Serie A 1959-1960 (rugby a 15)
Serie A 1959-1960 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 30ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||||
Date | dal 18 ottobre 1959 al 29 maggio 1960 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Formula | A gironi + girone finale | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Fiamme Oro (3º titolo) | ||||
Retrocessioni | CUS Torino CUS Parma CUS Firenze | ||||
Le Fiamme Oro campioni d'Italia 1959-60 | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La serie A 1959-60 fu il 30º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Come il precedente[1] si tenne a 24 squadre, ripartite in tre gironi da otto squadre ciascuno.
La squadra ultima classificata di ogni girone retrocesse in serie B. A differenza dell'edizione 1958-59 non furono previsti turni a eliminazione: lo scudetto fu assegnato al termine di un girone unico di finale, cui accedettero 6 squadre, le prime due classificate per ciascuno dei tre gruppi[2].
Per la terza stagione consecutiva le Fiamme Oro di Padova si aggiudicarono il titolo; a retrocedere furono, singolarmente, tre gruppi sportivi universitari, il CUS Parma, il CUS Torino e il CUS Firenze. Dalla stagione successiva, e fino alla metà degli anni sessanta, il massimo campionato prese il nome di Eccellenza.
Squadre partecipantiModifica
Girone AModifica
- Amatori Milano
- CUS Genova
- CUS Torino
- Fiamme Oro (Padova)
- Milano
- Diavoli Milano
- Monza
- Rho (sponsorizzata Giudici)
Girone BModifica
Girone CModifica
- L’Aquila
- X Comiliter (Com. Mil. Esercito, Napoli)
- CUS Firenze
- Frascati
- S.S. Lazio
- Livorno
- Partenope (Napoli)
- A.S. Roma
Prima faseModifica
Girone AModifica
|
|
|
Classifica girone AModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fiamme Oro | 14 | 14 | 0 | 0 | 411 | 39 | 28 | |
2. | Amatori Milano | 14 | 11 | 0 | 3 | 242 | 77 | 22 | |
3. | Milano | 14 | 8 | 1 | 5 | 121 | 108 | 17 | |
4. | CUS Genova | 14 | 4 | 3 | 7 | 93 | 129 | 11 | |
5. | Rho | 14 | 3 | 4 | 7 | 46 | 221 | 10 | |
6. | Monza | 14 | 3 | 3 | 8 | 68 | 137 | 9 | |
7. | Diavoli Milano[6] | 14 | 4 | 1 | 9 | 64 | 145 | 8 | |
8. | CUS Torino[6] | 14 | 1 | 2 | 11 | 40 | 241 | 3 |
Girone BModifica
|
|
|
Classifica girone BModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rovigo | 14 | 11 | 0 | 3 | 260 | 34 | 22 | |
2. | Parma | 14 | 8 | 3 | 3 | 113 | 36 | 19 | |
3. | Treviso | 14 | 8 | 2 | 4 | 119 | 59 | 18 | |
4. | Fiamme Oro Firenze | 14 | 6 | 5 | 3 | 73 | 41 | 17 | |
5. | Petrarca | 14 | 8 | 1 | 5 | 170 | 53 | 17 | |
6. | Venezia | 14 | 5 | 2 | 7 | 59 | 87 | 12 | |
7. | Brescia | 14 | 3 | 1 | 10 | 62 | 138 | 7 | |
8. | CUS Parma | 14 | 0 | 0 | 14 | 12 | 420 | 0 |
Girone CModifica
|
|
|
Classifica girone CModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Partenope | 14 | 10 | 2 | 2 | 178 | 51 | 22 | |
2. | X Comiliter | 14 | 8 | 3 | 3 | 118 | 49 | 19 | |
3. | A.S. Roma | 14 | 7 | 4 | 3 | 54 | 36 | 18 | |
4. | Livorno | 14 | 5 | 3 | 6 | 86 | 80 | 13 | |
5. | Frascati | 14 | 5 | 2 | 7 | 48 | 122 | 12 | |
6. | S.S. Lazio | 14 | 3 | 4 | 7 | 58 | 109 | 11 | |
7. | L’Aquila | 14 | 4 | 2 | 8 | 69 | 97 | 10 | |
8. | CUS Firenze | 14 | 1 | 1 | 12 | 38 | 155 | 3 |
Girone finaleModifica
|
|
|
Classifica girone finaleModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fiamme Oro | 10 | 8 | 0 | 2 | 171 | 47 | 16 | |
2. | Rovigo | 10 | 6 | 0 | 4 | 127 | 64 | 12 | |
3. | Partenope | 10 | 5 | 0 | 5 | 71 | 116 | 10 | |
4. | Parma | 10 | 4 | 1 | 5 | 82 | 112 | 9 | |
5. | X Comiliter | 10 | 3 | 1 | 6 | 97 | 160 | 7 | |
6. | Amatori Milano[6] | 10 | 3 | 0 | 7 | 66 | 115 | 5 |
VerdettiModifica
- Fiamme Oro: campioni d'Italia
- CUS Torino, CUS Parma e CUS Firenze: retrocesse in serie B
NoteModifica
- ^ Volpe, pag. 35.
- ^ Volpe, pag. 36.
- ^ Per decisione del Giudice Sportivo a causa della rinuncia del CUS Torino
- ^ Per decisione del Giudice Sportivo a causa della rinuncia dei Diavoli Milano
- ^ A causa di incidenti, per decisione del Giudice Sportivo fu sanzionata a entrambe le squadre la sconfitta per 6-0
- ^ a b c Un punto di penalizzazione per rinuncia
- ^ Incontro sospeso per incidenti, risultato omologato dal Giudice Sportivo
- ^ Per decisione del Giudice Sportivo a causa della rinuncia dell'Amatori Milano
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.