Sesto ed Uniti
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sesto ed Uniti (Sést in dialetto cremonese) è un comune italiano di 3 188 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Sesto ed Uniti comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Angelo Vezzini[1] (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′N 9°55′E / 45.183333°N 9.916667°E |
Altitudine | 52 m s.l.m. |
Superficie | 26,49 km² |
Abitanti | 3 188[2] (31-12-2021) |
Densità | 120,35 ab./km² |
Frazioni | Baracchino, Bredalunga, Casanova del Morbasco, Cortetano, Luignano, Sesto Cremonese (capoluogo comunale) |
Comuni confinanti | Acquanegra Cremonese, Annicco, Cappella Cantone, Castelverde, Cremona, Grumello Cremonese ed Uniti, Paderno Ponchielli, Spinadesco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26028 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019095 |
Cod. catastale | I683 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[4] |
Nome abitanti | sestesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Sesto ed Uniti si trova ad ovest della città di Cremona, con il cui territorio confina. Si tratta di un comune sparso con capoluogo a Sesto Cremonese, che è anche il centro abitato più popoloso e si trova a circa 10 chilometri dal centro di Cremona, corrispondenti, con le dovute approssimazioni, a 6 miglia cremonesi, da cui il nome della località.
La frazione più importante dal punto di vista demografico è Casanova del Morbasco (Casanóva), situata lungo la vecchia strada comunale che porta verso Cremona. Altre frazioni, entrambe situate a nord della strada Paullese che taglia in due il territorio comunale, sono Cortetano (Curtetàan) e Luignano (Luignàan), costituite principalmente da gruppi di antiche cascine.
StoriaModifica
Sesto è una località agricola di antica origine. Da Sesto, in epoca romana, passava la via Regina, strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona (la moderna Cremona) con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano). Sesto, in particolare, distava sei miglia da Cremona, da cui il nome in latino del centro abitato (Ad Sextum), che esisteva già in questa epoca storica.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Sesto fu aggregata Bredalunga, che recuperò un'effimera autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, e fu aggregata definitivamente nel 1841. Nel 1867 il comune di Sesto assunse il nome ufficiale di Sesto ed Uniti[5], in previsione dell'aggregazione dei comuni limitrofi di Canova del Morbasco, Cortetano e Luignano, avvenuta pochi giorni dopo[6].
SimboliModifica
Stemma
«Partito, al primo di azzurro alla pietra miliare d'argento con il numero sei in lettere romane, fondata su campagna di verde al naturale; al secondo d'oro al territorio di rosso merlato di cinque alla ghibellina, aperto del campo. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Gonfalone
«Drappo partito di giallo e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: "Comune di Sesto ed Uniti". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentei. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.» |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

Geografia antropicaModifica
Il territorio comunale comprende il capoluogo (Sesto Cremonese) e le frazioni di Casanova del Morbasco, Cortetano e Luignano.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Mario Rossetti | Democrazia Cristiana Partito Popolare Italiano |
Sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Mario Rossetti | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Eddy Caccialanza | Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Sindaco | |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Carlo Vezzini | Lista civica | Sindaco | |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Carlo Vezzini | Lista civica | Sindaco | |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Francesca Viccardi | Lista civica | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Carlo Vezzini | Lista civica | Sindaco |
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
posto lungo il percorso storico dell'antica Via Regina, il territorio comunale è interessato dal percorso delle strade statali 415 Paullese e 234 Codognese.
FerrovieModifica
La stazione di Sesto Cremonese era posta lungo la ferrovia Cremona-Iseo, in concessione alla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, attivata per tratte a partire dal 1911 e soppressa nel 1956[10].
NoteModifica
- ^ Comune di Sesto ed Uniti, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto 14 novembre 1867, n. 4058
- ^ Regio Decreto 28 novembre 1867, n. 4099
- ^ Art. 2 comma 4 dello Statuto Comunale
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Art. 2 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Mario Bicchierai, Iseo-Rovato-Cremona: storia di un collegamento sfortunato, in Mondo ferroviario, vol. 175, febbraio 2001, pp. 30-34.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sesto ed Uniti
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sestoeduniti.cr.it.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.