IRB Nations Cup 2012

7ª edizione della Nations Cup di rugby a 15

La IRB Nations Cup 2012 fu la 7ª edizione della Nations Cup, competizione internazionale organizzata dall'International Rugby Board al fine di favorire la crescita delle federazioni di secondo livello tramite l'incontro con le nazionali A di quelle di primo livello. Si svolse tra l'8 e il 17 giugno 2012 a Bucarest tra sei squadre, le rappresentative A di Argentina e Italia e le nazionali maggiori di Romania (Paese organizzatore), Portogallo, Russia e Uruguay[1].

Nations Cup 2012
2012 IRB Nations Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione IRB Nations Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dall'8 giugno 2012
al 17 giugno 2012
Paese organizz. Bandiera della Romania Romania
Partecipanti Argentina A
Italia A
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Formula Due gironi e classifica cumulativa
Impianto/i Stadio Arcul de Triumf, Bucarest
Risultati
Vincitore Bandiera della Romania Romania
(1º titolo)
Secondo Argentina A
Statistiche (al 30 giugno 2018)
Miglior marcatore Bandiera della Romania Dorin Manole (30)
Record mete Bandiera dell'Italia Andrea Bacchetti
Bandiera dell'Italia Alberto Chiesa (3)
Incontri disputati 9
Cronologia della competizione

Fu la sesta di dieci edizioni consecutive a tenersi in Romania[1], e ad aggiudicarsi la vittoria fu, per la prima volta, proprio la squadra del Paese ospite[2] che, nelle successive 4 edizioni, avrebbe conquistato il trofeo altre tre volte.

Fu, anche, l'ultima di sei edizioni consecutive a sei squadre: l'edizione successiva tornò a 4 squadre, benché per un breve periodo.

Formula

Le due squadre furono divise in due gruppi ma all'interno di ogni gruppo le squadre non si sarebbero incontrate tra di loro; ogni squadra, infatti, avrebbe dovuto disputare tre incontri, uno ciascuno contro le tre squadre del gruppo al quale non apparteneva. La classifica finale fu combinata tra tutte e sei le squadre e la migliore fu stata la vincitrice. Il punteggio adottato fu quello dell'Emisfero Sud, quindi 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta più gli eventuali bonus per quattro mete realizzate e/o la sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Squadre partecipanti

Gruppo A Gruppo B
Argentina XV   Portogallo
Italia A   Romania
  Uruguay   Russia

Risultati

1ª giornata

Bucarest
8 giugno 2012, ore 16 UTC+3
Romania  29 – 9
referto
  UruguayStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Andrew Small

Bucarest
8 giugno 2012, ore 18 UTC+3
Russia  17 – 33
referto
Italia AStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Peter Fitzgibbon

Bucarest
8 giugno 2012, ore 20 UTC+3
Portogallo  9 – 41
referto
Argentina AStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Neil Paterson

2ª giornata

Bucarest
12 giugno 2012, ore 16 UTC+3
Portogallo  21 – 28
referto
Italia AStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Andrew Small

Bucarest
12 giugno 2012, ore 18 UTC+3
Romania  23 – 21
referto
Argentina AStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Peter Fitzgibbon

Bucarest
12 giugno 2012, ore 20 UTC+3
Russia  19 – 13
referto
  UruguayStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Neil Paterson

3ª giornata

Bucarest
17 giugno 2012, ore 16 UTC+3
Russia  9 – 33
referto
Argentina AStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Andrew Small

Bucarest
17 giugno 2012, ore 18 UTC+3
Portogallo  7 – 35
referto
  UruguayStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Peter Fitzgibbon

Bucarest
17 giugno 2012, ore 20 UTC+3
Romania  17 – 13
referto
Italia AStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Neil Paterson

Classifica combinata

Squadre G V N P PF PS B PT
B   Romania 3 3 0 0 69 43 +26 0 12
A Argentina A 3 2 0 1 95 41 +54 2 10
A Italia A 3 2 0 1 74 55 +19 2 10
A   Uruguay 3 1 0 2 57 55 +2 2 6
B   Russia 3 1 0 2 45 79 -34 0 4
B   Portogallo 3 0 0 3 37 104 -67 1 1

Note

  1. ^ a b (EN) Russia and Uruguay return to IRB Nations Cup, su worldrugby.org, World Rugby, 25 maggio 2012. URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  2. ^ (EN) Nations Cup: Romania claim title, su worldrugby.org, World Rugby, 17 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby