4 Agosto (0 spett.)
Arbitro:   Sylvain Mané

Ouagadougou
9 giugno 2021, ore 16 UTC+0
Preliminare 2
Burundi  3 – 81
referto
  CamerunStadio 4 Agosto (500 spett.)
Arbitro:   Àÿmèn Jriji

Ouagadougou
17 giugno 2021, ore 16:30 UTC+0
Preliminare 3
Burkina Faso  17 – 13
referto
  CamerunStadio 4 Agosto (1500 spett.)
Arbitro:   Saudah Adiru

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Burkina Faso 2 2 0 0 69 16 +53 1 9
2   Camerun 2 1 0 1 94 20 +74 2 6
3   Burundi 2 0 0 2 6 133 −127 0 0

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Grand-Bassam
3 luglio 2021, ore 18 UTC+0
Namibia  13 – 24
referto
  Costa d'AvorioStadio Liceo Ouattara (1000 spett.)
Arbitro:   Heykel Bahroun

Grand-Bassam
7 luglio 2021, ore 18 UTC+0
Madagascar  10 – 52
referto
  NamibiaStadio Liceo Ouattara (200 spett.)
Arbitro:   Precious Pazani

Grand-Bassam
11 luglio 2021, ore 18 UTC+0
Costa d'Avorio  19 – 24
referto
  MadagascarStadio Liceo Ouattara (1300 spett.)
Arbitro:   Heykel Bahroun

Classifica girone A

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Namibia 2 1 0 1 65 34 +31 1 5
2   Costa d'Avorio 2 1 0 1 43 37 +6 1 5
3   Madagascar 2 1 0 1 34 71 −37 0 4

Girone B

modifica
Nairobi
3 luglio 2021, ore 16 UTC+3
Kenya  19 – 20
referto
  SenegalNyayo National Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Saudah Adiru

Nairobi
7 luglio 2021, ore 15 UTC+3
Senegal  20 – 5
referto
  ZambiaNyayo National Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Nicardo Pienaar

Nairobi
11 luglio 2021, ore 16 UTC+3
Kenya  42 – 8
referto
  ZambiaNyayo National Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Nicardo Pienaar

Classifica girone B

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Senegal 2 2 0 0 40 24 +16 0 8
2   Kenya 2 1 0 1 61 28 +33 2 6
3   Zambia 2 0 0 2 13 62 −49 0 0

Girone C

modifica
Kampala
10 luglio 2021, ore UTC+3
Uganda  53 – 12
referto
  GhanaKyadondo Rugby Club (0 spett.)
Arbitro:   Talend Gandiwa

Kampala
14 luglio 2021, ore 15 UTC+3
Algeria  20 – 22
referto
  GhanaKyadondo Rugby Club (0 spett.)
Arbitro:   Saudah Adiru

Kampala
18 luglio 2021, ore 15 UTC+3
Uganda  16 – 22
referto
  AlgeriaKyadondo Rugby Club (0 spett.)
Arbitro:   Victor Ojuku

Classifica girone C

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Uganda 2 1 0 1 69 34 +35 2 6
2   Algeria 2 1 0 1 42 38 +4 1 5
3   Ghana 2 1 0 1 34 73 −39 0 4

Girone D

modifica
Harare
18 luglio 2021, ore 15 UTC+2
Burkina Faso  3 – 101
referto
  ZimbabweOld Georgians Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Sylvain Mané

Harare
22 luglio 2021, ore 14 UTC+2
Zimbabwe  95 – 5
referto
  Burkina FasoOld Georgians Stadium (0 spett.)
Arbitro:   Ignace N’Dr

Classifica girone D

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Zimbabwe 2 2 0 0 196 8 +188 2 10
2   Burkina Faso 2 0 0 2 8 196 −188 0 0
3   Tunisia 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Play-off

modifica
  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  1º luglio 2022, Marsiglia
  A1    Namibia 71  
  D2    Burkina Faso 5     6 luglio 2022, Marsiglia
       Namibia 34  
  1º luglio 2022, Marsiglia      Zimbabwe 19  
  D1    Zimbabwe 38
  A2    Costa d'Avorio 11     10 luglio 2022, Marsiglia
       Namibia 36
  2 luglio 2022, Aix-en-Provence        Kenya 0
  C1    Uganda 7  
  B2    Kenya 42     6 luglio 2022, Aix-en-Provence Finale 3º posto
       Kenya 36 10 luglio 2022, Aix-en-Provence
  2 luglio 2022, Aix-en-Provence      Algeria 33      Zimbabwe 12
  B1    Senegal 12    Algeria 20
  C2    Algeria 35  

Quarti di finale

modifica
Marsiglia
1º luglio 2022, ore 18 UTC+2
Namibia  71 – 5
referto
  Burkina FasoStadio Pierre Delort
Arbitro:   Sylvain Mané

Marsiglia
1º luglio 2022, ore 21 UTC+2
Zimbabwe  38 – 11
referto
  Costa d'AvorioStadio Pierre Delort
Arbitro:   Vivien Praderie

Aix-en-Provence
2 luglio 2022, ore 15 UTC+2
Uganda  7 – 42
referto
  KenyaStadio Maurice David
Arbitro:   Anthony Woodthorpe

Aix-en-Provence
2 luglio 2022, ore 18 UTC+2
Senegal  12 – 35
referto
  AlgeriaStadio Maurice David
Arbitro:   Ludovic Cayre

Play-off per il 5º posto

modifica
Semifinali Finale quinto posto
  Burkina Faso 17
  Costa d'Avorio 38   Costa d'Avorio 17
  Uganda 30   Uganda 18
  Senegal 29
Finale settimo posto
  Burkina Faso 30
  Senegal 44


Semifinali

modifica
Marsiglia
6 luglio 2022, ore 15 UTC+2
Uganda  30 – 29
referto
  SenegalStadio Pierre Delfort
Arbitro:   Nicardo Pienaar

Aix-en-Provence
6 luglio 2022, ore 18 UTC+2
Burkina Faso  17 – 38
referto
  Costa d'AvorioStadio Maurice David
Arbitro:   Precious Pazani

Finale per il 7º posto

modifica
Aix-en-Provence
10 luglio 2022, ore 13 UTC+2
Burkina Faso  30 – 44
referto
  SenegalStadio Maurice David
Arbitro:   Victor Ojuku

Finale per il 5º posto

modifica
Aix-en-Provence
10 luglio 2022, ore 15 UTC+2
Costa d'Avorio  17 – 18
referto
  UgandaStadio Maurice David
Arbitro:   Talent Gandiwa

Play-off per il titolo

modifica

Semifinali

modifica
Marsiglia
6 luglio 2022, ore 18 UTC+2
Kenya  36 – 33
referto
  AlgeriaStadio Pierre Delfort
Arbitro:   Ben Blain

Aix-en-Provence
6 luglio 2022, ore 21 UTC+2
Namibia  34 – 19
referto
  ZimbabweStadio Maurice David
Arbitro:   Ludovic Cayre

Finale per il 3º posto

modifica
Aix-en-Provence
10 luglio 2022, ore 18:30 UTC+2
Zimbabwe  12 – 20
referto
  AlgeriaStadio Maurice David
Arbitro:   Àÿmèn Jriji

Aix-en-Provence
10 luglio 2022, ore 21 UTC+2
Namibia  36 – 0
referto
  KenyaStadio Maurice David
Arbitro:   Ludovic Cayre

  1. ^ (EN) Namibia win Rugby Africa Cup to secure place at Rugby World Cup 2023, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 10 luglio 2022. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2022).
  2. ^ a b (EN) How teams in Africa attempted to qualify for Rugby World Cup 2023, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2022).
  3. ^ (EN) Rugby Africa Cup Repechage: Confirmed Dates and Location, su rugbyafrique.com, Rugby Afrique, 22 aprile 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2022).
  4. ^ (FR) La Côte d'Ivoire affrontera la Namibie et Madagascar à domicile!, su rugby.ci, Fédération ivoirienne de rugby, 14 giugno 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  5. ^ (EN) Boost for Sables' WC bid, in Bulawayo 24, 9 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
  6. ^ (EN) The African qualifiers for Rugby World Cup 2023 will be played in France in July 2022, su rugbyafrique.com, 20 settembre 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2021).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby