Tomáš Šmíd
Tomáš Šmíd | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Tomáš Šmíd (Plzeň, 20 maggio 1956) è un ex tennista cecoslovacco che conobbe la maggior parte dei suoi successi come doppista, specialità nella quale raggiunse anche il primo posto del ranking ATP e in cui si aggiudicò gli U.S. Open del 1984 e gli Internazionali di Francia del 1986, in entrambi i casi in coppia con l'australiano John Fitzgerald. Fece anche parte della squadra cecoslovacca che si aggiudicò la Coppa Davis 1980 dando in finale contro l'Italia il punto decisivo nel doppio insieme a Ivan Lendl.
CarrieraModifica
Ha vinto nove titoli in singolare e 55 in doppio durante la sua carriera per un totale di 64 tornei conquistati. Nel singolare si ferma ad un passo dalle prime dieci posizioni al mondo con l'undicesimo posto conquistato il 16 luglio 1984, nel doppio invece raggiunge la testa della classifica il 17 dicembre dello stesso anno per lasciarla solo nell'agosto successivo.
In carriera raggiunge 3 finali nei tornei del Grande Slam, due al Roland Garros con una vittoria e una agli US Open uscendone nuovamente vincitore.
In Coppa Davis partecipa a 67 match rappresentando la sua nazione, di questi incontri ne ha vinti 42 perdendo i 25 rimanenti.[1]
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (9)Modifica
Nr. | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1978 | Sarasota | Sintetico | Nick Saviano | 7–6, 0–6, 7–5 |
2. | 1979 | Mercedes Cup, Stoccarda | Terra battuta | Ulrich Pinner | 6–4, 6–0, 6–2 |
3. | 1980 | Eurocard Open, Stoccarda | Cemento (i) | Mark Cox | 6–1, 6–3, 5–7, 1–6, 6–4 |
4. | 1980 | Bologna Indoor, Bologna | Sintetico | Paolo Bertolucci | 7–5, 6–2 |
5. | 1982 | Mexico City WCT, Città del Messico | Sintetico | John Sadri | 3–6, 7–6, 4–6, 7–6, 6–2 |
6. | 1982 | Cap D'Adge WCT, Cap d'Agde | Terra battuta | Lloyd Bourne | 6–3, 6–4, 5–7, 6–2 |
7. | 1983 | BMW Open, Monaco di Baviera | Terra battuta | Joakim Nyström | 6–0, 6–3, 4–6, 2–6, 7–5 |
8. | 1983 | Dutch Open, Hilversum | Terra battuta | Balázs Taróczy | 6–4, 6–4 |
9. | 1985 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Mats Wilander | 6–4, 6–4 |
Finali perse (19)Modifica
Nr. | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1978 | Monte Carlo Masters, Monte Carlo | Terra battuta | Raúl Ramírez | 6–3, 6–3, 6–4 |
2. | 1978 | Madrid Tennis Grand Prix, Madrid | Terra battuta | José Higueras | 6–7, 6–3, 6–3, 6–4 |
3. | 1979 | Dutch Open, Hilversum | Terra battuta | Balázs Taróczy | 6–2, 6–2, 6–1 |
4. | 1980 | BA-CA TennisTrophy, Vienna | Terra battuta | Ángel Giménez | 1–6, Rit. |
5. | 1981 | Frankfurt Grand Prix, Francoforte | Sintetico | John McEnroe | 6–2, 6–3 |
6. | 1981 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Björn Borg | 6–4, 6–3 |
7. | 1982 | Munich WCT, Monaco di Baviera | Sintetico | Ivan Lendl | 3–6, 6–3, 6–1, 6–2 |
8. | 1982 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Mats Wilander | 7–5, 4–6, 6–4 |
9. | 1982 | Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa | Cemento (i) | Yannick Noah | 6–3, 6–2 |
10. | 1983 | British Hard Court Championships, Bournemouth | Terra battuta | José Higueras | 2–6, 7–6, 7–5 |
11. | 1983 | Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad | Terra battuta | Sandy Mayer | 6–0, 6–3, 6–2 |
12. | 1983 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento (i) | Mats Wilander | 6–1, 7–5 |
13. | 1984 | Madrid Tennis Grand Prix, Madrid | Sintetico | John McEnroe | 6–0, 6–4 |
14. | 1984 | ATP Lussemburgo, Lussemburgo | Sintetico | Ivan Lendl | 6–4, 6–4 |
15. | 1984 | Dutch Open, Hilversum | Terra battuta | Anders Järryd | 6–3, 6–3, 2–6, 6–2 |
16. | 1984 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Andrés Gómez | 6–3, 6–2 |
17. | 1985 | Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa | Cemento (i) | Yannick Noah | 6–4, 6–4 |
18. | 1987 | ATP Praga, Praga | Terra battuta | Marián Vajda | 6–1, 6–3 |
19. | 1987 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Claudio Mezzadri | 6–4, 7–5 |
Finali nei tornei del Grande SlamModifica
DoppioModifica
Vittorie (2)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
1984 | US Open | Cemento | John Fitzgerald | Stefan Edberg Anders Järryd |
7–6, 6–3, 6–3 |
1986 | Open di Francia | Terra battuta | John Fitzgerald | Stefan Edberg Anders Järryd |
6–3, 4–6, 6–3, 6–7, 14–12 |
Finali perse (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
1984 | Open di Francia | Terra battuta | Pavel Složil | Henri Leconte Yannick Noah |
6–4, 2–6, 3–6, 6–3, 6–2 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tomáš Šmíd
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tomáš Šmíd, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Tomáš Šmíd, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Tomáš Šmíd, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Tomáš Šmíd, su TennisTemple.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238827674 |
---|