Slobodan Živojinović

tennista jugoslavo
(Reindirizzamento da Slobodan Živojinovic)

Slobodan Živojinović (in cirillico serbo: Слободан Живојиновић); Belgrado, 23 luglio 1963) è un ex tennista jugoslavo.

Slobodan Živojinović
Nazionalitàbandiera Jugoslavia
Altezza198 cm
Peso100 kg
Tennis
Termine carriera1992
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 150-138
Titoli vinti 2
Miglior ranking 19º (26 ottobre 1987)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open SF (1985)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1988)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1986)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1987)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1988)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 151-102
Titoli vinti 8
Miglior ranking 1º (8 settembre 1986)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1985)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1985, 1989, 1991)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1987)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1986)
Altri tornei
 Giochi olimpici QF (1988)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (1990)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

Tennista specializzato nel doppio ma che è riuscito ad ottenere ottimi risultati anche in singolare.

Il successo più importante in carriera l'ha ottenuto agli US Open 1986, nel doppio maschile, dove insieme ad Andrés Gómez ha sconfitto in finale il team svedese composto da Joakim Nyström e Mats Wilander in un match lungo cinque set.

In singolare ha raggiunto la semifinale in un torneo dello Slam ben due volte, la prima in Australian nel 1985 dove ha eliminato le teste di serie numero 9 (Scott Davis), 8 (Tim Mayotte) e infine la numero 2, John McEnroe in un match chiuso con un 6-0 al quinto set. Si deve arrendere però ad un passo dalla finale a Mats Wilander in tre set.

L'anno successivo si presenta nuovamente in semifinale, questa volta a Wimbledon, ma seguendo un percorso più agevole. In semifinale costringe la testa di serie numero uno, Ivan Lendl, a un incontro di cinque set prima di arrendersi al tennista ceco.

Riesce inoltre a conquistare due titoli in singolare, a Houston '86 su Scott Davis e a Sydney '88 su Richard Matuszewski.

Nel doppio conta invece ben otto titoli conquistati e la prima posizione in classifica raggiunta nel settembre 1986.[1]

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (2)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (0)
Grand Prix / ATP World Series / ATP International Series (2)
Nr. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 17 novembre 1986   Houston Shootout, Houston Sintetico indoor   Scott Davis 6–1, 4–6, 6–3
2. 10 ottobre 1988   Australian Indoor Championships, Sydney Cemento (i)   Richard Matuszewski 7–6(8), 6–3, 6–4

Vittorie (8)

modifica
Legenda
Grande Slam (1)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (0)
Grand Prix / ATP World Series / ATP International Series (7)
Nr. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 8 luglio 1985   U.S. Pro Tennis Championships, Boston Cemento   Libor Pimek   Peter McNamara
  Paul McNamee
2–6, 6–4, 7–6
2. 17 marzo 1986   Brussels Indoor, Bruxelles Sintetico   Boris Becker   John Fitzgerald
  Tomáš Šmíd
7–6, 7–5
3. 24 marzo 1986   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Sintetico   Stefan Edberg   Wojciech Fibak
  Matt Mitchell
2–6, 6–3, 6–2
4. 26 agosto 1986   US Open, New York Cemento   Andrés Gómez   Joakim Nyström
  Mats Wilander
4–6, 6–3, 6–3, 4–6, 6–3
5. 23 marzo 1987   Brussels Indoor, Bruxelles (2) Sintetico   Boris Becker   Chip Hooper
  Michael Leach
7–6, 7–6
6. 30 marzo 1987   Milan Indoor, Milano Sintetico   Boris Becker   Sergio Casal
  Emilio Sánchez
3–6, 6–3, 6–4
7. 8 ottobre 1988   Tokyo Indoor, Tokyo Sintetico   Andrés Gómez   Boris Becker
  Eric Jelen
7–5, 5–7, 6–3
8. 12 febbraio 1990   Brussels Indoor, Bruxelles (3) Sintetico   Emilio Sánchez   Goran Ivanišević
  Balázs Taróczy
7–5, 6–3
  1. ^ atpworldtour.com, ATP Rankings History, su atpworldtour.com. URL consultato il 14 maggio 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica