Sciurus aestuans

specie di animali della famiglia Sciuridae

Lo scoiattolo della Guiana (Sciurus aestuans Linnaeus, 1766) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus originaria del Sudamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo della Guiana[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùSciurini
GenereSciurus
SottogenereGuerlinguetus
SpecieS. aestuans
Nomenclatura binomiale
Sciurus aestuans
Linnaeus, 1766

Tassonomia

modifica

Attualmente, gli studiosi riconoscono dieci sottospecie di scoiattolo della Guiana[1]:

Descrizione

modifica

Lo scoiattolo della Guiana pesa circa 300 g; il corpo misura 20,2 cm e la coda 18 cm. Sul dorso la pelliccia assume varie tonalità di marrone, da quelle chiare a quelle più scure, mentre sul ventre è più chiara, di colore grigio o arancione. Sul mento spesso è presente una chiazza bianca. La colorazione dorsale varia molto da un esemplare all'altro. La coda è molto folta e le estremità dei peli che la costituiscono, spesso di colore arancione, danno l'impressione che siano presenti fasce indistinte di questo colore.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale dello scoiattolo della Guiana si estende dal Venezuela alla Guiana e, verso sud, fino all'Argentina, dove è presente solamente nella Provincia di Misiones. L'animale vive anche sulla sponda paraguayana del fiume Paraná e in tutto il Brasile meridionale, fino alla costa atlantica.

Si incontra in vari tipi di foresta, dalle foreste a galleria lungo le coste dell'Atlantico a quelle pluviali dell'Amazzonia. Compare spesso anche nei giardini urbani.

Biologia

modifica

Oltre a nutrirsi di frutta e noci, lo scoiattolo della Guiana mangia anche uova e nidiacei. In alcune aree del Brasile meridionale, la dieta di questo animale è composta quasi interamente (per il 91%) dai frutti delle palme dei generi Astrocaryum, Polyandrococos e Attalea.[3] Sempre nella stessa zona, gli studiosi hanno scoperto che lo scoiattolo stesso cade talvolta vittima del cebo dai cornetti (Cebus apella). È solitario e territoriale, ma talvolta è stato visto collaborare con i propri simili per far fuggire un felino predatore, il margay[4].

Conservazione

modifica

Malgrado la deforestazione, lo scoiattolo della Guiana è ancora molto numeroso e la sua popolazione sembra essere al sicuro; per questo motivo la IUCN lo inserisce tra le specie a rischio minimo.

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus aestuans, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Amori, G., Koprowski, J. & Roth, L. 2008, Sciurus aestuans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ John F. Eisenberg, Kent H. Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil, University of Chicago Press, 1989, p. 380, ISBN 9780226195421.
  4. ^ Alberto Solórzano-Filho, J. (2006). "Mobbing of Leopardus wiedii while hunting by a group of Sciurus ingrami in an Araucaria forest of Southeast Brazil / Assaillir du Leopardus wiedii tandis que chasse par un groupe de Sciurus ingrami dans une forêt d'Araucaria de sud-ouest au Brésil". Mammalia 70: 156–157. doi:10.1515/MAMM.2006.031

Bibliografia

modifica
  • John F. Eisenberg and Kent H. Redford, 2000. Mammals of Neotropics: Ecuador, Bolivia and Brazil.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi