Shelley (nome)

prenome

Shelley è un nome proprio di persona inglese maschile e femminile[1][2].

Varianti

modifica

Origine e diffusione

modifica

Riprende il noto cognome inglese Shelley, portato ad esempio dal poeta Percy Bysshe Shelley, in onore del quale cominciò ad essere usato come nome verso gli anni 1940[1][2].

Il cognome deriva a sua volta da un toponimo (forse in Essex, Suffolk, o Yorkshire[2]) significante in inglese antico "radura su un pendio" (da scylf, "ripiano", "terrazzo", da cui anche Sheldon, e leah, "radura", "spiazzo", da cui anche Shirley, Stanley, Ashley, Bradley e Hayley)[2]. Altre fonti propongono "radura lungo la riva"[1].

Anche se è sia maschile che femminile, è più usato nel secondo modo[2]; inoltre, può costituire un ipocoristico di numerosi nomi contenenti il suono shel, come Michelle, Rachel e Rochelle[2].

Onomastico

modifica

Come nome non è portato da alcun santo, quindi è adespota, e se ne festeggia l'onomastico il 1º novembre, in occasione di Ognissanti. Esiste un beato che lo porta come cognome, Edoardo Shelley, ricordato il 30 agosto, martire a Tyburn con santa Margherita Ward e altri compagni[3][4].

Persone

modifica
 
Shelley Moore Capito
 
Shelley Morrison

Femminile

modifica

Variante femminile Shelly

modifica

Variante maschile Shelly

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f (EN) Shelley, su Behind the Name. URL consultato il 04-08-2012.
  2. ^ a b c d e f (EN) Shelley, su BabyNamesPedia. URL consultato il 04-08-2012.
  3. ^ Martirologio, su The Roman Curia. URL consultato il 04-08-2012.
  4. ^ (EN) Blessed Edward Shelley [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato il 04-08-2012.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi