Serrivomer lanceolatoides

specie di pesce
(Reindirizzamento da Serrivomer brevidentatus)

Serrivomer lanceolatoides (Schmidt, 1916) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serrivomeridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serrivomer lanceolatoides
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
FamigliaSerrivomeridae
GenereSerrivomer
SpecieS. lanceolatoides
Nomenclatura binomiale
Serrivomer lanceolatoides
Schmidt, 1916
Sinonimi

Serrivomer brevidentatus

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa specie comprende l'Oceano Atlantico sia orientale che occidentale: sul lato americano è presente dalle coste statunitensi al 18º parallelo nord comprendendo le Bermuda e con un singolo individuo larvale catturato in Canada, sulle coste orientali la sua distribuzione va dallo stretto di Gibilterra alle isole del Capo Verde[3]. Risulta presente nel mar Mediterraneo occidentale[3][4].

È una specie batipelagica che frequenta acque tra 150 e 2000 metri di profondità. Le forme giovanili si incontrano tra 650 e 850 metri. Non sembra effettuare migrazioni verticali giorno-notte (migrazione nictimerale) in nessuna fase vitale[1][3].

Descrizione

modifica

Come tutti gli anguilliformi ha corpo molto allungato con le pinne dorsale, caudale e anale unite e pinne ventrali assenti. Le pinne pettorali sono piccole. La colorazione degli adulti è nero-brunastra[3].

La taglia massima nota è di 65 cm[3].

Biologia

modifica

Pressoché ignota.

Alimentazione

modifica

La dieta è basata su crostacei[5].

Riproduzione

modifica

Nel mar dei Sargassi avviene tra marzo e agosto[6].

Conservazione

modifica

S, lanceolatoides non ha nessun interesse per la pesca e per le sue abitudini batipelagiche non viene catturato nemmeno come bycatch. Sebbene la consistenza delle popolazioni sia ignota non si crede che subisca impatti dalle attività umane. Per questi motivi viene classificato dalla Lista rossa IUCN come "a rischio minimo"[1].

  1. ^ a b c (EN) Serrivomer lanceolatoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Serrivomer lanceolatoides, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d e (EN) Serrivomer lanceolatoides, su FishBase. URL consultato il febbraio 2024.
  4. ^ (EN) Psomadakis P.N., Giustino S. e Vacchi M., Mediterranean fish biodiversity: an updated inventory with focus on the Ligurian and Tyrrhenian seas, in Zootaxa, vol. 3263, 2012, pp. 1-46, DOI:10.11646/zootaxa.3263.1.1. URL consultato il 19/02/2024.
  5. ^ (EN) Food items reported for Serrivomer lanceolatoides, su FishBase. URL consultato il 19 febbraio 2024.
  6. ^ (EN) Spawning for Serrivomer lanceolatoides, su FishBase. URL consultato il 19 febbraio 2024.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci