San Germano Vercellese
San Germano Vercellese (San German in piemontese) è un comune italiano di 1 615 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
San Germano Vercellese comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianni Mentigazzi (Sindaco) dal 04/10/2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′N 8°15′E / 45.35°N 8.25°E |
Altitudine | 161 m s.l.m. |
Superficie | 30,63 km² |
Abitanti | 1 615[2] (31-12-2021) |
Densità | 52,73 ab./km² |
Comuni confinanti | Casanova Elvo, Crova, Olcenengo, Salasco, Santhià, Tronzano Vercellese, Vercelli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13047 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002131 |
Cod. catastale | H861 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 514 GG[4] |
Nome abitanti | sangermanesi |
Patrono | Germano d'Auxerre[1] |
Giorno festivo | 31 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Via FrancigenaModifica
Il comune e i territori circostanti sono attraversati dal percorso storico della Via Francigena che, proveniente da Santhià, prosegue in direzione di Vercelli.
StoriaModifica
SimboliModifica
Lo stemma del comune di San Germano Vercellese è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 26 aprile 1955.[5] È uno scudo troncato: nella parte superiore, d’azzurro, è raffigurato san Germano vestito da vescovo, accompagnato in capo dalla scritta in argento SANCTI GERMANI OPPIDUM; quella inferiore è d’argento, alla croce di rosso.
Il gonfalone municipale è un drappo partito di azzurro e di bianco ed è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 1956.[5]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Germano, la cui cupola è opera di Bernardo Antonio Vittone (anno 1760) e che conserva la tomba del beato Antonio della Chiesa
- Torre Campanaria, residuo dell'antico castello, con le feritoie ancora presenti
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è dimezzata.
Abitanti censiti[6]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Stefano Bellone | liste civiche di centro | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 22 luglio 2002 | Paolo Monticolo | liste civiche di centrodestra | Sindaco | [7] |
luglio 2002 | 26 maggio 2003 | Comm. pref. | |||
26 maggio 2003 | 27 maggio 2013 | Orazio Paggi | liste civiche di centrosinistra | Sindaco | |
27 maggio 2013 | 15 febbraio 2021 | Michela Rosetta | lista civica di centrodestra Noi per voi | Sindaco | [8] |
15 febbraio 2021 | 4 ottobre 2021 | Anna Laurenza | Comm. pref. | [9] | |
4 ottobre 2021 | Gianni Mentigazzi | Lista Civica "San Germano Merita" | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Comune di San Germano Vercellese, San Germano Vescovo di Auxerre (378-448), su comune.sangermanovercellese.vc.it. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b San Germano Vercellese, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Decaduto per dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali.
- ^ Dimissionaria a seguito di problematiche giudiziarie.
- ^ Comune commissariato, arriva il viceprefetto Anna Laurenza - lasesia.it, 15 feb 2021
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Germano Vercellese
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sangermanodeiberici.vi.it.
- San Germano Vercellése, su sapere.it, De Agostini.
- Storia di San Germano Vercellese
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305932726 |
---|