Tor (missile)
Questa voce o sezione sugli argomenti veicoli militari e missili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
9K330 Tor SA-15 "Gauntlet" | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | semovente antiaereo |
Equipaggio | 3 |
Data impostazione | 1975 |
Data primo collaudo | 1983 |
Data entrata in servizio | 1986 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 7,50 m |
Larghezza | 3,30 m |
Altezza | 5,12 m |
Peso | 34 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | V-64-4 a 12 cilindri diesel |
Potenza | 618 hp |
Trazione | cingoli |
Sospensioni | barre torsione |
Prestazioni | |
Velocità | 65 |
Autonomia | 500 |
Armamento e corazzatura | |
Apparati di tiro | radar:
Guida:
|
Armamento primario | Missili:
|
Corazzatura | leggera in lega d'alluminio e acciaio |
voci di semoventi presenti su Wikipedia |
Il Tor (nome in codice NATO: SA-15 Gauntlet) è un sistema d'arma semovente relativamente recente, basato su di un missile a lancio verticale e guida radiocomandata. Il Tor, apparso alla fine degli anni ottanta, è il sostituto dell'SA-8 Gecko, ma molto più potente e pesante, mentre la versione navale, SA-N-9, sostituisce il vecchio SA-N-4. Il Tor è un sistema missilistico a corto raggio terra-aria progettato per affrontare le minacce di aerei, elicotteri, missili da crociera, velicoli senza equipaggio e la minaccia di missili balistici a corto raggio. Sviluppato originariamente dall'Unione Sovietica con la denominazione 9K330, il sistema è comunemente conosciuto con il nome in codice NATO SA - 15 " Gauntlet ". Una variante navalizzata è stata sviluppata con il nome 3K95 " Kinzhal " , nota anche come SA-N-9 "Gauntlet ". Il Tor è stato anche il primo sistema di difesa aerea al mondo progettato fin dall'inizio per abbattere armi guidate di precisione come il missile da crociera AGM-86 ALCM e può agire anche di notte e in caso di maltempo. Il Tor può rilevare bersagli mentre è in movimento, ma il veicolo deve fermarsi durante il tiro, sebbene sono stati condotti studi per eliminare questa restrizione.
CaratteristicheModifica
Lo sviluppo del sistema missilistico Tor venne iniziato il 4 febbraio 1975, in risposta alle direttive del Comitato Centrale del PCUS. Inizialmente sviluppato come successore del 9K33 Osa (nome in codice NATO SA-8 "Gecko"), lo sviluppo della versione terrestre venne condotta in parallelo con la versione navalizzata, a sua volta erede dell da installare su una serie di classe di navali di nuova costruzione, compresi gli incrociatori da battaglia della Classe Kirov[1] e sulle navi più grandi precedenti.
Gli analoghi sistemi occidentali paragonabili al Tor erano il britannico Rapier e il sistema missilistico francese Crotale, sistemi tutti e tre semoventi. Il Tor utilizza il veicolo da combattimento 9A330 per trasportare un equipaggio di quattro (un autista, tre operatori), dotato di protezione NBC. Come per Rapier e Crotale, in aggiunta al veicolo cingolato, esistono anche versioni statiche e a traino del Tor, nonché una versione su ruote. Il tempo di reazione della versione originale Tor è 7-8 secondi a veicolo fermo e di 7-10 secondi con veicolo in movimento.
Analogamente ai precedenti sistemi di difesa aerea 9K33 Osa e 9K22 Tunguska (russo: Тунгуска) precedenti sistemi, il Tor dispone di una torretta sulla quale era montato il radar di acquisizione del bersaglio, e frontalmente quello di tracciamento, con otto missili pronti al lancio missili immagazzinati nelle celle dei lanciamissili verticali che trovavano posto tra i due radar. Il radar acquisizione del bersaglio ha una portata massima di 25 km, mentre il sistema di controllo del fuoco digitale, vero cuore dell'elettronica di tutto il sistema, consente di rilevare fino a 48 obiettivi e il tracciamento di dieci alla volta, e integra funzionalità IFF, essendo l'antenna IFF montata sopra il radar di ricerca.
Dopo un periodo di prove, effettuate tra dicembre 1983 e dicembre 1984, il sistema terrestre entrò in servizio nelle forze armate sovietiche il 19 marzo 1986, mentre per la variante navale nonostante l'inizio delle prove sia stato precedente a quello della controparte terrestre, lo sviluppo fu più prolungato e dopo un lungo periodo di prove in cui il sistema venne impiantato su una corvetta Classe Grisha, prove nel corso delle quali il sistema ha distrutto nel 1986 quattro missili P-5 Pityorka, il Kinzhal entrò finalmente in servizio nel 1989.
MissiliModifica
9M330 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | missile terra-aria |
Impiego | antiaereo |
Sistema di guida | Radio |
Progettista | KBM |
In servizio | 1986 |
Utilizzatore principale | Unione Sovietica Russia |
Peso e dimensioni | |
Peso | 167 kg |
Lunghezza | 3,5 m |
Prestazioni | |
Gittata | 25 km |
Tangenza | 6 km |
Velocità massima | 700 m/s |
Esplosivo | 15 kg |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Varianti:
- Tor
- Tor-M1
- Tor-M2
- Tor-M1-2U
Versione terrestre (SA-15)Modifica
Modifica
Esiste la versione navale sviluppata con il nome 3K95 "Kinzhal" e conosciuta in codice NATO come SA-N-9 "Gauntlet".
Il sistema venne sviluppato per sostituire il vecchio SA-N-4. Quest'ultimo era dotato di rampa binata a scomparsa, ed era imbarcato sulle grandi unità come sistema di difesa aerea secondario e sulle unità di tipo piccolo dislocamento come sistema principale. Tale sistema alla fine degli anni '70 venne considerato incapace di fronteggiare attacchi di saturazione, sia per la bassa cadenza di tiro che per la complessità del sistema.
Venne quindi studiata la versione imbarcata del missile 9K330, con un sistema di lancio assai originale. I missili sono contenuti in canister del tutto uguali a quelli della versione terrestre, che poi vengono imbarcati in tamburi rotanti. Ogni tamburo contiene otto canister, ovvero otto ordigni. Lanciato un missile, il tamburo ruota e porta un'altra munizione in posizione di lancio.
Tale sistema, se da un lato consente una cadenza di tiro superiore al precedente SA-N-4, dall'altro comporta la necessità di movimentare tutti i missili. Non è noto perché i progettisti sovietici scelsero un sistema così complesso, allorquando sarebbe bastato un sistema di lancio verticale fisso, come in uso in Occidente. Va tenuto comunque presente che l'SA-N-9 alla sua comparsa era il primo sistema a lancio verticale.
La gittata del missile è di circa 20 km, mentre sono possibili manovre fino a 15g. Tutto sommato sono valori modesti, ma il sistema d'arma è stato inteso o per affiancare il ben più potente (e pesante) SA-N-6 Grumble, o per equipaggiare unità di piccolo dislocamento, la cui minaccia principale non è composta da aerei dotati di armi stand-off, bensì di elicotteri con missili antinave.
Notevole infine la quantità di armi imbarcate per nave, che varia dai 64 missili presenti sui cacciatorpediniere classe Udaloy ai 192 missili presenti sulla portaerei Admiral Kuznetsov.
UtilizzatoriModifica
- Algeria - 12 batterie di Tor-M2 nel 2014[2]
- Azerbaigian - Alcunebatterie of Tor-M2E.[3]
- Bielorussia 2 batterie consegnate il 10 gennaio 2013 e terza batteria consegnata nel corso del 2013.[4][5][6] +5 Tor-M2K 2016[7]
- Cina - 35[8] 60 9К331 «Tor-M1» in 2013.[9]
- Cipro - 6 --No officially acknowledged --[8]
- Egitto - 16 Tor-M1[10][11]
- Grecia - 25[8]
- Iran - 29 Ls Russia ha consegnato un numero indeterminato di sistemi Tor-M1 suscitando il disappunto degli Stati Uniti[12] Esiste il sospetto che almeno 29 sistemi sono stati consegnati con un contratto di circa $700000000 USD.[8][13]
- Perù[14]
- Russia - 172.[15]
- Venezuela - 12 nel 2012[16] later +26 on order[17][18]
- Yemen - 12[19]
- Marocco - + (media)[20]
Utilizzatori del passatoModifica
NoteModifica
- ^ (RU) Вестника ПВО (a cura di), /tor/tor.htm ЗЕНИТНЫЙ РАКЕТНЫЙ КОМПЛЕКС 9К330 "ТОР" (SA-15 Gauntlet) , su pvo.guns.ru , 21 agosto 2007. URL consultato il 9 agosto 2008.
- ^ http://algeriesolidaire.net/la-russie-a-livre-a-lalgerie-12-systemes-de-defense-aerienne-en-2014/.
- ^ -, su Vedomosti.ru. URL consultato il 14 novembre 2014.
- ^ Third battery of Tor-M2 air defense missile system enters in service with the Belarus army, su armyrecognition.com, 4 gennaio 2014.
- ^ Россия поставила Белоруссии четыре Як-130 и дивизион "Тор-М2" - Еженедельник "Военно-промышленный курьер", su vpk-news.ru. URL consultato il 14 novembre 2014.
- ^ http://www.mil.by/print.php?ELEMENT_ID=24226&clear_cache=Y.
- ^ http://ria.ru/maks/20150825/1206500139.html.
- ^ a b c d Almaz/Antei Concern of Air Defence Tor (NATO SA-15 'Gauntlet') low to medium-altitude self-propelled surface-to-air missile system, Jane's Information Group, 20 maggio 2008. URL consultato il 10 agosto 2008.
- ^ The Military Balance 2013. — P. 288.
- ^ Deagel.
- ^ Минобороны Египта на учениях продемонстрировало ЗРК «Бук-М2», утверждает «Джейнс».
- ^ Russia Iran successfully tests Russian TOR-M1 missiles, RIA Novosti, 7 febbraio 2007. URL consultato il 15 gennaio 2009.
- ^ Russia completes air defense system deliveries to Iran - Ivanov, RIA Novosti, 16 gennaio 2007. URL consultato il 15 gennaio 2009.
- ^ Auf der MilitärinfoseiteArmy Recognition unter Vehicles with missiles, su armyreco.ifrance.com (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2007).
- ^ SA-15 Gauntlet / Tor .
- ^ (ES) Hugo Chávez agradece a Rusia por suministrar a Venezuela "el armamento más moderno del mundo", RIA Novosti, 18 agosto 2011. URL consultato il 18 agosto 2011.
- ^ The Military Balance 2012. — P. 405.
- ^ The Military Balance 2012. — P. 406.
- ^ John Pike, Yemen Air Force, su globalsecurity.org. URL consultato il 24 gennaio 2015.
- ^ widesoft systems, .:( Les grands bouleversements gopolitiques imposent une nouvelle vision du monde ):., su lopinion.ma. URL consultato il 14 novembre 2014.
- ^ [http://izvestia.ru/news/432493.
- ^ http://www.geo-army.ge/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=9&lang=ru Упс... Ошибка 404 ].
- ^ [https://web.archive.org/web/20150705093246/http://www.military-informant.com/index.php/analytic/1696-ukraine-usa.html Archiviato il 5 luglio 2015 in Internet Archive..
- ^ http://pvo.guns.ru/other/ukraine/index332.htm УКРАИНА].
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tor