Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1905-1906

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Ginnastica Andrea Doria nelle competizioni ufficiali della stagione 1905-1906.

Società Ginnastica Andrea Doria
Stagione 1905-1906
Sport calcio
SquadraAndrea Doria
AllenatoreBandiera dell'Italia Francesco Calì
PresidenteBandiera dell'Italia Zaccaria Oberti
Prima CategoriaEliminatoria ligure
Maggiori presenzeCampionato: 9 giocatori (2)
Miglior marcatoreCampionato: Amey (1)
StadioCampo di Cornigliano[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Domenica 26 novembre 1905 viene inaugurato il nuovo campo di Cornigliano[1]. Il campo non viene però ritenuto adatto per la disputa delle gare ufficiali e non viene omologato dalla FIF[2]. I doriani sono perciò ancora obbligati a usufruire del campo di Ponte Carrega.

I biancoblù affrontarono nell'eliminatoria regionale il Genoa, da cui furono sconfitti sia nella gara d'andata che in quella di ritorno.

La maglia era biancoblù, con divisione verticale a metà.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

  • Presidente: Zaccaria Oberti

Area tecnica

N. Ruolo Calciatore
  P Salvatore Calì
  P Luigi Marchetti
  D Rinaldo Amey[3]
  D Giuseppe Boni
  D Francesco Calì
  D Carlo Galletti
  D Riccardo Pippo
  C Guido Bolognini
  C Augusto Galletti
N. Ruolo Calciatore
  C Ferruccio Taino
  A Vittorio Ansaldo
  A Ottavio Baglietto
  A Giuseppe Bongiovanni
  A Dommering
  A Carlo Lancerotto
  A A. Rolla
  A Giovanni Sessarego
  A Vetrano

Calciomercato

modifica
Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità
A Francesco Ravano svincolato

Risultati

modifica

Prima Categoria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1906.

Eliminatoria ligure

modifica
Genova
7 gennaio 1906
Andata
Genoa3 – 1[4]Andrea DoriaCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Suter (Milano)

Cornigliano
14 gennaio 1906
Ritorno
Andrea Doria0 – 1GenoaCampo di Cornigliano
Arbitro:  Camperio (Milano)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Prima Categoria 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 1 3 2 0 0 2 1 4 -3

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Prima Categoria
   
Amey, R. R. Amey 21
Ansaldo, V. V. Ansaldo 20
Baglietto, O. O. Baglietto 20
Bolognini, G. G. Bolognini 20
Bongiovanni, G. G. Bongiovanni 00
Boni, G. G. Boni 10
Calì I, F. F. Calì I 20
Calì II, S. S. Calì II 1-1
Dommering, Dommering 10
Galletti I, A. A. Galletti I 20
Galletti II, C. C. Galletti II 00
Lancerotto, C. C. Lancerotto 20
Marchetti, L. L. Marchetti 1-3
Pippo, R. R. Pippo 00
Rolla, A. A. Rolla 00
Sessarego, G. G. Sessarego 20
Taino, F. F. Taino 20
Vetrano, Vetrano 00
  1. ^ a b La Stampa n. 49 del 3 dicembre 1905 p. 13 (JPG), su byterfly.eu..
  2. ^ Carcheri, pp. 21-22.
  3. ^ Riportato anche come Amay o Amej.
  4. ^ In Genoa Amore mio, p. 37, sono riportati come marcatori per il Genoa Cartier, Lancerotto su autogol e Mayer; per l'Andrea Doria il marcatore sarebbe Baglietto. Per l'Almanacco Storico del Genoa, p. 26, i marcatori rossoblu sarebbero Cartier, Baglietto su autogol e Mayer.
  5. ^ In Genoa Amore mio a pagina 37 sono riportati come marcatori per il Genoa Cartier, Lancerotto su autogol e Mayer, mentre per l'Andrea Doria il marcatore sarebbe Baglietto. Per l'Almanacco Storico del Genoa a pagina 26 i marcatori del Genoa sarebbero Cartier, Baglietto su autogol e Mayer.
  6. ^ Secondo l'Almanacco Storico del Genoa a p. 26 il marcatore sarebbe Giacomo Marassi.

Bibliografia

modifica
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.
  • Franco Venturelli, Genoa. Una Leggenda in 100 Partite, Nuova Editrice Genovese, 2010.
  • Gianni Brera e Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche, 1992.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli e Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Fratelli Frilli Editori, 2011.
  • Alessandro Carcheri, L'ardente scudo sopra il cuore - Storia dei calciatori-ginnasti dell'Andrea Doria, Genova, Edizioni Sportmedia S.r.l., pp. 18-19, 90, 21-22.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio